Dopo aver attraversato l’Italia con una lunga serie di date nei palasport, Brunori Sas continua a lavorare su più fronti, tra musica dal vivo, nuova produzione discografica e un linguaggio visivo sempre più personale. Il cantautore calabrese, tra i protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo, aggiunge un nuovo tassello al suo percorso artistico: si tratta della tappa del 22 luglio al Parco Ducale di Parma, che si inserisce nel tour estivo “L’albero delle noci”, in programma tra giugno e agosto 2025.
La data parmense si aggiunge a un itinerario live che tocca alcune delle cornici all’aperto più suggestive d’Italia, confermando una volta di più l’intenzione dell’artista di portare la propria musica fuori dagli spazi convenzionali, a contatto diretto con il pubblico. Tra gli appuntamenti più attesi figurano il concerto al Circo Massimo di Roma (18 giugno) e l’esibizione all’Arena di Verona (3 ottobre), due eventi speciali che vedranno Brunori affiancato da un’orchestra: un’occasione per rielaborare il proprio repertorio in chiave sinfonica, con l’obiettivo di riscoprire nuovi equilibri tra scrittura cantautorale, arrangiamento e orchestrazione.
Parallelamente, l’attività in studio prosegue. Da giovedì 18 aprile è in rotazione radiofonica Per non perdere noi, nuovo estratto da L’albero delle noci, l’album pubblicato a inizio anno per Island Records. Il brano, firmato da Dario Brunori e Riccardo Sinigallia (che ne cura anche la produzione), è una riflessione asciutta e delicata sul tempo, sulle relazioni e sull’idea di resistenza emotiva. Più che una ballata sentimentale, Per non perdere noi si muove nel solco della canzone d’autore tradizionale, mantenendo il tono intimo che contraddistingue gran parte del repertorio brunoriano.
Ad accompagnare il brano è arrivato anche un videoclip, realizzato dal regista Giacomo Triglia, prodotto da Mompracem (Pier Giorgio Bellocchio, Antonio e Marco Manetti). Girato in bianco e nero, il video alterna la performance della band a materiali d’archivio in super8 – in particolare, immagini tratte dal matrimonio dei genitori dell’artista, già utilizzate anche nei concerti come sfondo durante l’esecuzione del brano. Il risultato è una narrazione visiva che non cerca l’effetto nostalgico, ma tenta piuttosto di costruire un ponte tra passato e presente, tra gesto musicale e memoria familiare.
Brunori stesso ha commentato il lavoro con queste parole: «Nel video, il brano assume significati inaspettati e sembra quasi tratteggiare l’essenza della relazione che mi lega ai miei musicisti, dopo più di quindici anni di onorata carriera». Una dichiarazione che racconta un’idea di musica come processo collettivo, fatto di legami duraturi, condivisione e trasformazione. Con l’aggiunta della data di Parma, le tappe estive del tour salgono a 17, prodotte da Vivo Concerti. I biglietti per il live del 22 luglio saranno disponibili online a partire dal 22 aprile, attraverso il sito ufficiale del promoter e nei punti vendita autorizzati.
Brunori Sas – L’albero delle noci Tour Estate 2025 si configura quindi come un progetto articolato: da un lato, la continuità con il percorso cantautorale degli ultimi anni; dall’altro, la volontà di ampliare il linguaggio musicale attraverso una nuova dimensione orchestrale. Un equilibrio che conferma la maturità artistica di un musicista che continua a cercare nuove forme di espressione, senza mai perdere il contatto con il proprio pubblico.