giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Leto, l’estate russa e ribelle di Kirill Serebrennikov

Monica Straniero by Monica Straniero
11 Maggio 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Leto, l’estate russa e ribelle di Kirill Serebrennikov
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il regista russo Kirill Serebrennikov porta in concorso  alla 71esima edizione del Festival di Cannes “Leto” (L’estate). Ma nel caso dovesse vincere la Palma d’Oro, il regista non potrà ritirare il premio perché è attualmente agli arresti domiciliari in patria accusato di frode fiscale. E’ la seconda volta che un suo film arriva a Cannes. Nel 2016 “La Parola di Dio” è stato presentato in concorso nella sezione “Un Certain Regard” con la storia di Veniamin, un adolescente che all’improvviso entra in una crisi mistica e comincia ad interpretare alla lettera i dogmi della Bibbia  soprattutto quelli contro le libertà sessuali.  Il film prende di mira il fondamentalismo religioso nella Russia di oggi.

 “Leto” è ambientato a Leningrado (l’odierna San Pietroburgo) nei primi anni ’80. Siamo nell’era della stagnazione politica e culturale di Brezhnev. Di lì a poco l’Urss avrebbe attraversato il biennio più complesso della sua storia, al termine del quale la stessa Unione Sovietica non sarebbe più esistita. Mentre i diktat della propaganda sono ormai soffocanti,  la musica rock inghiotte tutti quei giovani che sognano l’ovest. Fu per questo motivo che il sistema ebbe difficoltà a combattere il movimento clandestino dei concerti. Il punto era che non si trattava di criminali ma di una generazione che si ispirava ai cantanti rock occidentali per sopravvivere ad un regime totalitario che vedeva nella nuova ondata psichedelica, nel glam rock e nel punk, i simboli della cultura capitalista.

Il film  segue l’ascesa di Victor Tsoi, interpretato dall’attore sudcoreano Teo Yooun,  e Mike (Roman Bilyk), due musicisti russi nutriti di punk e rock diventati eroi  per essere riusciti ad incarnare con la loro musica  lo spirito di ribellione dei giovani sovietici. Ma essere una  rockstar ai tempi di Leonid Brezhnev  è una continua lotta. Prima di esibirsi sul palco del “House of Rock” , i testi degli artisti erano passati al vaglio di un  comitato di selezione. Durante i concerti, addetti alla sicurezza tenevano d’occhio il pubblico per assicurarsi che non diventassero  “pazzi” della  musica, alzarsi, viverla e danzarla.

Il film riflette perfettamente la frustrazione dei protagonisti  che anelano alla libertà ma si ritrovano ingabbiati in un sistema che non ha libertà di espressione, incapace di guardarsi allo specchio.  Il risultato è una storia che utilizza principalmente il bianco e nero, e tra loro un’infinità di sfumature di colori, per cristalizzare i sogni di un’intera generazione di musicisti sognatori condannati ad essere vittime della loro epoca.

Romanticismo, con Viktor che flirta con la moglie di Mike, Natasha, ribellione politica, commedia musicale e manifesto politico si fondono così in un’opera vivace che, a poco a poco, rivela la sua ambizione: disegnare un ritratto vivente (non una ricostruzione museale) di un’intera scena underground. E riesce a farlo in un modo sorprendentemente libero e inventivo grazie ad intermezzi allucinatori  dove i protagonisti cantano con la popolazione di Leningrado canzoni come  “Psycho Killer” dei Talking Heads e  “Passenger” di Iggy Pop.

 

 

Tags: Festival di CannesIggy Popmusica rockUnione Sovietica
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Cibus 2018 si è concluso con numeri record

Next Post

Ritorno alle origini al “Salotto della Bambola e del Giocattolo d’Epoca”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Good Boy di Ben Leonberg
Cinema

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018