Il mare che sussurra, il cinema che risponde. A Ventotene, l’isola più cinematografica del Mediterraneo, l’estate 2025 si apre con un’icona: Paolo Sorrentino. Sabato 26 luglio, il regista Premio Oscar sarà l’ospite d’onore del Ventotene Film Festival, il più longevo tra i festival italiani organizzati nelle isole minori, che quest’anno compie trent’anni.
Una data simbolica, pensata come preview d’autore della trentesima edizione ufficiale in arrivo in autunno: al Belvedere Granili (ore 22:00), Sorrentino riceverà il Premio all’Eccellenza Internazionale, dialogando con il critico Federico Pontiggia in un incontro speciale tra visioni, parole e cinema che resiste.
“Sono profondamente onorata che Paolo abbia accettato il nostro invito in un anno così importante per noi”, ha dichiarato la direttrice artistica Loredana Commonara. “Il suo talento è una dichiarazione d’identità artistica. La sua presenza è un dono”.
E in effetti Sorrentino, con il suo stile riconoscibilissimo, ha saputo riscrivere la grammatica del cinema italiano ed europeo: dai David di Donatello per Le conseguenze dell’amore al Premio della Giuria a Cannes per Il Divo, fino alla consacrazione internazionale con La grande bellezza – Oscar, Golden Globe, BAFTA – e ai successi più recenti come È stata la mano di Dio e Parthenope, applauditissimo all’ultimo Festival di Cannes.
Il suo prossimo film, La Grazia, con Toni Servillo, è già uno degli eventi più attesi del 2025: aprirà in anteprima mondiale l’82ª Mostra del Cinema di Venezia.
Tra location mozzafiato e atmosfere intime, Ventotene si conferma crocevia poetico per il grande cinema. Il festival, ideato nel 1995, è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Lazio e Comune di Ventotene, con la collaborazione di Italy for Movies.