sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Crisi politica in Italia: Non è questione di euro sì o euro no

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
29 Maggio 2018
in Società, News
Reading Time: 3 mins read
0
Crisi politica in Italia: Non è questione di euro sì o euro no
594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In Italia è in atto uno scontro istituzionale senza precedenti. Uno scontro frontale che rende difficile se non impossibile esaminare nel merito le ricadute che un’uscita dall’euro potrebbe avere, in positivo come in negativo, per l’economia, le banche, il debito pubblico, i risparmi degli italiani.

E così siamo punto e daccapo. L’ex alto funzionario del Fondo monetario internazionale (FMI) soprannominato “Mr. Forbici” o Mr. Spending Review in virtù dell’incarico di Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, ricevuto nel 2013 dal governo Letta, Carlo Cottarelli è stato incaricato dal Presidente Sergio Mattarella a formare un governo tecnico dopo il veto sulla scelta di Paolo Savona a capo del Ministero dell’Economia. Il professore anti-euro” per la sua posizione critica nei confronti della moneta unica da anni auspica un cambiamento delle regole del gioco in un’Europa germanocentrica e rigorista dove oggi è difficile elaborare una ragione unificante che sostituisca l’antica motivazione che era quella di contrapporre un blocco occidentale, coeso e unitario, al monolitico blocco sovietico.

Inutile a dirsi, Cottarelli, un presidente del Consiglio, ancora una volta, non eletto alle urne, è l’uomo chiamato a smorzare lo spread e a rassicurare Bruxelles su un governo italiano stabile e pro europeo. Perché in un periodo di tassi bassi o negativi sui mercati, una bella crisi istituzionale e la conseguente instabilità sono una vera e propria manna per investitori mordi e fuggi e  speculatori. Inutile a dirsi, Cottarelli sarà un Presidente del Consiglio senza lo spazio necessario per far passare le sue idee, ovvero consentire all’Italia di seguire le direttive su spesa pubblica e debito. 

Fatto sta che tra partiti che gridano al complotto (Lega e 5 stelle) o fanno finta di niente (Pd), la corsa dello spread non si arresta e vola oltre 300 punti base con tasso di rendimento di oltre il 3%, arrivando precisamente al 3,22%. E questo nonostante il supporto della Bce che nell’ultima settimana starebbe acquistando titoli di Stato italiani per ridurre la volatilità dell’obbligazionario governativo.  Rendimenti cosi alti sui titoli di stato non si vedevano dal 2014, soprattutto le scadenze brevi, perché le incertezze riguardano eventi imminenti come il prossimo voto.

Se Angela Merkel davvero pensi basti l’arrivo di Carlo Cottarelli per convincere la vulgata che non si assisterà ad una nuova Grecia, perché l’Italia ha un’economia molto più grande non ci è dato di saperlo. Siamo davvero sicuri che i partner europei, compresa la Merkel, siano ancora dell’idea che l’Italia sia too big to fail? È ancora sufficiente sperare nell’intervento della Bce per ridurre i costi dei fallimenti politici che si susseguono da anni?

Certezze non ce ne sono. Ad oggi, il conto da pagare sul fronte della spesa per rifinanziare il debito è ancora piccolo ma shock di mercato come quello a cui stiamo assistendo incidono sulla fiducia generale di investitori e imprenditori più ancora che sul costo del debito. Quanto a lungo gli investitori privati o istituzionali italiani, meno aggressivi di quelli esteri, possono sopportare una perdita prima che scattino gli “stop loss”?  Perciò, la caduta della fiducia potrebbe disperdere quel ciclo di investimenti che il governatore Visco ha richiamato oggi come base di quel poco di ripresa economica che c’è stata in Italia negli ultimi tre anni e riportare il Paese in una nuova fase di crisi, esasperando gli animi e generando malcontento.

Mentre esperti, accademici e politici che giocano a fare gli statisti si riempiono la bocca di argomentazioni di cui non sono convinti neppure loro, i cittadini sono costretti a vivere una quotidianità risicata. La drammaticità della condizione di milioni di italiani asfissiati dal tutto cambia perché nulla cambi è a livelli di allerta. Comincia a formarsi l’idea che tutti concorrano a voler destabilizzare ancora di più questo paese, si ha la pessimistica impressione che tutti gli attori intendano sbranare una carogna, compresi i presunti neo salvatori della patria o perplessi resilienti: mancano sempre i due liocorni.

Tags: BtpCrisidebito pubblicoDi MaioeuroEuropaSalviniSavonaSpread
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

I conflitti politici e generazionali di oggi nel nuovo film di Cantet

Next Post

Cinema America per 201 notti di proiezioni in piazza a Tor Sapienza, Ostia e Trastevere

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018