lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Se Cecchinato è la sorpresa dell’ultimo Roland Garros, Lea Pericoli rimane un’icona del tennis italiano

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Giugno 2018
in Società
Reading Time: 4 mins read
0
Se Cecchinato è la sorpresa dell’ultimo Roland Garros, Lea Pericoli rimane un’icona del tennis italiano
800
SHARES
4.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

E’ stata la donna immagine del tennis italiano Lea Pericoli, 83 anni, classe indiscussa dentro e fuori dal campo. Campionessa d’Italia dal 1958 al 1975, con 264 presenze in nazionale e 30 Federation Cup che in doppio con Silvana Lazzarino ha disputato 5 finali al Foro Italico. Aveva 9 anni quando fu folgorata da questo sport. «E’ un gioco bellissimo in cui si uniscono la forza, la tecnica l’intelligenza e il coraggio». Combattiva e dalla grinta unica, si è aggiudicata 27 titoli italiani fra singolare, doppio e doppio misto, stabilendo un record imbattibile. “La Divina” come la chiamarono il giornalista Mario Bellani e il tennista Fausto Gardini, ha anticipando i tempi anche nella moda. Tra smorzate, dritti e pallonetti il suo fascino in campo spuntava anche dal gonnellino: le sue tenute azzardate, come le celebri culotte di pizzo disegnate per lei dallo stilista inglese Ted Tinling oggi si trovano nel Victoria Albert Museum di Londra.

Una vita di sport e di tante avventure. Tennista poi giornalista e conduttrice televisiva. Cosa le ha insegnato il tennis?

Ho vissuto una bellissima storia. Il tennis è stato molto importante nella mia vita. Mi ha insegnato a stringere i denti e a perdere. A vincere sono capaci tutti ma perdere è molto più doloroso. Lo sport è una grande verità e ha questa bellezza: ti fa salire sul podio più alto e piangere quando vieni battuto.

 

 

Wimbledon, Roland Garros e poi Foro Italico, quale è il torneo più ambito da giocare?

Ognuno ha indubbiamente una sua caratteristica. Però il torneo più affascinante in assoluto, quello che ogni campione vorrebbe vincere è Wimbledon. E’ il più grande palcoscenico che esista.

Ha dichiarato: «Gli Internazionali fanno parte della mia vita perché io sono venuta qui non so quanti anni fa. Il mio cuore è rimasto e sarà sempre qui».

Gli Internazionali hanno una loro magia particolare, molto italiana. E’ una fantastica festa. E’ un torneo conosciuto e pubblicizzato in tutto il mondo. Ha un respiro internazionale ed è diventato molto più importante di quanto lo era qualche anno fa.

Gli internazionali di Roma hanno una grandiosa storia a partire dall’odore della “terra rossa” che lo caratterizza e definisce rispetto agli altri tornei.

La superficie sulla quale si gioca ha un valore importante e possiede un fascino tutto suo, molto particolare. Ma è soprattutto il Foro Italico ad essere è un luogo meraviglioso. Poi io sono italiana, e anche molto patriottica. Quindi ci tengo molto al nostro torneo che mi ha regalato emozioni uniche e tantissimi ricordi.

Lea e Boninsegna

Con Nicola Pietrangeli avete formata l’accoppiata storica del tennis italiano…

Ho avuto la fortuna di essere sempre presente mentre Nicola ha vissuto anche un brutto momento della sua carriera tennistica. Dopo aver vinto la Coppa Davis ci sono state grosse polemiche. Lui è stato lontano dagli Internazionali e non per sua volontà ma per una Federazione che gli era contro.

Nel 1975 ha vinto singolare, doppio e doppio misto, con Adriano Panatta ai campionati italiani, poi ha detto addio al tennis. Ha mai più giocato?

Si, allora avevano un valore, mentre oggi non più. Poi ho detto basta e ho appeso la racchetta al chiodo. Ho smesso al momento giusto: i grandi amori ad un certo punto vanno lasciati. Sono stata aiutata anche dalla partenza di nuove avventure. Nel 1974 è nato “Il Giornale” e Indro Montanelli mi ha chiamata a lavorare con lui. Poi è nato il telegiornale di Telemontecarlo e ho iniziato a fare le telecronache per la Rai.

Oggi è tutto cambiato. Segue il tennis?

Lo seguo sempre e accompagno le ragazze quando giocano la Fed Cup. Il nostro era un altro mondo. Non giravano i soldi, come oggi. Eravamo tutti amici, andavamo a cena fuori insieme. Oggi i campioni sono sempre con i manager e le bodyguard.

E i successi di Federer?

Federer lo considero un dio. In un mondo fatto di muscoli e allenamenti è rimasto un grande signore che gioca il tennis più bello che io abbia mai visto in campo. Incarna la perfezione, per questo lo amiamo tutti. Ed è incapace anche di invecchiare.

Cosa pensa del tennis italiano?

Le donne hanno fatto i miracoli negli ultimi anni. Abbiamo vinto prima la Fed Cup poi conquistato la finale dello US Open a New York con Flavia Vinci e Roberta Pennetta. E poi Sara Errani e Deborah Chiesa.  Più di così non si può.

Ha saputo osare con abiti stravaganti. Ricordiamo le culotte di pizzo rosa a Wimbledon, i gonnellini con le piume di struzzo, il bordo di visone e quello con decine di diamanti cuciti sopra.

Mi sono costate care. Dopo quell’apparizione a Wimbledon successe la fine del mondo e mio padre mi fece smettere di giocare dicendomi quando potrai pagarti questo lusso ricomincerai. E io ho lavorato tantissimo.

Le piacciono i capi multicolore di oggi?

No, trovo che oggi le donne siano vestite malissimo. Mi piacerebbe che qualcuno disegnasse per loro una collezione con stile. In più sono anche delle bellissime ragazze.

Che donna è oggi Lea Pericoli?

Sono un’ottimista, potessi vivere altri 100 anni sarei molto felice. Nella mia vita ci sono stati momenti facili e altri molto duri, difficili. Ma sulla terra ci sto molto bene. Sono innamorata di questo pianeta.

Quali sono i ricordi più belli che conserva nel suo cuore di quel periodo?

I mitici tornei organizzati da Ugo Tognazzi nella sua villa a Torvajanica a cui partecipava il mondo dello spettacolo. C’erano grandi appassionati di tennis. Un anno, Paolo Villaggio giocò con le culotte di pizzo travestito da Lea Pericoli. Una volta, invece, andai a fare delle interviste per Telemontecarlo durante un torneo nel Principato di Monaco, voluto dalla principessa Grace, dove un giocatore si esibiva con una celebrità. Furono invitati Frank Sinatra, Sean Connery e Roger Moore. E io ho una foto tra i due 007. C’era anche Franco Nero che però si prendeva un po’ troppo sul serio per i miei gusti (ride, ndr).

 

 

Tags: Lea PericoliRoland Garrostennis
Share320Tweet200SendShare
Previous Post

Tutto quello che c’è da sapere su Villa Ada – Roma incontra il Mondo

Next Post

Scontro Italia-Francia, chi è senza peccato scagli la prima pietra

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nightmare Ally, la fiera delle illusioni di Guglielmo del Toro

Nightmare Ally, la fiera delle illusioni di Guglielmo del Toro

29 Gennaio 2022
Memorie di un assassino, il thriller rurale di Bong Joon Ho

Memorie di un assassino, il thriller rurale di Bong Joon Ho

8 Febbraio 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.