mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Chi è Marco Cecchinato? il nuovo “fenomeno” del tennis italiano

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Giugno 2018
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Chi è Marco Cecchinato? il nuovo “fenomeno” del tennis italiano

Tennis - French Open - Roland Garros, Paris, France - June 3, 2018 Italy's Marco Cecchinato celebrates winning his fourth round match against Belgium's David Goffin REUTERS/Christian Hartmann

671
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Da ieri sera alle 20 non si parla d’altro che del nuovo “fenomeno” del tennis italiano che ha raggiunto le semifinali al Roland Garros, il tempio del tennis sulla terra rossa. Erano 40 anni che non avevamo un tennista uomo così avanti in uno Slam (Corrado Barazzutti contro Borg, 1978)

Ieri il ragazzo palermitano, che i commentatori anglofoni hanno pronunciato CIECCINATOW per dieci giorni, ha battuto clamorosamente l’ex numero uno del mondo Novak Djokovic in una partita epica, per 6-3, 7-6, 1-6, 7-6 dopo una battaglia durata oltre tre ore. Da dove esce allora questo fenomeno che prima di ieri non aveva mai – e dico MAI – vinto nessuna partita in nessun torneo del Grande Slam al quale aveva partecipato. Per intenderci, sarebbe come se una squadra di calcio che non ha mai giocato la coppa dei campioni arrivasse in semifinale battendo Barcelona e Real Madrid. Assurdo no? Eppure.

“Questo è quello per cui si lavora in palestra – dice Marco al termine della partita con Nole – per anni, mesi, giorni, mettendo dentro tutto il lavoro e l’anima e il cuore non sapendo se un giorno potrai giocare partite come queste, poi un giorno accade. Ma adesso non chiedermi niente, non so se sto sognando, se sono sveglio o addormentato”.

Marco ha cominciato a farsi notare nel 2018 il 29 Aprile, vincendo il suo primo torneo ATP da lucky loser, ovvero perdendo nelle qualificazioni, poi ripescato come tappabuchi, infine vincitore. Subito dopo ha giocato a Roma, perdendo da Goffin che ha invece battuto qui a Parigi, ha iniziato l’anno oltre la centesima posizione e lunedì, se perdesse in semifinale contro Dominic Thiem sarà comunque 27 del mondo. Per uno che voleva solo entrare nel primi 100 non è male!

Ma dunque chi è questo ragazzo?

Nasce a Palermo il 30 settembre 1992, grande appassionato di calcio (tifa Milan), Marco inizia la sua carriera nel 2010, quindi relativamente tardi per uno che vuole fare il professionista. A 18 anni oggi molti “ragazzini” sono già nei primi 100  e Nadal vinceva il suo primo NadalGarros. Era il 2005 e Marco invece si ispirava al russo Marat Safin e Andreas Seppi. La tarda maturazione di questo ragazzo è forse la cosa che colpisce di più. Nonostante sia un professionista serissimo, ha collezionato molte sconfitte in tornei minori anche al primo turno, facile quindi perdere la convinzione nei propri mezzi e anche la voglia di continuare a mettere su ore e ore sul campo per costruire dritti e rovesci di qualità. Per aggiungere poi, nel 2016, una squalifica di 18 mesi addirittura per “match fixing” ovvero scommesse sportive con risultati fissati a tavolino. Per fortuna, tra un appello e un ricorso, la sentenza è stata completamente annullata, Marco è stato dichiarato estraneo ai fatti e il tennista torna a giocare sotto la guida di Simone Vagnozzi, ragazzo marchigiano che capisce ben presto che la carriera da giocatore non fa per lui, ma quella di allenatore sì. Simone convince Marco ad allenarsi di più, a provarci di più e soprattutto a credere in sè stesso. Chi gioca a tennis lo sa, credere nei propri mezzi è assolutamente vitale, buttarla sempre di là fa il resto, e avere dei colpi decisivi chiude le partite. L’aspetto psicologico è spesso oltre il 50% del risultato, partite possono “girare” nel bene e nel male in pochi secondi di orologio.

La cosa che più mi piace di Cecchinato è questa “normalità” apparente, nessun fisico da superman, nessuna sceneggiata alla Fognini, nessun gestaccio o urlaccio sul campo e soprattutto il suo credere nei valori più semplici, la famiglia, il lavoro, l’amore. Questo ha detto dopo aver vinto il suo primo titolo a Budapest “ringrazio prima di tutto la mia famiglia, i miei genitori e il mio coach. La famiglia per me è tutto, ringrazio anche il mio fisio e il mio manager e la mia ragazza, ho appena iniziato questa relazione quindi lei è parte di questo risultato”. La fidanzata si chiama Gaia, detta Peki, e la trovate sul profilo Instagram di Marco, ceck1.

 

Marco oggi ha tutto, fiducia in sè stesso, condizione atletica, colpi risolutivi. Jim Courier, ex numero uno del mondo e vincitore a Roland Garros, dice che ha il rovescio di Wawrinka. A vederlo ieri contro Nole invece a me ha fatto spesso pensare al rovescio di Roger Federer. Minima preprazione, massimo risultato, la bellezza e la fluidtà del movimento a una mano che non lascia dubbi sull’eleganza del colpo. Ieri Cecchinato ha usato molto anche la palla corta, e anche qui mi sembrava di rivedere Roger, stesso movimento coperto, stessa bravura nella scelta del momento. Marco ha anche un dritto molto potente e un servizio affidabile, ieri la sua prima palla è entrata per oltre il 70% delle volte. Non ha punti deboli, non ha più paura, ha i nervi saldi di chi ha già perso molto nella vita quindi adesso può vincere. “Lavorare con Marco è stata una scommessa, non in molti l’avrebbero fatto – dice Vagnozzi – ma adesso ha una classifica che ci consentirà di giocare tutta la stagione sull’erba e poi vedremo”. Eh già, Marco sarà testa di serie a Wimbledon in luglio! Per uno che non ha quasi mai giocato nemmeno nel giardino di casa… chapeu! Marco and good luck! Ti aspettiamo venerdì contro Dominic Thiem, uno che gioca come te ma ha solo vinto un po’ di più. Rovescio a una mano, dritto e servizio solido, non hai come al solito nulla di perdere. Vas-y! e facci sognare!

Tags: impresaMarco CecchinatoRoland Garrostennis
Share268Tweet168SendShare
Previous Post

Liliana Segre: no alle leggi speciali per i Rom e Sinti

Next Post

Aqua Film Festival: a Roma dal 7 al 9 giugno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry
News

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

by Redazione di TheSpot.news
27 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma
News

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis
News

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me
News

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.