venerdì, Maggio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

Il duo formato dalla cantautrice Diana Tejera e dall’autrice Beatrice Tomassetti torna con un nuovo singolo che apre Nei sogni non si muore

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore

Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il 9 maggio è uscito Itaca è il divano, il nuovo singolo delle Beabaleari, duo formato da Diana Tejera e Beatrice Tomassetti. Il brano è il primo estratto dal loro secondo album, Nei sogni non si muore, pubblicato da Maqueta Records e distribuito da ADA Music.

A partire dal titolo, Itaca è il divano mette in chiaro l’impostazione concettuale dell’album: uno sguardo sulla condizione umana che si muove per paradossi. Il divano, simbolo di immobilità e stasi, viene presentato come una nuova Itaca – luogo del ritorno, ma anche della contemplazione. Non si tratta di un capriccio linguistico. Il tema, sviluppato con coerenza testuale e musicale, attraversa l’intero progetto discografico.

Il brano ha un tono leggero, ma non superficiale. Il ritmo è rarefatto, la voce si muove su linee melodiche che lasciano spazio alle parole. Il senso generale è quello di una poetica del fermarsi, che le due autrici descrivono come “viaggio nell’interiorità, nell’immaginazione e nelle derive del pensiero”. Il singolo introduce un disco che, secondo Tejera e Tomassetti, “oscilla tra no sense e filosofia quotidiana”. Le sonorità restano ancorate a un pop d’autore, con influenze indie ed elettroniche che restano sullo sfondo. “È un album profondamente italiano – dicono – perché unisce il disincanto all’ironia, il desiderio alla malinconia, e la realtà all’assurdo”.

Le Beabaleari sono attive dal 2021. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Diana Tejera, cantautrice e produttrice con un passato nei Plastico (gruppo arrivato a Sanremo nel 2002), e Beatrice Tomassetti, autrice e musicista con esperienze nel teatro e nella produzione audiovisiva. Le loro prime pubblicazioni hanno attirato l’attenzione di alcuni curatori musicali e registi. Diversi loro brani sono finiti in colonne sonore per RaiPlay e fiction televisive, tra cui Chi vuole parlare d’amore?, Scuola di danza e Gerri, serie diretta da Giuseppe Bonito in onda su Rai 1.

Nel 2022 pubblicano Dove si nascondono i megalodonti, primo singolo ufficiale, seguito da Come dorme un pesce e Come l’acqua sulla luna. Nel 2023 vincono il Non War Token Contest e si esibiscono al MEI di Faenza. Il loro quarto singolo, Meglio se Baleari, viene scelto per la colonna sonora di una serie prodotta dalla Rai.

Il nuovo album è frutto di un lavoro corale. Oltre alle due autrici, hanno partecipato musicisti e collaboratori di rilievo. Tra questi, Pier Cortese (voce in Archeologie plastiche), Chiara Civello (co-autrice e corista in Polpo di Fulmine), Pietro Casadei (co-produttore di diversi brani), Fernando Pantini, Ersilia Prosperi, Raffaele Trapasso, Giampaolo Scatozza e Max Baldassarre. La masterizzazione è stata affidata a Carmine Simeone, ai Forward Studios.

Alcuni brani del disco, come Io non amo la fine, vedono la partecipazione di ospiti noti, in questo caso la cantante Angela Baraldi. Anche in questo caso il tono è coerente con l’estetica generale del disco: riflessivo, essenziale, con riferimenti a una dimensione naturale spesso evocata più che descritta.

Il titolo dell’album, Nei sogni non si muore, definisce bene il progetto: non c’è un messaggio univoco, né la pretesa di una verità. Piuttosto, si cerca uno spazio dove immaginare alternative al movimento incessante, alla performance, alla frenesia narrativa. “Come un pesce che anche dormendo continua a nuotare”, scrivono nella presentazione, “la nostra musica cerca un equilibrio tra il desiderio di radici e quello di partire”.

Sullo sfondo, resta un’attenzione forte alla questione ambientale. Le archeologie plastiche – tracce materiali che sopravvivranno agli esseri umani – sono uno dei temi che attraversano più canzoni. È una riflessione implicita sul tempo e sulla memoria, senza posture ideologiche, ma con un linguaggio che punta più a evocare che a spiegare.

Al netto delle suggestioni, Nei sogni non si muore è un disco compatto, curato nei dettagli, che cerca di restituire un’idea di musica come racconto obliquo. Non un manifesto, ma una serie di tentativi.

Resta da capire quale sarà la ricezione di questo nuovo lavoro. Le Beabaleari, consapevoli della natura non convenzionale del loro progetto, non sembrano voler inseguire una visibilità facile. Puntano invece su una crescita lenta, una costruzione per accumulo. Il tempo – nel loro caso – non è un problema, ma parte della poetica.

Tags: #Beabaleari #ItacaèilDivano #NeiSogniNonSiMuore #MusicaItaliana #PopDAutore #NuovaMusica #DianaTejera #BeatriceTomassetti #IndiePop #DreamPop
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

by Monica Straniero
8 Maggio 2025
Kappa Futur Festival
Musica

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1, l’elettronica arriva alla Triennale di Milano

by Marco Michelli
29 Aprile 2025
Ghali nei giardini dei Miraval Studios, in Provenza, dove sta lavorando ai suoi nuovi brani.
Musica

Ghali ha nuova musica pronta. L’annuncio dai Miraval Studios

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Brunori sas. Foto di Chiara Mirelli
Musica

Brunori Sas: una nuova data a Parma e un videoclip

by Marco Guarella
23 Aprile 2025
Ultimo sul set del videoclip di Bella Davvero, il nuovo singolo uscito il 18 aprile 2025. (Foto di Giulia Parmigiani)
Musica

Ultimo, una corsa contro il tempo (e dentro i ricordi)

by Elena Sulmona
19 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Silvio Orlando, un uomo che confonde realtà e desideri al Teatro Argentina

Silvio Orlando, un uomo che confonde realtà e desideri al Teatro Argentina

9 Maggio 2019
Il maestro Bernardo Bertolucci

Il maestro Bernardo Bertolucci

26 Novembre 2018

Non perderli

Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

9 Maggio 2025
Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

9 Maggio 2025
Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

8 Maggio 2025
La copertina di “Professione Press Agent” di Pierluigi Manzo, edito da Les Flâneurs Edizioni
Libri

Professione Press Agent: dentro la macchina dello spettacolo

5 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .