domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Roma Asaf Avidan, il cantante venuto da Israele ma lontano da Tel Aviv

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Dicembre 2017
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
A Roma Asaf Avidan, il cantante venuto da Israele ma lontano da Tel Aviv
741
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Come i suoi due album precedenti, Different Pulses e Gold Shadow, anche Study on Falling, uscito pochi giorni fa, si rivela un lavoro profondamente introspettivo. Ma non è un album malinconico il terzo album di Asaf  Avidan, è piuttosto la celebrazione della scoperta della propria identità attraverso la musica.

Sul palco dell’Auditorium della Musica di Roma questo ragazzo dal fisico esile e dall’aspetto androgino, con un taglio alla moda e qualche tatuaggio, gioca con le canzoni, le ricrea e costringe la sua voce versatile, potente oppure dolce, che evoca vocalist femminili come Nina Simone, Billie Holiday e Ella Fitzgerald, ad acuti dolenti  per poi planare in improvvise quieti melodiche.

Jon Pareles del New York Times lo ha descritto come un ibrido speciale. “Un artista che scrive come Leonard Cohen, canta come Robert Plant e ha il carisma da cabarettista”. Mentre i paragoni si sprecano, scopriamo che la storia di Avidan è intrigante quanto la sua voce. È nato a Gerusalemme. I suoi genitori erano diplomatici per il Foreign Office israeliano e ha vissuto gran parte della sua infanzia tra Giamaica e New York.  Si è completamente “formato” da solo, senza mai prendere una sola lezione di canto. All’età di 26 anni ha iniziato ad esibirsi in giro per Israele accompagnato solo da una chitarra e un’armonica.

Ma “l’angelo rauco” è anche un virtuoso della chitarra e del piano, un talento magnetico e multiforme, capace, insieme ai suoi musicisti, di far salire il pubblico su una montagna russa musicale. A New York, la città che lo ha visto crescere, Asaf è voluto tornare per trovare il suono all’American, un mix di blues e folk con quel riverbero tremolato vintage che regge il peso specifico di testi intimi, strani e a tratti inquietanti.  Ad assisterlo produttori del calibro di Mark Howard (Dylan, Waits), il batterista Jim Keltner (Lennon, Presley) e il bassista Larry Taylor (Canned Heat, The Monkeys)

Ai suoi concerti il pubblico balla molto. All’Auditorium di Roma è diverso. Si assiste ai live stando seduti anche se si fa molta fatica a pubblico rimanere sulla propria poltrona. “Dormite o vi state divertendo?”, chiede ad un certo punto Avidan tra il divertito e il sorpreso. Allora ci si lascia andare a qualche ondeggiamento della testa non gradito a chi nelle file dietro preferisce guardare il concerto attraverso lo schermo del proprio cellulare. Ma l’atmosfera c’è, questo si avverte subito e il dialogo con il pubblico presente in Sala Sinopoli è costante.

Con Green and Bue, Avidan osa dirci che l’amore non è un patto duraturo, perché anche le storie più stabili, belle e solide nascondono ombre e fantasmi che porteranno inevitabilmente alla fine della stessa storia d’amore. Un umore che ritorna anche nella canzone To Love Another. Le parole si uniscono a veloci riff di chitarra per un finale liberatorio: “Preferisco l’amore alla paura” …I tormenti dell’anima. Ecco il tema preferito di un uomo tanto famelico quanto il suo pubblico che incarna e magnifica su “My Old Pain” e “The Golden Calf”.

Ma c’è spazio anche per raccontare un’immagine della Bibbia, intesa non come fonte religiosa ma per ricordare il momento solenne della consegna a Mosè della tavola dei dieci comandamenti. Perché nessuno è profeta in patria, sembra volerci dire Avidan. Non definitelo cantante israeliano ma che viene da Israele. Nel 2015 intervistato del quotidiano francese Le Monde ha dichiarato: “Non mi sento davvero israeliano. Siamo sempre i perseguitati, ed è per questo che non sono più interessato a vivere in Israele”. Parole che hanno fatto infuriare Tel Aviv. Ma lui non si è fatto intimorire e ha calcato la mano. “Con la mia musica non rappresento Israele. Non sono un politico. Non sono un diplomatico. E come figlio di diplomatici non ho mai avuto velleità da ambasciatore di messaggi politici”.

Fonte:https://www.lavocedinewyork.com/arts/musica/2017/11/28/a-roma-asaf-avidan-il-cantante-venuto-da-israele-ma-lontano-da-tel-aviv/ 

 

Tags: Culturamusica
Share296Tweet185SendShare
Previous Post

Amori che non sanno stare al mondo

Next Post

Un filo d’olio è poesia, prosa, letteratura…

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018