sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giappone che si incontra-scontra con l’Occidente nel mondo fluttuante di Utagawa Hiroshige

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
30 Maggio 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Giappone che si incontra-scontra con l’Occidente nel mondo fluttuante di Utagawa Hiroshige
732
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Utagawa Hiroshige (1797-1858), pittore e incisore giapponese della prima metà dell’800 è stato uno dei più raffinati paesaggisti della sua terra, interprete, insieme ai contemporanei Hokusai e Hutamaro, dell’Ukiyo-e ovvero il mondo fluttuante.

I suoi dipinti, quasi tutte xilografie policrome, ispirarono molti impressionisti francesi che lo conobbero quando le sue opere furono esposte alla fine dell’800 a Parigi ma anche Van Gogh copiò ad olio il famoso “Ponte di Ohashi sotto l’acquazzone” del maestro giapponese.

Hiroshige, trip advisor ante litteram

Tra tutti, il suo capolavoro rimane Le Cinquantatré Stazioni del Tokaido, raffiguranti le postazioni sulla principale strada arteriosa che collega Edo a Kyoto, più i punti di partenza e di arrivo. Hiroshige viaggiò lungo di essa come parte di una missione ufficiale del governo dello Shogun alla corte imperiale. Alle 53 stazioni di posta corrispondono 53 paesaggi diversi: si parte dalla “Veduta mattutina” della prima stazione che ci mostra l’apertura delle porte del ponte di Nihonbashi a Edo e l’inizio del viaggio è raffigurato dal seguito del nobile, si percorre poi la lunga strada passando ai piedi dell’innevato monte Fuji, si attraversa infine il “Grande Ponte di Sanj” per giungere a Kyoto.

Quando incisione e pittura si sposano

Due mirabili tecniche vengono eseguite nelle xilografie di Hiroshige: con l’incisione e il lavoro asimmetrico su piani sfalsati (dal primo piano allo sfondo), chi osserva le opere del maestro giapponese si immerge in quel paesaggio fatto di neve, acqua ed elementi della natura, magistralmente dipinti sui rotoli di carta di riso. Il suo blu, fatto venire apposta dall’Olanda, i suoi preziosi rossi carmini e i suoi verdi ma anche il suo bianco rendono gli elementi del mondo fluttuante, oggi come allora, una esperienza di viaggio viva, nella natura pura e selvaggia, dove si incontrano le acque fredde delle cascate, i famosi ponti giapponesi e le celebri vedute del monte Fuji alle quali Hiroshige dedicò una serie di 36 dipinti.

 

Dal mondo fluttuante al quartiere dei divertimenti

La vita urbana viene illustrata immortalando i momenti del quotidiano vissuti nelle case delle cortigiane: avvolte in splendidi kimono, con i bellissimi volti bianchi ed i gesti sensuali le donne si mostrano al balcone della loro casa o nei loro giardini, ma anche il teatro kabuki con gli attori diventa protagonista dei dipinti di Hiroshige;  questa sua produzione fu però marginale perché per il ceto borghese in ascesa, composto prevalentemente da ricchi commercianti, il paesaggio era il tema più richiesto.

La mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino al 29 luglio 2018: un suggestivo racconto del Giappone dell’Ottocento, attraverso la natura, i paesaggi, i volti.

 

 

 

 

Tags: ArteGiapponeHiroshigeScuderie del Quirinale
Share293Tweet183SendShare
Previous Post

Cinema America per 201 notti di proiezioni in piazza a Tor Sapienza, Ostia e Trastevere

Next Post

Book Ciak, Azione! 2018 entra nel femminile di Rebibbia

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.