martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Anatomia di una brava ragazza, la dissezione del patriarcato

Nel memoir di Arianna Farinelli, pubblicato da Einaudi, la traiettoria personale diventa racconto politico

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Giugno 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
"Storia di una brava ragazza" di Arianna Farinelli

Storia di una brava ragazza Autrice: Arianna Farinelli Editore: Giulio Einaudi Editore, collana Stile Libero Big Data di pubblicazione: gennaio 2025

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel contesto teorico della riflessione femminista, il corpo femminile non è solo una realtà biologica, ma una superficie sulla quale si iscrivono norme, aspettative e ruoli sociali. Storia di una brava ragazza, memoir romanzato di Arianna Farinelli, di Arianna Farinelli, politologa e docente alla City University of New York, pubblicato da Giulio Einaudi Editore nella collana Stile Libero Big nel gennaio 2025, si inserisce perfettamente in questo quadro analitico. Il libro non è soltanto un racconto autobiografico, ma una disamina, spesso implicita, dei meccanismi di potere che regolano la costruzione dell’identità femminile in una società patriarcale.

L’autrice, cresciuta nella borgata romana a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, mette in scena la periferia come spazio sociale e politico: un luogo dove la classe, il genere e il linguaggio stesso contribuiscono a definire i limiti del possibile per una ragazza. Il dialetto romanesco – o, meglio, il “romanaccio” – è descritto non solo come codice linguistico ma come veicolo di un sistema valoriale che riflette e rinforza la subordinazione delle donne. Come nella teoria di kate Millett, il linguaggio non è neutro: è una pratica sociale, un dispositivo di controllo simbolico.

Fin dall’infanzia, Farinelli sperimenta sul proprio corpo la violenza simbolica e fisica che deriva dalla condizione di genere. La sessualizzazione precoce, l’assenza di educazione al consenso, la normalizzazione dell’aggressività maschile: tutti elementi che convergono in una cultura dove, fino al 1996, lo stupro era ancora considerato reato contro la morale e non contro la persona.

Arianna Farinelli. Bompiani
Arianna Farinelli. Bompiani

Nel quadro della teoria femminista, ciò che Farinelli racconta non è un’esperienza individuale, ma una traiettoria collettiva. L’illusione che la mobilità sociale – incarnata nel suo caso dallo studio, dal dottorato negli Stati Uniti, dalla carriera accademica – possa bastare a scardinare i meccanismi del patriarcato è tematizzata in modo lucido. Il capitale culturale, per quanto accumulato, non basta a dissolvere lo stigma inscritto nel corpo femminile. Lo status precede il ruolo: il sistema assegna significato e valore a ciò che fanno gli uomini, non a ciò che fanno le donne.

La narrazione attraversa tappe canoniche – matrimonio, maternità, divorzio – ma le tratta non come eventi privati, bensì come nodi politici. Il passaggio alla vita americana introduce uno spostamento discorsivo: la voce narrante acquisisce uno sguardo più analitico, più distaccato, ma anche più consapevole delle contraddizioni interne all’emancipazione. Emanciparsi, ci suggerisce Farinelli, non significa liberarsi del patriarcato, ma piuttosto imparare a vivere con la consapevolezza del suo radicamento interno, introiettato.

Il libro mette in luce una delle verità più scomode per il femminismo liberale: anche una donna che “ce l’ha fatta” può ritrovarsi sola, sovraccarica, vulnerabile. La maternità lavorativa, nella sua forma più comune, non è un trionfo di libertà, ma un compromesso estenuante. È l’ennesima dimostrazione del fatto che la parità formale non equivale all’uguaglianza sostanziale.

Storia di una brava ragazzaAutrice: Arianna Farinelli Editore: Giulio Einaudi Editore, collana Stile Libero Big Data di pubblicazione: gennaio 2025
Storia di una brava ragazza. Autrice: Arianna Farinelli

Il testo è disseminato di inserti orali – proverbi, frasi della nonna, della zia, della madre – che funzionano come trasmissione intergenerazionale di una saggezza popolare tutta femminile. In questo, Farinelli si allinea alla proposta teorica di autrici come bell hooks e Mary Belenky, per cui la conoscenza femminile si trasmette non solo nei testi, ma anche attraverso voci, memorie, gesti quotidiani. Questo sapere spesso scartato dalla cultura dominante, assume invece centralità nella narrazione: è un modo di “sapere al femminile”, una contro-pedagogia rispetto all’educazione patriarcale.

Storia di una brava ragazza è, in ultima analisi, un testo che dimostra come il personale sia politico. Farinelli decostruisce la propria storia e, nel farlo, ne fa un paradigma. Non vi è nulla di essenzialista nella sua visione della donna: anzi, la sua esperienza dimostra la piena validità della distinzione tra sesso e genere, tra biologia e struttura sociale.

Attraverso un racconto denso, ironico e stratificato, l’autrice ci costringe a riconsiderare l’idea di successo, di riscatto, di normalità. Ci ricorda che, anche quando si attraversano oceani e si cambiano lingue, il patriarcato resta una lingua madre difficile da disimparare. Ma ci mostra anche che, nel raccontarsi, le donne possono riscrivere la propria storia – e forse anche la nostra.

Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

Next Post

Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.