domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I conflitti politici e generazionali di oggi nel nuovo film di Cantet

by
29 Maggio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
I conflitti politici e generazionali di oggi nel nuovo film di Cantet
629
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sono trascorsi dieci anni dall’uscita dell’indimenticabile Entre les murs (La classe), premiato con la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 2008, Cantet ripropone un film in cui la giovinezza di uomini e donne è ancora protagonista, senza concedere nulla al cliché dei duri ma belli e buoni da riscattare. Scritto con Robin Campillo, L’Atelier sarà proiettato nelle sale italiane dal 7 giugno.

In La classe, film tratto dal romanzo autobiografico di François Bégaudeau, che nella pellicola interpreta se stesso,  il regista francese narrava con estrema nitidezza le vite complesse di adolescenti incastonati come gioielli grezzi in una classe di terza media della periferia di Parigi, nel 20° arrondisment, dove il melting pot culturale si intreccia senza compiacimento alcuno ai rischi del degrado e dell’esclusione. Con L’Alelier, Cantet ci rimette di fronte un gruppo di giovani ventenni e sembra vada quasi a sbirciare le esistenze di chi nel 2008 era poco più che un bambino. Il melting pot si sposta in un Atelier dove si tiene un laboratorio di scrittura, condotto da Olivia Dejazet (Marina Foïs), un’affermata scrittrice di gialli ed ambientato in una città del sud della Francia, La Ciotat, che alla fine degli anni ’80 visse una dura stagione di lotte operaie contro la chiusura dei cantieri navali. Anche dalle finestre dell’Atelier la sagoma grigia delle torri del cantiere domina il panorama, sebbene resti simulacro di una storia che i ragazzi del laboratorio non riconoscono come propria e dalla quale si distanziano perché il presente culturale e politico passa dall’esperienza del terrorismo, dal razzismo introiettano nel dialogo quotidiano, dalla violenza normalizzata sui social network.

Quella storia di lotte, di conquiste parziali e di sconfitte clamorose, resta sullo sfondo come racconto intimo da ascoltare da chi fu protagonista, ma resta dimenticata anche da chi vive fuori dall’esperienza del laboratorio: gli altri personaggi che si incontrano fuori dal perimetro dell’Atelier. Il legame tra il dentro, spazio di conquista del sé attraverso la finzione del romanzo che i ragazzi devono scrivere, ed il fuori, è Antoine, interpretato magistralmente dall’esordiente Matthieu Lucci.

Nel laboratorio di scrittura si intrecciano storie personali che possiamo intuire: il gruppo è la rappresentazione fenotipica della nuova società europea che fa i conti con culture, tradizioni, paure, razzismi, conflitti, l’insorgenza della destra xenofoba e la sua fascinazione nel proporre ‘valori’ ai quali aderire per riempire i vuoti a cui non si sa dare più un nome. Antoine è il funambolo che passeggia da un vuoto all’altro: aggressivo, violento, solitario, contraddittorio. Quello che paradossalmente più di altri vive lo sradicamento dell’anima che può arrivare a renderti straniero in ogni luogo e farti deragliare, perdere il controllo. Mentre Cantet narra il confronto serrato ed introspettivo tra la scrittrice ed Antoine, si arriva a percepire che alla fine la mancanza di radicamento non ha nulla a che vedere con le radici, né con le tradizioni, né con le ideologie: si può essere semplicemente stranieri e nessun modello congelato può costruire un’appartenenza. L’unico luogo in cui due immensità possono coesistere è il mare: l’anima sradicata ed il mare stesso con le sue promesse d’orizzonti da superare o di abissi da nuotare. La scelta è affidata solo ad un istante, senza parole aggiunte.

 

Tags: cinemadenaroFestival di CannesLaurent Cantet
Share252Tweet157SendShare
Previous Post

L’arte della fuga, le miserie quotidiane della vita di coppia

Next Post

Crisi politica in Italia: Non è questione di euro sì o euro no

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.