A Ostia il cinema si fa corto, ma l’emozione è lunga. Parte domani, giovedì 24 luglio, la prima edizione di Ostia IN Corto – Short Film Fest, festival di cinema breve che per quattro serate trasformerà il Porto Turistico di Roma in una vera arena sul mare, dove si incontrano immagini, parole, risate e riflessioni.
A fare da madrina sarà l’attrice Luce Cardinale, mentre alla guida del festival ci sono Andrea Cicini (direzione generale), e una direzione artistica firmata da Alberto De Angelis e Cristina Borsatti, figure di riferimento del settore audiovisivo.
E subito un gesto simbolico apre la strada al festival: nasce il Premio Alvaro Vitali, assegnato ogni anno alla miglior commedia in concorso. Il primo a consegnarlo sarà Claudio Di Napoli, attore e amico di lunga data di Vitali, scomparso di recente. Il festival lo celebra dove tutto per lui era iniziato – Ostia, terra di mare e di cinema, la stessa che ospitò Fellini per il finale di 8 ½ e che ha accompagnato Vitali nei suoi ultimi lavori, da Tutti a Ostia Beach a Vita di Carlo di Carlo Verdone, che gli dedicherà un ricordo speciale.

Ma Ostia IN Corto è molto più di un omaggio: è una scommessa culturale che guarda al futuro. Ogni sera, dalle 18.30, si terranno Masterclass gratuite sull’audiovisivo, seguite alle 21.30 dalle proiezioni di 30 cortometraggi divisi in quattro sezioni tematiche, pensate per raccontare l’oggi e l’immaginario che verrà.
📽️ Il programma parte il 24 luglio con “Territori IN Corto”, in cui i luoghi diventano protagonisti. Tra i titoli di punta: Titanic, versione adatta per famiglie iraniane di Farnoosh Samadi (dalla selezione del Toronto Film Festival) e Il compleanno di Enrico di Francesco Sossai (Festival di Cannes). Nella stessa serata anche i corti nati dalla Call for Students, dedicati ai giovani di Ostia e alle loro visioni del territorio.

🎞️ Il 25 luglio tocca a “Nuovi linguaggi IN Corto”, dove la sperimentazione è la parola d’ordine. Spiccano 154 di Sbarbaro e Copreni, con Giovanni Storti nei panni di un maestro d’asilo alle prese con l’educazione di un’IA, e Sirens di Ilaria Di Carlo, vincitore del Torino Film Festival.
🎨 Il 26 è la volta di “Animazioni IN Corto”, interamente dedicata al cinema d’animazione. Da Playing God di Matteo Burani, premiato a Tribeca, al toccante The Meatseller di Margherita Giusti, già David di Donatello 2024.
🏆 Gran finale domenica 27 con “Circuiti IN Corto”, dove verranno proiettati i cinque corti candidati quest’anno al David per il Miglior Cortometraggio. Oltre al vincitore Domenica sera di Matteo Tortone, anche opere plurilinguaggio come La Confessione di Sorcinelli o Majonezë di Giulia Grandinetti.

A condurre le serate sarà il critico Francesco Di Brigida, in un format che mescola spettacolo, approfondimento e grandi ospiti. Tra i primi annunciati, l’attore Giorgio Colangeli, protagonista di uno dei corti della serata inaugurale.
L’iniziativa è firmata da Gruppo Matches, con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e il patrocinio del Municipio X e dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
“Un sogno condiviso, sospeso tra terra e mare”, lo definisce Andrea Cicini. “Un progetto che celebra il cinema come linguaggio universale, accessibile, vivo. Ostia è già da tempo casa per tanti set e tanti sguardi. Ora è anche casa dei corti.”