martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’Affido di Xavier Legrand, un’istantanea sulla violenza domestica

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
11 Giugno 2018
in Società
Reading Time: 3 mins read
0
L’Affido di Xavier Legrand, un’istantanea sulla violenza domestica
608
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Miriam ed Antoine, interpretati da Léa Drucker e Denis Ménochet, sono accompagnati dai rispettivi avvocati, siedono davanti ad una giudice che ha pochi minuti per passare in rassegna la vita di quegli sconosciuti e decidere del destino dei loro figli. L’Affido (Jusqu’à la garde) è il film di esordio di Xavier Legrand, Leone d’Argento per la migliore regia e Leone del Fututo come migliore opera prima alla 74esima edizione del Festival di Venezia. Un successo internazionale che è anche un’istantanea feroce sulla quotidianità vissuta da milioni di donne nel mondo, subendo violenza fisica e psicologica, respirata nelle incertezze, nella paura, nel dubbio alternato a compassione per il loro aguzzino, che paralizzano la vita, trasformando questa in una fuga, alla ricerca di uno spazio di libertà per ricostruire futuro presente. È anche la storia di milioni di uomini. Vittime di sé stessi, delle loro nevrosi e frustrazioni, normalissimi uomini in pubblico e mostri potenziali in privato che spesso, troppo spesso, diventano mostri in azione contro chi amano di odio.

 

È un film che prende allo stomaco, si spera anche quello di coloro che ancora bofonchiano di violenza domestica, di violenza assistita, di violenza di genere come di meri fatti di cronaca, sfortunate contingenze, segni di follia generica e non di vere e proprie emergenze sociale e culturale da arginare, combattere, respingere. Dai pusillanimi ai contraffattori della realtà il passaggio è di stile e sempre a favore di media, questi a volte troppo silenti, operatori di cronaca e non di critica. È tragicamente diffusa l’abitudine a giustificarla quella violenza con la pratica dei distinguo a tutti i costi, appellandosi al relativismo dei costumi, alla confusione dei ruoli, alla cattiva gestione delle libertà conquistate dalla donne; da mettere in discussione, ogni volta, secondo i paradigmi di genere, di uno solo però, quello maschile che avvelenano anche molte donne. Ciarpame sociologico per dire in fondo la stessa cosa: la donna è causa del suo male, il lato più macabro della medaglia che sull’altra faccia ha inciso invece il volto sessualmente virgineo di una donna focolare, che forse può essere indipendente ma che deve amare per sempre figli e compagno, diamanti e tacco dodici ed in quel caso, allora sì, non si tocca nemmeno con un fiore, ancora di più se quel fiore è troppo esotico.

Legrand straccia il velo della nostra condiscendenza alla realtà che accade, anche mentre se ne scrive, senza drammatizzazioni filmiche. La storia si consuma tra un gesto quotidiano e l’altro. Non guardiamo un assassino seriale in azione, ma un uomo ‘normale’, che non sa farsi amare, né sa amare, che si scatena se non visto, che piange se colto in flagranza. È il non compreso, non fermato né dagli attori istituzionali, né dai suoi prossimi per i quali è sempre ‘un brav’uomo’, ligio al lavoro, socievole. La sua pericolosità è ‘solo’ percepita come virulenza, esagitazione virile, amore infinito per la sua famiglia, la sua donna, i suoi figli. La narrazione filmica, invece, ci mostra con rigore e freddezza l’escalation di violenza psicologica prima che sfoci in tragedia ed il ritmo da documentario rende solo più aberrante la ‘normalità’ del contesto e ci riporta allo spazio fuori dalla sala cinema, in un continuum emozionale. Sì, la normalità.

Denis-Menochet

Un sostantivo di recente tornato alla ribalta, a sproposito, in Italia, grazie all’autoproclamatosi martire crociato, Lorenzo Fontana, reggente del Ministero della Famiglia e della Disabilità, a cui è stato accorpato il fu Ministero delle Pari Opportunità. Al di là dei deliri omofobici, della paventata battaglia anti abortista, si è interessati a comprendere come il suo Ministero gestirà le indicazioni contenute nella recente sentenza della CEDU sul caso Talpis vs Italia, emessa il 2 marzo 2018, che condanna l’Italia su un caso di maltrattamenti in famiglia, di discriminazione di genere e di ingiustificabile lassismo istituzionale; gravi mancanze che nel 2013 costarono la vita di Ion Talpis, 19 anni, ed il tentato omicidio di Elisaveta Talpis per mano del padre/marito.

Il ricorso alla Corte di Strasburgo, seguito dall’avvocata Titti Carrano, già presidente di D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), associazione che promuove con la Nomad Film e P.F.A. Films la distribuzione della pellicola L’Affido; così come il testo della sentenza emessa dalla CEDU siano dunque la bussola per monitorare in dettaglio e vigilare sul tema della tutela delle donne vittime di violenza. Il famigerato e fantasmagorico contratto pentaleghista ha già palesato lacune e superficialità non solo su libertà e diritti in generale, delle donne in particolare, ma pericolose sviste sui temi del Diritto di Famiglia

Tags: cinemaFestival di Veneziaviolenza domesticaXavier Legrand
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Mary e il fiore della strega, l’esordio dello studio Ponoc

Next Post

Mentre il destino di Aquarius è incerto, arriva Iuventa, il film sulla nave che ha salvato migliaia di migranti

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.