giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il mito in scena: Ostia Antica rinasce con il Teatro di Roma

Cinque spettacoli tra musica, danza e prosa per la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival – Il senso del passato: un viaggio tra i classici e lo sguardo del presente, da Antigone a Ifigenia

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Marzo 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Antigone al Teatro Ostia Antica

Antigone al Teatro Ostia Antica

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’antico Teatro romano di Ostia torna a vivere. Dopo oltre vent’anni di silenzio, il palcoscenico sotto le stelle si prepara ad accogliere la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival – Il senso del passato, un nuovo progetto firmato Teatro di Roma che, dal 23 giugno al 26 luglio 2025, tesserà un dialogo appassionato tra i grandi miti del passato e le urgenze del presente. Cinque spettacoli, tre sedi prestigiose – Ostia Antica, Auditorium Parco della Musica e Teatro Argentina – e un filo rosso: Antigone, figura archetipica della disobbedienza e della giustizia, da cui si dipanano traiettorie che attraversano Edipo, Ifigenia e l’intera costellazione tragica della classicità. Con la forza della prosa, la poesia del corpo danzante e il potere evocativo della musica, il festival si propone come un viaggio attraverso l’arte, dove la memoria si fa presente.

Il ritorno del mito

L’apertura, il 23 giugno alla Cavea dell’Auditorium, è affidata a Francesco Lanzillotta, che dirige l’Antigone di Mendelssohn, partitura sinfonica rara e potente ispirata alla tragedia di Sofocle. Un concerto scenico che unisce il Coro maschile e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alle voci recitanti di Massimo Popolizio e Sandra Toffolatti, in un intreccio di parola e musica che celebra l’eroina tragica come simbolo eterno di resistenza. Cuore pulsante del festival sarà il Teatro romano di Ostia, cornice privilegiata per tre grandi appuntamenti che mettono in scena il volto poliedrico dell’eroina greca.

Dal 2 al 6 luglio, Luca De Fusco firma un Edipo Re immerso in un’atmosfera “thriller” psicoanalitica, dove le ombre della colpa e della verità si addensano attorno alla figura di Edipo/Luca Lazzareschi, affiancato da una intensa Manuela Mandracchia nei panni di Giocasta. Una lettura che rilegge il dramma del re cieco come prologo ideale all’epopea di Antigone, figlia e portatrice del suo stesso destino.

Il 18 e 19 luglio, tocca a Roberto Latini dare voce all’Antigone di Jean Anouilh, potente allegoria della resistenza scritta nella Francia occupata. Con una regia che si muove tra poesia e confronto interiore, Latini incarna un’Antigone solitaria e molteplice, in scena accanto a Manuela Kustermann (la Nutrice) e a un cast tutto al femminile che reinterpreta ruoli maschili, moltiplicando le sfumature della coscienza.

Antigone al Teatro Ostia Antica
Antigone al Teatro Ostia Antica

Danza e corpo nel mito

Dal 22 al 24 luglio, l’Antigone di Alan Lucien Øyen, in prima mondiale al Teatro Argentina, porta in scena una sinfonia fisica tra danza, parola e teatro visivo. I danzatori del celebre Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch si uniscono alla compagnia winter guests e ad Antonin Monié dell’Opéra di Parigi per dare vita a un’Antigone sospesa tra eros e thanatos, in un linguaggio performativo che parla con il corpo e scava nei dilemmi morali della tragedia: potere, legge, giustizia.

Ifigenia: chiusura al femminile

Il gran finale, il 25 e 26 luglio, è affidato a Eva Romero, regista spagnola sensibile e visionaria, che porta a Ostia Ifigenia, opera di nuova scrittura firmata da Silvia Zarco e prodotta dal prestigioso Festival di Mérida. Un affresco tragico che intreccia la vicenda della giovane sacrificata per la guerra con le ferite contemporanee della violenza di genere. Un cast internazionale dà corpo e voce a un racconto che unisce mito e memoria collettiva, in un rituale laico di denuncia e catarsi.

Il Teatro Ostia Antica Festival nasce anche come luogo di alleanze artistiche e istituzionali. Grazie alla collaborazione tra il Teatro di Roma, il Parco archeologico di Ostia Antica, la Regione Lazio e il Comune di Roma (nell’ambito delle iniziative per il Giubileo 2025), il festival celebra non solo il teatro, ma anche il paesaggio culturale e archeologico del nostro territorio. Il contributo di Enel sigla il sostegno privato a un progetto che guarda al futuro con radici salde nel passato.

Un festival che è già tradizione. Con questa prima edizione, Ostia Antica torna a essere non solo un luogo da visitare, ma un luogo da vivere: dove la pietra risuona di voci antiche e nuove, dove il tempo si piega alla poesia del teatro. Il senso del passato è, oggi più che mai, uno sguardo necessario per costruire un presente consapevole e un futuro condiviso.

Tags: AntigoneMitoOstia AnticaTeatro
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Luca Marinelli, un successo il debutto a teatro

Next Post

Sfera Ebbasta: dai palazzetti sold out ai festival sotto le stelle

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.
Arte e Cultura

Roma scopre l’India incredibile

by Monica Straniero
27 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.