domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’ultimo lavoro di Matteo Garrone: Dogman

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
17 Maggio 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
L’ultimo lavoro di Matteo Garrone: Dogman
599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Matteo Garrone torna a Cannes con una storia liberamente ispirata da un fatto di cronaca accaduto nel 1988 a Roma, nella zona della Magliana, quartiere Portuense. Pietro De Negri, conosciuto come Er Canaro, e Giancarlo Ricci, ex pugile dilettante, sono trasfigurati filmicamente in Marcello e Simoncino. Questi ultimi sono i protagonisti di una storia che, nelle parole del regista, intende stringere e sciogliere nodi esistenziali, individuali e comunitari, in una scenografia di contrasti fotografici taglienti: la stessa che ci si aspetta quando i paesaggi sono le periferie in cui viviamo; quella solita, o quasi, che consegna lo slancio poetico alla indiscutibile maestria in ripresa e che con questa prova ci incastona in scene da far west metropolitano, con tanto di sabbia e sterpaglie di corredo all’atteso sbuffo di vento.

Garrone prende i due protagonisti di un fatto di sangue e li mette in scena, o meglio li rimette in scena, alterando, nella narrazione, la realtà e i personaggi di contorno a quel fatto di normale ed efferata violenza. Dogman non è la cronistoria degli eventi che seguirono l’omicidio di Ricci, né restituisce al pubblico di oggi il romanzo giudiziario dell’omicida De Negri. Nelle dichiarate intenzioni del regista, il film è un’opera ‘universale’, ‘etica’: ‘ci mette di fronte a qualcosa che ci riguarda tutti – dichiara Garrone – le conseguenze delle scelte che facciamo quotidianamente per sopravvivere, dei sì che diciamo e  che ci portano a non poter più dire no, dello scarto tra chi siamo e chi pensiamo di essere’. E come lo fa? Attraverso una narrazione molto fisica.

Marcello, interpretato da Marcello Fonte, è un uomo minuto, piccolo di statura, magro, con due occhi grandi, neri, dolci e pure incastonati in un volto scavato ed irregolare; pertanto bello nel suo restituire esattamente quello che ci si aspetta: il debole, il buon uomo che la ‘fortuna proprio non vuole baciare’, ma che ha un cuore grande così, tutto per la piccola Alida (la brava Alida Baldari Calabria) e per i cani di cui si prende cura con gesti posati e vezzeggiativi che strappano un sorriso scontato; gli unici esseri viventi, figlia ed animali, che Marcello supera in altezza.

Simoncino, vestito da Edoardo Pesce, è invece il prototipo dell’uomo peso massimo, brutto pesto, che nel quartiere si fa largo a suon di cazzotti e testate; non è un guappo o un malavitoso d’alto rango: è semplicemente un cranio svuotato, dedito a rapine grezze con compagni più o meno consenzienti, tra cui Marcello, e cocainomane; insomma un violento e basta, che strappa pure un sorriso quando in una scena lo si scopre ‘core de mamma quasi coraggio’.

I due diventano ‘amici’. Marcello se lo vorrebbe tenere buono, ma Simoncino è un cane pazzo oltre che sciolto, quindi pazienza e condiscendenza non ripagheranno Marcello: Simoncino non è da toelettatura.

Da una parte, sembra di intravedere un debole che si sforza di ‘integrarsi’, di costruire una identità e che fa delle concessioni all’illegalità spacciando cocaina, anche a Simoncino; ma ‘solo’ per racimolare soldi, con la speranza più volte riproposta di dare il meglio alla piccola Alida; dall’altra il forte che l’identità non ce l’ha proprio, non fa nulla per costruirsela perché tutto quello che ha da dire sono poche battute e dà tante botte.

Al di là della bellezza della fotografia, delle preziose scelte tecniche, questa estrema caratterizzazione fisica dei personaggi alla fine risulta stucchevole, rendendo prevedibili le soluzioni narrative che concatenano gli eventi.

Il messaggio che a tratti arriva è che la debolezza fisica di Marcello sia ciò che lo riabiliti a forza: a dispetto dell’ambigua fragilità psicologica, Marcello, l’uomo minuto, commette un omicidio per caso, per forza di cose. I ‘sì’ che pronuncia sono scusabili a priori tanto è smaccatamente impacciato. Da questo punto di vista, sembra che Marcello sia un personaggio di superficie, non superficiale, ma definito introspettivamente da poche domande: Quanto rischio? Quanto è conveniente? Quanto posso guadagnarci? È in questo senso praticamente l’alter ego di Simoncino, con la differenza che il primo gode della nostra indulgenza, appunto a prescindere. E Garrone sembra insistere proprio su questa indulgenza verso il personaggio Marcello per spostare il significato della fine: non vendetta, ma riscatto dell’uomo qualunque. Una forzatura voluta che ci restituisce improvvisamente il piccolo uomo nei panni di un Davide/Cristo solo a trascinare il Golia/Croce di borgata, questa ovviamente indifferente alla vita come alla morte.

Dogman è un film riconoscibile: lo vedi, sai chi lo ha diretto, ma ti alzi con la sensazione di essere troppo indulgente nel pensare sia l’ultimo capolavoro di Matteo Garrone.

Tags: cinemaFestival di CannesMatteo GarroneOstia
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

TIMELESS, una riflessione sulla relazione spazio-tempo

Next Post

Il contratto del governo è un Frankenstein

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Le fettucine di Alfredo, simbolo di un gesto d’amore: attori, chef e influencer per una buona casa

Le fettucine di Alfredo, simbolo di un gesto d’amore: attori, chef e influencer per una buona casa

29 Gennaio 2019
Cortinametraggio: al via il festival con l’arrivo di Barbara Bouchet e Daniele Lucchetti

Cortinametraggio: al via il festival con l’arrivo di Barbara Bouchet e Daniele Lucchetti

18 Marzo 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .