Musica, cinema, televisione, sport, cucina, spettacoli per bambini e incontri con gli artisti. Tutto questo – e molto di più – sarà protagonista del Festival dello Spettacolo, una nuova grande rassegna dedicata al mondo dell’intrattenimento. Il debutto è fissato per il 24 ottobre 2025, a Milano, negli spazi di Superstudio Più, in via Tortona.
L’evento, ideato da TV Sorrisi e Canzoni, si propone come il primo festival europeo capace di riunire in un’unica cornice tutte le forme dello spettacolo: dalla musica alla fiction, dalla comicità al food, senza dimenticare i bambini e la Generazione Z.
Un’idea nata da chi lo spettacolo lo racconta ogni settimana
Il progetto nasce dall’esperienza di chi conosce bene il settore. «Vogliamo portare fisicamente il pubblico dentro il mondo che raccontiamo ogni giorno con rivista, sito e social», spiega Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni. «Non solo per assistere agli show, ma anche per capire come nascono, cosa c’è dietro le quinte, e incontrare dal vivo i protagonisti».
Tre giorni di appuntamenti no stop
Dal 24 al 26 ottobre, le porte del festival saranno aperte dalle 10 del mattino fino a tarda sera. Il programma è fitto: anteprime cinematografiche, concerti, talk, masterclass, dirette, laboratori e workshop.
Ogni sera, alle 21, spazio alla musica live con tre concerti esclusivi sul palco principale. Sullo stesso palco, di giorno, si alterneranno talk, show, podcast e incontri con i volti più noti della TV e dello spettacolo.
Chi ci sarà
Il cast è in continuo aggiornamento, ma molti nomi hanno già confermato la presenza. Tra questi Carlo Conti, Michelle Hunziker, Simona Ventura, Gerry Scotti, Antonella Clerici, Francesca Chillemi, Francesca Fagnani, Max Giusti, Marco Liorni e Gabriele Corsi. Per il cinema sono attesi Aldo, Giovanni e Giacomo, Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Stefano Accorsi e Marco Giallini.
Non mancheranno influencer, chef, creator, ballerini e star del web. Tra i nomi già annunciati: Roberto Bolle, Benedetta Rossi, Orietta Berti, Cristiano Malgioglio, Sarah Toscano, e per i più piccoli, Carolina Benvenga.
Un festival per tutti: famiglie, giovani, bambini
Gli spazi del festival, oltre 10.000 metri quadri, saranno suddivisi in aree tematiche:
-
Main Stage per concerti e talk show
-
Cinema e Streaming con proiezioni in anteprima
-
Sport con telecronache e incontri con campioni e conduttori
-
Music Club dedicato alla musica urban e al pubblico più giovane
-
Food con showcooking e laboratori gastronomici
-
Kids con attività ludiche e spettacoli per i più piccoli
-
Workshop e Meet&Greet, per scoprire i mestieri del dietro le quinte e incontrare i propri idoli
Una community, un’esperienza
Al centro c’è il pubblico. Ogni partecipante sarà parte di un’esperienza immersiva e coinvolgente. Sarà possibile scoprire come nasce una serie TV, come si scrive un copione, come si dirige uno show. Il tutto attraverso corsi, racconti e dialoghi con chi lavora davvero nel mondo dell’intrattenimento.
Partner del Festival saranno SIAE e Ticketmaster, mentre Radio 105 curerà l’accompagnamento musicale come radio ufficiale.