Roma risuona di bassi, voci, risate e promesse. AREA*, il villaggio estivo dell’inclusione più amato della Capitale, torna per la sua terza edizione e alza l’asticella: dal 17 luglio al 16 agosto 2025, si sposta nella scenografia imponente delle Terme di Caracalla. Una scelta che non è solo logistica ma simbolica: qui, dove il potere imperiale celebrava il corpo e la bellezza, oggi si celebra la libertà, il pluralismo e la condivisione.
Ad aprire la stagione, una regina vera: Alexia, l’icona dell’eurodance anni ’90, torna sul palco con la sua voce dirompente, due nuovi singoli e tutta l’energia di un tour internazionale. Ma AREA* non è solo nostalgia pop: è uno spazio fluido, che mescola generi e generazioni, teatro e clubbing, danza e attivismo, in una formula che sa essere leggera e politica insieme.
Dalle 18:00 alle 2:00, dal martedì alla domenica, l’arena a ingresso gratuito ospiterà un palinsesto caleidoscopico: spettacoli, concerti, proiezioni all’aperto, talk show, dj set, sport e laboratori, pensati per un pubblico trasversale. Non una nicchia, ma un’idea di comunità in continua espansione.
Tra gli appuntamenti più attesi, torna SIPAREA – Comedy Night sotto le stelle, con Vincenzo De Lucia, Alessandro Di Carlo, Alexandra Filotei e Alberto Farina. Stand-up e cabaret si alternano a momenti di riflessione con due format originali di talk: “Roma (incontra) Roma” e “Quisquilie”, dove la città viene raccontata, smontata, riassemblata in diretta tra cultura, attivismo e ironia queer.
Il cinema è protagonista con QUEER PICTURES, una rassegna LGBTQIA+ che mette in campo storie globali, introdotte da talk con registi, attivisti e critici. Ogni sera, un film e una conversazione, sotto le stelle, per accendere sguardi e pensieri.
Ma AREA* è anche clubbing: Muccassassina, POPPE, Quasi, Tu 6 Pazzah, Glamorize e Bear Market porteranno in scena la parte più selvaggia e glamour della notte romana, tra drag show, party e dj set che trasformano la socialità in espressione.
E poi il corpo: da vivere, da sentire, da esplorare. Pilates, danza, bachata, ballroom. L’offerta del festival abbraccia anche il benessere fisico e la performance, con classi aperte, workshop e momenti collettivi che fanno della piazza un luogo di cura condivisa.
A completare il quadro, torna anche TU SÌ CHE TALENT, il contest nazionale per performer emergenti che quest’anno parte proprio da AREA*: canto, danza, arti visive e teatro per una generazione che ha voglia di mostrarsi, raccontarsi, esistere.
Non manca il cibo – un’area food dedicata alle cucine dal mondo, sostenibili e inclusive, perché il piacere passa anche dai sapori – né la visione chiara di una direzione artistica firmata da Daniele Palano e sostenuta dal Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli.
AREA* è, ancora una volta, più di un festival. È un presidio affettivo, politico e creativo. È un luogo dove si può ballare e pensare. Dove si entra per un concerto e si resta per un confronto. Dove non ci si sente mai fuori posto. E dove, ogni notte, qualcuno torna a casa un po’ più libero.