domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Meglio gay che immigrato illegale. Parola del regista Tarek Boudali

Floriana Lovino by Floriana Lovino
18 Giugno 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Meglio gay che immigrato illegale. Parola del regista Tarek Boudali
833
SHARES
4.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cosa saresti disposto a fare per la felicità del tuo migliore amico? Fred (Philippe Lacheau) è arrivato fino all’altare per Yassine (Tarek Boudali). O, per meglio dire, fino agli uffici comunali per il rito civile.
L’idea per la nuova commedia francese Sposami, stupido! – primo film diretto da Tarek Boudali e in arrivo nelle sale a partire dal 20 giugno – nasce intorno al 2013, quando in Francia viene approvata la legge sul matrimonio gay.

Yassine è un ragazzo marocchino che si trasferisce a Parigi anche grazie ai risparmi della sua famiglia. Si iscrive ad architettura ed è uno studente modello. Essendo straniero, sa benissimo di dover lavorare e studiare il doppio degli altri per dimostrare ai concittadini di meritarsi il soggiorno nella terra ancora straniera. Per lui non è un problema: architettura è ciò che gli piace fare e passa il tempo a studiare e a progettare la casa che un giorno costruirà per i genitori in Marocco.

Foto di scena del film “Sposami Stupido!

Tuttavia, il passo da studente modello a muratore clandestino è più breve di quanto si pensi. Una mattina, infatti, Yassine non sente la sveglia e non si presenta ad esame importante, perdendo così il diritto al visto per motivi di studio. Si rifiuta però di tornare in Marocco perché non vuole deludere i suoi genitori (a cui mentirà circa la sua carriera alla scuola d’architettura) e, dopo anni da studente più brillante del corso, inizia quindi il periodo da muratore irregolare. Una situazione fin troppo familiare: lavoro umile, manodopera sottopagata, nessun tipo di sicurezza sul posto di lavoro, né ovviamente contratti e quant’altro.
Ma Yassine tiene duro e un giorno ha l’illuminazione che potrebbe mettere fine alla sua misera situazione: chiedere al suo migliore amico Fred di sposarlo. Per divorziare una volta ottenuti i documenti, s’intende. Visto che nessuno dei due si dichiara gay, né tantomeno prova sentimenti amorosi verso l’altro. Anzi, Fred ha una fidanzata e Yassine è innamorato di Claire, una sua collega universitaria. A quanto sono disposti a rinunciare per poter ottenere la cittadinanza? E, soprattutto, fin dove si spingeranno per essere credibili agli occhi dell’ispettore che non li lascerà in pace?

Quando a Boudali viene chiesto se fosse preoccupato per la reazione delle minoranze piuttosto stereotipate che appaiono nel film, lui risponde: “quando realizziamo un film, cerchiamo sempre di evitare di ferire i sentimenti delle persone. Per me era molto importante non ferire nessuno, né gli omosessuali né i clandestini. Al contrario, desidero che le persone possano ritrovarsi insieme nella stessa sala cinematografica e ridere delle stesse battute.”

Del resto, la truffa matrimoniale non intende rappresentare negativamente la comunità omosessuale. Piuttosto, l’opposto. Una minoranza infatti smette di essere tale ed inizia ad essere pienamente integrata quando può concedersi gli stessi lussi della “classe dominante”. Così, come da centinaia di anni esistono i matrimoni di convenienza da parte di coppie di sesso diverso, adesso lo stesso è concesso alle coppie omosessuali. È comunque progresso.

In fondo, cosa c’è di più integrativo del potersi godere quelli che un tempo erano privilegi di una sola parte della popolazione? E sì, una truffa matrimoniale rientra proprio in questo contesto. Il concetto di Equality portato al suo estremo, proprio quando nell’ultimo periodo l’Italia si è scagliata contro il neo ministro per la famiglia Fontana, il quale ha dichiarato che non esistano le famiglie arcobaleno. Volendola prendere con ironia, Boudali non è poi così distante da quest’ottica: non esistono famiglie arcobaleno, esistono solo famiglie. Siano esse composte da genitori eterosessuali o omosessuali. Non c’è alcuna differenza e adesso, dopo Alexandra e Riccardo, anche Fred può sposare Yassine per fargli ottenere i documenti affinché diventi un cittadino regolare.
Per il cast del suo primo film, Boudali va a colpo sicuro “riciclando” il cast di Alibi.com e Babysitting (diretti proprio da Philippe Lacheau). Ritroviamo quindi lo stesso Tarek Boudali nei panni del protagonista (Yassine), Philippe Lacheau (Fred), Charlotte Gabris (Lisa, la fidanzata di Fred), Julien Arruti (nel ruolo del Cieco), David Marsais (Stan, il cattivo del film) e Philippe Duquesne (l’ispettore che sospetterà dell’eccentrica coppia). Vediamo invece l’esordio sul grande schermo della youtuber francese Andy Raconte, che vestirà i panni di Claire.

In una caccia all’impostore fatta di latex, gare di ballo, improbabili gangster di quartiere, genitori possessivi e fidanzate pressanti ma complici, le risate sono assicurate nell’esordio alla regia di Tarek Boudali. Dal 20 giugno al cinema.

Tags: cinemaclandestinogayLgbt
Share333Tweet208SendShare
Previous Post

Nomine CdA Rai: Intervista a Luca Mattiucci, candidato alla Camera

Next Post

Il ministro Salvini dichiara: “Serve censimento rom”. Nossignore non sarebbe il primo ad averli censiti

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

E Ziggy torna da Marte ma solo per tre sere

E Ziggy torna da Marte ma solo per tre sere

30 Giugno 2023
Cinema America per 201 notti di proiezioni in piazza a Tor Sapienza, Ostia e Trastevere

Cinema America per 201 notti di proiezioni in piazza a Tor Sapienza, Ostia e Trastevere

29 Maggio 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.