venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

ll lungo silenzio, tra passato e presente Al Bif&st cinema e magistratura a confronto

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Aprile 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
ll lungo silenzio, tra passato e presente Al Bif&st cinema e magistratura a confronto
638
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel 1992, all’indomani degli omicidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e degli uomini delle loro scorte, Felice Laudadio, da sceneggiatore e produttore, e Margarethe von Trotta da regista, decisero di reagire al loro sgomento con il cinema (“l’unica cosa che potevamo fare”, ricorda l’autrice di “Anni di piombo”). Ne nacque un film, “Il lungo silenzio”, riproposto al Bif&st in versione restaurata prima di un incontro cui hanno preso parte, oltre a Laudadio e von Trotta – oggi rispettivamente direttore e presidente del Bif&st – due ex magistrati e un magistrato in servizio, tutti e tre pugliesi e legati in modi diversi a questa edizione del Festival: Michele Emiliano, Governatore della Regione Puglia, Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo, rispettivamente presidente della Giuria del Panorama Internazionale e della sezione ItaliaFilmFest.

Se il film intendeva riflettere sulle condizioni di vita nelle quali erano costretti all’epoca (ma in parte ancora oggi) i magistrati e le loro mogli o compagne, costantemente e strettamente sotto scorta, il tema è stato riproposto nell’incontro moderato dallo stesso Laudadio, alla luce delle esperienze dei partecipanti.

Gianrico Carofiglio, che è stato Procuratore Antimafia a Foggia e poi a Bari, la sua città, ha vissuto sotto scorta per cinque anni e ricorda come fossero in pochi, allora, ad avere protezione per le indagini che stavano conducendo: “Il fenomeno delle minacce ai magistrati fu sottovalutato per troppo tempo eppure bisognava capire da subito che uccidere chi si occupava di criminalità organizzata era una prospettiva sensata, da parte di chi ordinava gli omicidi, in quanto difficilmente il giudice colpito sarebbe stato sostituito con colleghi dalle stesse esperienze e conoscenze. Oggi molto è cambiato perché c’è stata una spersonalizzazione delle indagini, per cui non esistono più bersagli efficaci, non ha più senso uccidere un singolo magistrato. E poi non dimentichiamo che tutti coloro che quegli omicidi li hanno ordinati o commessi sono tutti in galera, perché il contrasto al fenomeno è stato efficace e i magistrati, nel tempo, si sono dotati di strumenti culturali e giuridici che gli hanno consentito di ottenere enormi risultati.”

Anche Michele Emiliano ha vissuto sotto scorta, per ben 12 anni: “Tutto iniziò con l’omicidio del magistrato, già politico, Cesare Terranova che, ai tempi, era in procinto di diventare Giudice Istruttore a Palermo e che aveva soltanto un uomo a occuparsi della sua sicurezza. Da lì si passò a un programma di protezione più incisivo ma devo dire che all’inizio venivamo dotati di automobili inadeguate allo scopo, non potevano neppure superare gli 80 chilometri all’ora e avevano blindature meno efficaci. Io ricordo che quando stavamo facendo le indagini sulla Sacra Corona Unita, più che paura sentivamo la voglia di sfidare i criminali. Non ho mai sofferto la mia condizione perché la causa che portavamo avanti era giusta. E voglio sottolineare come tante altre categorie correvano rischi e hanno pagato il loro lavoro con la vita, dagli stessi poliziotti a tanti giornalisti.”

Giancarlo De Cataldo non ha mai avuto una scorta, anche se da Giudice alla Corte d’Assise di Roma si è occupato della cosiddetta Banda della Magliana e ha così commentato il film: “Il lungo silenzio è un un’opera calda e intensa che racconta un Paese che non c’è più, non solo iconicamente, per la presenza dei primissimi cellulari, della cabine telefoniche, dei computer antidiluviani e i televisori con il tubo catodico. Ma anche perché, all’epoca, un magistrato colpito suscitava indignazione, provocava una forte reazione da parte della società civile, si facevano le fiaccolate cui partecipavano centinaia di persone. Oggi abbiamo una perdita di tensione e una catastrofe culturale che si è abbattuta sulla figura del magistrato, che un tempo veniva difeso almeno da una parte politica e ora è oggetto di accuse da parte di tutti. Dire ‘magistrato’, oggi, sembra quasi una parolaccia”.

Prima di girare il film, Margarethe von Trotta volle incontrare diverse mogli e compagne delle vittime di mafia raccogliendo le loro commoventi testimonianze. Tra loro anche la moglie di Cesare Terranova, Giovanna, la cui lettera-testamento del marito, con pochissime modifiche, è stata inserita in “Il lungo silenzio” come rivolta dal magistrato interpretato da Jacques Perrin alla moglie Carla Gravina.

Le mogli delle vittime della mafia erano presenti, insieme a molti magistrati e alle loro scorte (“una parte della sala sembrava un fortino sotto assedio”) a politici e gente comune, all’anteprima mondiale di “Il lungo silenzio” a Palermo nel marzo del 1993. Racconta Laudadio: “Al termine della proiezione si alzò una donna, ringraziò per il film, disse che si era riconosciuta nel ritratto di solitudine e dolore del personaggio di Carla Gravina e poi gelò tutti i presenti: ‘qui stasera c’è uno dei mandanti dell’assassinio di mio marito’. Fu una cosa sconvolgente. Pochi giorni dopo, il cinema dove era stato proiettato il film andò a fuoco. Da quel momento Il lungo silenzio, per il quale era stata prevista una vasta distribuzione da parte dell’allora UIP (oggi Universal) cominciò ad essere eliminato dalla programmazione degli esercenti, ne furono distribuite solo 30 copie rispetto alle 150-200 previste, fu addirittura oggetto di una indagine della magistratura che ne chiese formalmente una copia all’associazione dei produttori. E ciò nonostante avesse un cast di richiamo – sia Jacques Perrin che Carla Gravina erano sulla cresta dell’onda – c’era una regia prestigiosa come quella di Margarethe von Trotta. Insomma, andò malissimo, diventò presto invisibile, e al suo insuccesso penso che contribuì anche una recensione molto negativa da parte di un critico influente. Per fortuna andò molto bene all’estero, partecipò a molti Festival e vinse anche tre Globi d’Oro, che è appunto assegnato dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia”.

Nel corso dell’incontro, anche un confronto sui fenomeni criminali attuali legati alla finanza, al traffico d’armi e quello internazionale di stupefacenti. Anche conducendo operazioni che solo apparentemente sono legali: “Ma sono sempre condotte” – ha specificato Michele Emiliano – “con l’esercizio di pressioni indebite e dunque con metodi mafiosi”. Da combattere, come hanno puntualizzato tutti i partecipanti – con strumenti nuovi, moderni e soprattutto con la stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, dalla magistratura all’intelligence a livello europeo.

Tags: BifestMafia. Falcone e BorsellinoMargarethe von Trotta
Share255Tweet160SendShare
Previous Post

Famiglia Allargata, la nuova commedia francese

Next Post

Arriva nei cinema il Drones World Tour, il docu film del tour dei Muse

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018