venerdì, Maggio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Il Monaco che vinse l’Apocalisse” al festival di Los Angeles

Nell'anno del Giubileo, inizia il tour mondiale del film girato nella Sila, che si ispira all'esegesi di Gioacchino da Fiore e che ha ricevuto il viatico dal Papa

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
25 Febbraio 2025
in Cinema, News
Reading Time: 4 mins read
0
“Il Monaco che vinse l’Apocalisse” al festival di Los Angeles
609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Prima proiezione estera di ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’ in USA, a Los Angeles, in occasione della XX edizione del Los Angeles Italia Film Festival, con la presenza del regista Jordan River, mercoledì 26 febbraio, lungo la famosa Hollywood Walk of Fame.

Girato sui monti della Sila, percorso da una continua tensione spirituale ed emotiva,  ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’, dal titolo inglese ‘Joachim and the Apocalypse’, è uscito nei cinema italiani il 5 dicembre in concomitanza con l’avvio del Giubileo ed è ancora in proiezione in diverse città italiane. Prodotto dalla Delta Star Pictures, il film è stato girato in altissima risoluzione 12K, e si ispira alle visioni dell’Apocalisse descritte da Gioacchino da Fiore, annunciatore del Terzo Tempo della Storia della salvezza.

La ricerca di Joachim, Gioacchino da Fiore, attraversa il paesaggio montano della Calabria

River: “Aveva previsto i nostri conflitti”

Non una biografia, ma un’opera dedicata anche al pensiero del protagonista, che non solo ha ispirato Dante Alighieri a collocarlo nel Paradiso (canto XII) tanto da definirlo “di spirito profetico dotato”, ma che influenzò anche molti altri pensatori e artisti quali Montaigne, Hegel, Joyce e Michelangelo. E proprio Gioacchino da Fiore è stato citato di recente anche da Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata mondiale del creato, affermando che “seppe indicare l’ideale di un nuovo spirito”.

“L’epoca in cui viviamo è segnata da guerre, conflitti, crisi e incertezze economiche, sociali, esistenziali. – dice il regista, Jordan River- Un monaco vissuto nel Medio Evo ebbe in visione tutto ciò, ben otto secoli prima di noi”.

La salvezza legata al Terzo Tempo

Il paesaggio della Sila ambienta perfettamente con l’asprezza e la bellezza di una natura incontaminata la ricerca di Joachim, Gioacchino da Fiore, nato su queste montagne, a Celico, e che, nel pellegrinaggio e nell’ascesi, trova una nuova via per interpretare le Scritture e in particolare l’Apocalisse di Giovanni.

L’esegeta vissuto nel XII secolo profetizzò la dilazione del tempo della salvezza legata al Terzo Tempo dello Spirito. Il Terzo Tempo dello Spirito interessa anche il periodo che viviamo, grazie al quale l’essere umano – superata la fase del timore e della fede, tra le traversie della storia – potrà compiere positivamente il proprio destino grazie all’Amore. ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’  porta lo spettatore in un viaggio di riflessione sulla fede, sul destino, sulla capacità di parlare di spiritualità. Un viaggio interiore nella dimensione dello spirito, rivolto a quanti cercano un significato oltre l’impermanenza delle cose terrene.

 

Con l’appuntamento a Los Angeles, mercoledì 26 Febbraio 2025, alle ore 17, al TCL Chinese Theatre, il film inizia il suo viaggio al di fuori dell’Italia, con vendite e gestione diritti Tv e Theatrical affidate alla TVCO International, che porterà il film nei principali mercati mondiali (Cannes, AFM).

Il film vanta nel cast l’attore americano Nikolay Moss, l’australiano-britannico Bill Hutchens, nonché, per il cast italiano, Francesco Turbanti, un ispirato Joachim, innamorato di Dio,  Elisabetta Pellini, il rapper G-Max, Giancarlo Martini e Yoon C. Joyce.

Un viaggio dantesco

Film evocativo, ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’ è un viaggio poetico e fantastico tra gli archetipi dell’esistenza e il viaggio dantesco e ultraterreno, frutto di anni di ricerca che hanno coinvolto numerosi studiosi.

Pochi sanno, inoltre, del ‘debito’ culturale di Dante Alighieri verso Gioacchino da Fiore: diverse terzine della Divina Commedia si ispirano al pensiero della Terza Età dello Spirito. La Divina Commedia stessa è ispirata al poema “De Gloria Paradisi”, scritto da Gioacchino da Fiore un secolo prima di Dante.

Un linguaggio moderno, una fotografia accurata, costumi e scenografie sapientemente ambientati nel XII secolo, così come la musica che s’intrecciata con rimandi antichi ma anche dai gusti più contemporanei.

I paesaggi della Sila ambientano la storia con intensità

La benedizione di Papa Francesco

Dal Vaticano, Papa Francesco ha recentemente inviato alla produzione e al regista una benedizione al film e “ringrazia per il meritevole lavoro cinematografico”. Un atto formale, ma che racchiude tutta la sua simbologia legata ai segni del tempo nella storia in cui viviamo.

Il 27 giugno 2024 sempre il Pontefice, per la Giornata mondiale del creato, cita pubblicamente proprio Gioacchino da Fiore, affermando  di “..quel grande visionario credente che fu Gioacchino da Fiore” e rimarcando che “seppe indicare l’ideale di un nuovo spirito”. Non era mai successo in 800 anni di storia che un Pontefice indicasse la figura di Gioacchino da Fiore come esempio di un ideale.

Mic e Regione Calabria in prima linea

La sceneggiatura è di Michela Albanese, Jordan River, Andrea Tagliapietra e Valeria dee Fraja, direttore della fotografia Gianni Mammolotti (A.I.C.). Il montaggio è  di Alessio Focardi (A.M.C.) e Jordan River, scenografia di Davide De Stefano, costumi di Daniele Gelsi.  Le musiche originali del film sono state composte da Michele Josia.

Il film, pluripremiato, è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Calabria Film Commission, della Regione Lazio. Patrocinio della Provincia di Cosenza, dell’Ente Parco Nazionale della Sila, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, della Diocesi di Cosenza, Diocesi di Reggio Emilia. Supporto documentale del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, con la collaborazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano e con il sostegno di numerosi Enti locali.

 

Tags: apocalisseCalabriaDantedante alighieriGiubileoLos AngelesMonacoPapa FrancescoSila
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

Next Post

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Vanity Dark Queen – Niobe Regina di Tebe

Vanity Dark Queen – Niobe Regina di Tebe

17 Giugno 2023
Venezia a Roma : “L’Expérience ZOLA” al Cinema Farnese di Roma

Venezia a Roma : “L’Expérience ZOLA” al Cinema Farnese di Roma

21 Settembre 2023

Non perderli

Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

9 Maggio 2025
Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

9 Maggio 2025
Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

8 Maggio 2025
La copertina di “Professione Press Agent” di Pierluigi Manzo, edito da Les Flâneurs Edizioni
Libri

Professione Press Agent: dentro la macchina dello spettacolo

5 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Notifications