domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’arte della fuga, le miserie quotidiane della vita di coppia

Floriana Lovino by Floriana Lovino
28 Maggio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
L’arte della fuga, le miserie quotidiane della vita di coppia
692
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Se volete vedervi sul grande schermo, l’Arte della fuga di Brice Cauvin è il film giusto. Nelle sale dal 31 maggio e liberamente ispirata al romanzo omonimo dell’autore americano Stephen McCauley, questa commedia sentimentale è ambientata all’interno di un ecosistema familiare tanto disfunzionale quanto assolutamente normale e vicino allo spettatore.
Il magistrale e minuzioso riadattamento in chiave francese – o, più generalmente, in chiave europea – del regista funziona eccome, facendo del suo film una commedia della realtà dove l’identificazione con i personaggi è inevitabile.

La narrazione si snoda attraverso tre personaggi principali, che sono anche i tre fratelli (e figli) della famiglia disfunzionale (e normale) che fa da sfondo al film. Antoine (Laurent Lafitte), dal carattere schivo ma irruento, ha lasciato l’insegnamento per un lavoro ancora più precario ed aleatorio insieme all’eccentrica migliore amica Ariel (Agnès Jaoui).

La locandina del film

Convive da anni in una casa in affitto che presto dovrà lasciare per decidere se acquistare finalmente una casa propria con Adar e sistemarsi come vorrebbe sua madre (Marie-Christine Barrault), mentre lui continua a pensare ad una vecchia fiamma. Gérard (Benjamin Biolay) non ha ancora superato la fine del suo matrimonio ed è costretto a tornare a vivere con gli opprimenti genitori, avvolto da una melanconia di cui sembra impossibile liberarsi. Infine c’è Louis (Nicolas Bedos), il figlio prediletto e incapace di imporsi e di prendere una posizione. I suoi genitori vogliono che si sposi con la sua fidanzata perfetta Julie, ma lui è innamorato di Mathilde, la sua amante.

Sono tutti personaggi già visti: siamo noi, sono i nostri amici e conoscenti alla ricerca di una stabilità utopica (o almeno, è quello che i loro genitori vorrebbero) dove invece – come in ogni film sulla realtà europea – la parola più ricorrente è crisi nelle sue molteplici sfaccettature: economica, sentimentale, addirittura esistenziale.

Personaggi comuni, dunque, ma intorno ai quali si sviluppa l’intero film. “Adattare un romanzo straniero non è semplice. Ci siamo resi conto di quanto il lavoro necessitasse di un adattamento culturale: i francesi non si esprimono affatto come gli americani. Allora abbiamo chiuso il libro e siamo partiti da quello che ci interessava: la personalità di questi tre fratelli” dice il regista Brice Cauvin, rendendo chiaro il suo approccio con gli attori e con il casting. Ama definirsi un direttore d’orchestra, più di un regista (la sua passione per la musica, del resto, è evidente anche dal titolo, ripreso da una composizione di Bach), ma non per questo è stato meno coinvolto. Cauvin ha infatti preteso diverse ore di prova dagli attori, in modo che si creasse quella familiarità e complicità che lega i tre fratelli e che porta avanti l’intera pellicola. Cauvin è così riuscito a rendere il normale in maniera straordinaria, ma senza perdere di credibilità descrivendo una famiglia organizzata solo secondo regole puramente affettive che portano anche alla violenza e fanno emergere il paradosso comune alle famiglie europee.

 

Nel complesso, è un film che non ci dice nulla che non si sappia già, ma che si propone come specchio sincero di una quotidianità fatta di fughe (dalle responsabilità, dai propri genitori, da se stessi) e che istruisce su come muoversi nell’era della precarietà dalle diverse sfumature: è sempre meglio avere rimorsi che rimpianti.

Tags: Brice Cauvincinemacoppiafamigliamusica
Share277Tweet173SendShare
Previous Post

40 anni dalla 194, ma c’è ancora da lottare

Next Post

I conflitti politici e generazionali di oggi nel nuovo film di Cantet

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.