Il palcoscenico della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si prepara ad accogliere uno dei più straordinari talenti della chitarra contemporanea: sabato 19 luglio, per l’edizione 2025 di Rock in Roma, arriva Joe Bonamassa. I biglietti per l’evento sono già disponibili su rockinroma.com e su ticketone.it.
Figura centrale nel panorama blues-rock internazionale, Bonamassa è un virtuoso capace di fondere tecnica impeccabile, profondità emotiva e uno spirito da autentico storyteller. A meno di cinquant’anni, il chitarrista newyorkese può vantare una carriera che definire impressionante è riduttivo: tre nomination ai Grammy Awards, quindici ai Blues Music Awards (con quattro vittorie), e un record assoluto nella storia della Billboard Blues Albums, dove ha conquistato la vetta ben ventisette volte. Nessun altro artista ha mai raggiunto questo traguardo.
Con un repertorio vastissimo – oltre cinquanta album pubblicati tra progetti solisti e collaborazioni – Bonamassa ha segnato profondamente l’evoluzione del genere, senza mai smettere di esplorarne le diramazioni. Basti citare i suoi side project, dai Black Country Communion al collettivo Rock Candy Funk Party, che testimoniano la sua instancabile ricerca musicale.
Il suo ultimo lavoro, Live At The Hollywood Bowl With Orchestra, è uscito il 21 giugno 2024 sulla label J&R Adventures, da lui stesso fondata. Il disco documenta un concerto memorabile in cui Bonamassa si è esibito accompagnato da un’orchestra sinfonica: un’ulteriore dimostrazione della sua capacità di fondere mondi sonori e di superare i confini del blues tradizionale.
Ma Bonamassa non è solo un musicista: è anche un produttore instancabile, un imprenditore culturale, un sostenitore convinto dell’indipendenza artistica. Con l’etichetta KTBA Records ha prodotto negli ultimi anni album per artisti del calibro di Joanne Shaw Taylor, Marc Broussard, Larry McCray e Jimmy Hall. E con la recente creazione della società Journeyman LLC ha dato vita a una piattaforma multifunzionale che offre servizi di management, promozione, booking e marketing, pensata su misura per gli artisti indipendenti.
L’appuntamento del 19 luglio alla Cavea sarà dunque molto più di un semplice concerto: sarà l’occasione per assistere dal vivo all’arte di un musicista che ha fatto della coerenza e dell’innovazione i pilastri del proprio cammino. Una leggenda vivente, capace di incantare con un assolo e di raccontare con le note quello che le parole non sempre riescono a dire.