mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

Dal 18 al 30 settembre Roma e Lazio ospitano in anteprima i film premiati alla Mostra di Venezia

Marco Guarella by Marco Guarella
17 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 18 al 30 settembre 2025 torna nella Capitale e in numerose sale del Lazio la XXX edizione de I Grandi Festival: Da Venezia a Roma e nel Lazio, la rassegna che porta direttamente dalle sale del Lido una selezione dei film più significativi presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Un appuntamento che, da tre decenni, consente al pubblico di scoprire in anteprima le opere più premiate e le nuove tendenze del cinema contemporaneo, mantenendo vivo il legame fra Venezia e Roma.

«Trent’anni sono un traguardo importante, ma anche uno slancio verso il futuro – osserva Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio –. La nostra missione resta quella di far vivere il festival anche al di fuori del Lido, rendendolo parte integrante della vita culturale della città e della regione». Sulla stessa linea l’assessore capitolino alla cultura Massimiliano Smeriglio: «Dal 18 settembre si apre una nuova finestra sul mondo che arricchirà ulteriormente l’offerta cinematografica della Capitale, creando un ponte ideale tra due città che hanno fatto la storia della settima arte». Per Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio, l’iniziativa «ribadisce l’importanza del cinema come luogo di cultura e di socialità e come risorsa strategica per l’economia regionale».

L’edizione 2025 propone un programma di altissimo livello. Tra i titoli più attesi, Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, Leone d’Oro, e The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento e Gran Premio della Giuria. Accanto a loro The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun (Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile), Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli (Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile), Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Premio Speciale della Giuria), À pied d’œuvre di Valérie Donzelli (Miglior Sceneggiatura), Short Summer di Nastia Korkia (Leone del Futuro – Opera Prima), Lost Land di Akio Fujimoto (Premio Orizzonti – Giuria Speciale), A House of Dynamite di Kathryn Bigelow (Premio Fanheart3) e Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini (Premio Miglior Contenuto Tecnico alla Settimana Internazionale della Critica).

Grande rilievo anche per le Giornate degli Autori, con film premiati come Anoche conquisté Tebas di Gabriel Azorín (Bisato d’Oro), A Sad and Beautiful World di Cyril Aris e Memory di Vladlena Sandu (Premio del Pubblico GdA), Daroon-e Amir di Amir Azizi (GdA Director’s Award) e Arkoudotrypa di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis (Label Europa Cinemas). Tra i riconoscimenti speciali spiccano Past Future Continuous di Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani e Vainilla di Mayra Hermosillo.

La sezione Orizzonti conferma la propria vocazione sperimentale con opere che esplorano nuovi linguaggi, tra cui Mother di Teona Strugar Mitevska, Father di Tereza Nvotová, Hiedra di Ana Cristina Barragan, Grand Ciel di Akihiro Hata e Milk Teeth di Mihai Mincan. La Settimana Internazionale della Critica completa il quadro con Waking Hours e con i cortometraggi del programma SIC@SIC Short Italian Cinema, firmati da giovani autori come Simone Massi, Nadir Taji, Paoli De Luca e Fabio Bobbio.

Il festival sarà anche occasione di incontri e dibattiti. Tra gli ospiti attesi Antonio Morabito, Anna Negri, Loris G. Nese, Gianluca Matarrese, Luca Bianchini, Roland Sejko, Giovanni Troilo, Monica Repetto, Nicolangelo Gelormini, Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni e Tomaso Pessina. Domenica 21 settembre, al Cinema Farnese, è in programma il convegno “Intelligenza Artificiale: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere”, promosso da Giornate degli Autori e altre realtà del settore, con l’intervento del prof. Alfredo Valeri della Sapienza di Roma.

Le proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli italiani, si svolgeranno nelle principali sale romane – Farnese, 4 Fontane, Nuovo Olimpia, Giulio Cesare, Adriano, Greenwich, Eden, Intrastevere, Multisala Lux e Tibur – e in numerosi cinema del Lazio, da Trevignano Romano a Frosinone, da Frascati a Terracina. Biglietti a 7 euro e abbonamenti a 10 spettacoli per 40 euro saranno disponibili su www.vivispettacolo.it, mentre il programma completo è consultabile su www.aneclazio.com.

Promosso da ANEC Lazio con il contributo di Roma Capitale, il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, il sostegno della Regione Lazio e della Fondazione Cinema per Roma, in collaborazione con Giornate degli Autori e SNCCI, I Grandi Festival: Da Venezia a Roma e nel Lazio conferma così il proprio ruolo di ponte tra le capitali del cinema, trasformando il rito della visione collettiva in un’esperienza che unisce le comunità e rilancia la vitalità delle sale.

Tags: cinemafestivalRomaVenezia 82
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa

Next Post

“La vita va così” apre la Festa del Cinema di Roma 2025

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .