sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Terra Dell’Abbastanza: il film d’esordio dei fratelli D’Innocenzo

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
3 Maggio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
La Terra Dell’Abbastanza: il film d’esordio dei fratelli D’Innocenzo
620
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato alla 68esima edizione del Festival di Berlino, nella sezione Panorama, La terra dell’abbastanza, film d’esordio dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, sarà proiettato nelle sale italiane a partire dal 7 giugno.

I due giovani D’Innocenzo, figli della periferia romana, come i protagonisti della storia che hanno scritto e messo in scena, hanno studiato presso un Istituto Alberghiero. Hanno sperimentato la multiversa e controversa condizione dell’essere flessibili e precari nel mondo del lavoro. La loro passione per il cinema, autodidatti puri, ha invece creato Mirko e Manolo, personaggi immaginari che incarnano i nativi di riserve urbane dall’anima lunare, sospesa tra la poetica del semplice e l’estetica delle personalità borderline e che incontriamo, da subito insieme, in un quartiere di periferia, ma non quella grigia e claustrofobica che alberga nell’immaginario. È la periferia che non si addossa più alla città, non si stringe alla ‘vita’ come una vecchia cintola, per non rimanere a brache calate troppo a lungo. I fratelli D’Innocenzo hanno scelto infatti una terra che si nutre di distanza geografica dal centro, per forza, per volontà di coloro che l’hanno disegnata, edificata e lo Stato, la giustizia, la legge, l’ordine in uniforme non hanno fisionomia: troppo ‘lontani’, anche da raggiungere nell’unica scena in cui appare la scritta Polizia.

La fotografia di Paolo Carnera restituisce una morfologia di rari orizzonti ed altrettanti punti di fuga, mentre si consuma con inquadrature di dettaglio, con il sottofondo jazzato di Toni Bruna, lo squilibrio emozionale tra la quotidianità dei personaggi che schiaccia al suolo con un tonfo e lo slancio ad inseguire uno di quei punti di fuga, mai sogno né prima né dopo l’alba.

Le anime di Mirko e Manolo, interpretati dai bravi e convincenti Matteo Olivetti e Andrea Crapenzano, sono abituate a questa morfologia; vi sono assuefatte a tal punto da non avere consapevolezza di cosa sia la scelta tra la deriva criminale e qualcos’altro, perché qualcos’altro non ha nemmeno un significante plausibile che lo evochi.

https://www.youtube.com/watch?v=sbTKmkn1Yuo

Dopo aver investito ed ammazzato un uomo, decidono di scappare e di rifugiarsi da Danilo (Max Tortora), padre di Manolo. Sarà proprio Danilo a scoprire che l’uomo ucciso è in realtà un ‘infame’ in fuga e che i due amici hanno involontariamente fatto un favore ad Angelo (Luca Zingaretti), un capetto malavitoso che Danilo conosce da tempo e che ammira. Nella sua maligna banalità, Danilo coglie al volo l’opportunità di ingraziarsi Angelo, entrare nel giro per imprimere una svolta di vita per sé e Manolo.  Mirko e Manolo saranno inseparabili anche in questo capitolo di esistenza: manovalanza criminale, fattorini di droga e preservativi da consegnare a prostitute straniere, bambine abusate, con la speranza di convincere il boss che il loro vero talento è l’ammazzare gente.

Le rare ribellioni delle loro coscienze sono messe a tacere dall’aggressività che sfoga il rifiuto del giudizio e dalla rinuncia a pensare, nemmeno Alessia (Milena Mancini) madre di Mirko saprà sottrarsi alla miseria dell’accettazione supina di un ineluttabile destino cui i ragazzi andranno incontro.

In La terra dell’abbastanza non ci sono eroi e nemmeno antieroi, né geni del male né modelli morali: è un racconto senza redenzione in vita, né per i personaggi né per i luoghi. Una disincantata narrativa che palesa il merito maggiore della prova dei fratelli D’Innocenzo: da una parte la borgata non più salvata dal cliché che la identifica, spesso anche cinematograficamente, come ultimo baluardo di umanità o di comunità possibile; dall’altra il binomio giovinezza-criminalità sottratto alla fascinazione glamour cui abbiamo spesso assistito in serie TV e film, ben accolti da critica e pubblico. La terra dell’abbastanza è un buon film. Quando i titoli di coda cominciano a scorrere si prova una sensazione di mesto e scontato disagio, al di là dello stesso valore dell’opera filmica: è la messa in scena di una storia probabile e realisticamente attuale.

Tags: Berlinale 2018Boys CryCapitalecinemaD'InnocenzoLa Terra dell'AbbastanzaPeriferiaRoma
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Il ruolo scomodo del volontariato

Next Post

Brucia è la graphic novel sulla vita di due ragazze di provincia di Silvia Rocchi

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018