giovedì, Maggio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il mito in scena: Ostia Antica rinasce con il Teatro di Roma

Cinque spettacoli tra musica, danza e prosa per la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival – Il senso del passato: un viaggio tra i classici e lo sguardo del presente, da Antigone a Ifigenia

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Marzo 2025
in Arte, Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Antigone al Teatro Ostia Antica

Antigone al Teatro Ostia Antica

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’antico Teatro romano di Ostia torna a vivere. Dopo oltre vent’anni di silenzio, il palcoscenico sotto le stelle si prepara ad accogliere la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival – Il senso del passato, un nuovo progetto firmato Teatro di Roma che, dal 23 giugno al 26 luglio 2025, tesserà un dialogo appassionato tra i grandi miti del passato e le urgenze del presente. Cinque spettacoli, tre sedi prestigiose – Ostia Antica, Auditorium Parco della Musica e Teatro Argentina – e un filo rosso: Antigone, figura archetipica della disobbedienza e della giustizia, da cui si dipanano traiettorie che attraversano Edipo, Ifigenia e l’intera costellazione tragica della classicità. Con la forza della prosa, la poesia del corpo danzante e il potere evocativo della musica, il festival si propone come un viaggio attraverso l’arte, dove la memoria si fa presente.

Il ritorno del mito

L’apertura, il 23 giugno alla Cavea dell’Auditorium, è affidata a Francesco Lanzillotta, che dirige l’Antigone di Mendelssohn, partitura sinfonica rara e potente ispirata alla tragedia di Sofocle. Un concerto scenico che unisce il Coro maschile e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alle voci recitanti di Massimo Popolizio e Sandra Toffolatti, in un intreccio di parola e musica che celebra l’eroina tragica come simbolo eterno di resistenza. Cuore pulsante del festival sarà il Teatro romano di Ostia, cornice privilegiata per tre grandi appuntamenti che mettono in scena il volto poliedrico dell’eroina greca.

Dal 2 al 6 luglio, Luca De Fusco firma un Edipo Re immerso in un’atmosfera “thriller” psicoanalitica, dove le ombre della colpa e della verità si addensano attorno alla figura di Edipo/Luca Lazzareschi, affiancato da una intensa Manuela Mandracchia nei panni di Giocasta. Una lettura che rilegge il dramma del re cieco come prologo ideale all’epopea di Antigone, figlia e portatrice del suo stesso destino.

Il 18 e 19 luglio, tocca a Roberto Latini dare voce all’Antigone di Jean Anouilh, potente allegoria della resistenza scritta nella Francia occupata. Con una regia che si muove tra poesia e confronto interiore, Latini incarna un’Antigone solitaria e molteplice, in scena accanto a Manuela Kustermann (la Nutrice) e a un cast tutto al femminile che reinterpreta ruoli maschili, moltiplicando le sfumature della coscienza.

Antigone al Teatro Ostia Antica
Antigone al Teatro Ostia Antica

Danza e corpo nel mito

Dal 22 al 24 luglio, l’Antigone di Alan Lucien Øyen, in prima mondiale al Teatro Argentina, porta in scena una sinfonia fisica tra danza, parola e teatro visivo. I danzatori del celebre Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch si uniscono alla compagnia winter guests e ad Antonin Monié dell’Opéra di Parigi per dare vita a un’Antigone sospesa tra eros e thanatos, in un linguaggio performativo che parla con il corpo e scava nei dilemmi morali della tragedia: potere, legge, giustizia.

Ifigenia: chiusura al femminile

Il gran finale, il 25 e 26 luglio, è affidato a Eva Romero, regista spagnola sensibile e visionaria, che porta a Ostia Ifigenia, opera di nuova scrittura firmata da Silvia Zarco e prodotta dal prestigioso Festival di Mérida. Un affresco tragico che intreccia la vicenda della giovane sacrificata per la guerra con le ferite contemporanee della violenza di genere. Un cast internazionale dà corpo e voce a un racconto che unisce mito e memoria collettiva, in un rituale laico di denuncia e catarsi.

Il Teatro Ostia Antica Festival nasce anche come luogo di alleanze artistiche e istituzionali. Grazie alla collaborazione tra il Teatro di Roma, il Parco archeologico di Ostia Antica, la Regione Lazio e il Comune di Roma (nell’ambito delle iniziative per il Giubileo 2025), il festival celebra non solo il teatro, ma anche il paesaggio culturale e archeologico del nostro territorio. Il contributo di Enel sigla il sostegno privato a un progetto che guarda al futuro con radici salde nel passato.

Un festival che è già tradizione. Con questa prima edizione, Ostia Antica torna a essere non solo un luogo da visitare, ma un luogo da vivere: dove la pietra risuona di voci antiche e nuove, dove il tempo si piega alla poesia del teatro. Il senso del passato è, oggi più che mai, uno sguardo necessario per costruire un presente consapevole e un futuro condiviso.

Tags: AntigoneMitoOstia AnticaTeatro
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Luca Marinelli, un successo il debutto a teatro

Next Post

Sfera Ebbasta: dai palazzetti sold out ai festival sotto le stelle

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Max Pezzali stile cartoon, microfono alla mano e sorriso da palco: il viaggio negli Anni d’Oro fa tappa per la prima volta allo Stadio Maradona di Napoli
Arte

Max Pezzali al Maradona, la prima volta non si scorda mai

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

McCartney, John and George, Paris, 1964

Al Brooklyn Museum di NY in mostra foto personali di McCartney sui Beatles

6 Maggio 2024
Clooney e Pitt in Wolf

L’inossidabile coppia Clooney e Pitt a Venezia con “Wolfs”

26 Luglio 2024

Non perderli

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.