domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Oh CANADA – I Tradimenti”: Paul Schrader riflette su memoria e redenzione

Dal 16 gennaio al cinema, distribuito da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film

Monica Straniero by Monica Straniero
14 Gennaio 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
"Paul Schrader esplora memoria e identità con Oh, Canada - I Tradimenti

"Paul Schrader esplora memoria e identità con Oh, Canada - I Tradimenti

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Paul Schrader non è mai stato un regista che gioca sul sicuro. I suoi film, spesso centrati su uomini moralmente ambigui in lotta con un mondo crudele e indifferente, sono diventati un marchio di fabbrica. Con Oh, Canada- I Tradimenti , Schrader esplora un terreno simile ma con un approccio diverso, costruendo un racconto che si snoda tra riflessione esistenziale, memoria frammentata e una profonda ambiguità narrativa.

A più di 40 anni dal cult American Gigolo, il candidato Oscar® Paul Schrader torna a dirigere Richard Gere, regalando all’attore uno dei ruoli più intensi della sua carriera. Al centro del film troviamo Leonard FifeAl centro del film c’è Leonard Fife, interpretato da un Richard Gere in grande forma. I due di nuovo insieme dopo American Gigolò. Al centro del racconto troviamo Leonard Fife, un celebre documentarista che ha dedicato la sua vita a raccontare la verità altrui, ma che ora, sul letto di morte, decide di raccontare la propria. Un’esistenza straordinaria la sua, ma anche segnata da ombre: la fuga in Canada per evitare la leva durante la guerra del Vietnam, il successo come regista, e una serie di relazioni personali e professionali che non sono mai state del tutto trasparenti.

La narrazione si apre nel presente, con Leonard ormai malato terminale, accudito dalla sua devota moglie Emma (Uma Thurman). La coppia vive un’esistenza protetta, lontana dai riflettori, fino a quando due ex studenti di Leonard, ora affermati documentaristi, arrivano per realizzare un’intervista finale sulla sua carriera. Da qui, il film si trasforma in un viaggio nei ricordi di Leonard, un mosaico di verità e menzogne che il protagonista stesso fatica a distinguere. Schrader sceglie di giocare con il tempo, alternando momenti della vita adulta di Leonard, interpretato da Gere, con flashback della sua giovinezza, dove il personaggio è interpretato da Jacob Elordi. Ma, in un’operazione quasi brechtiana, Schrader lascia che anche Gere interpreti la sua versione più giovane in alcune sequenze, sottolineando la natura soggettiva e instabile del ricordo.

La scelta di Schrader di frammentare la narrazione riflette la mente di Leonard, ormai offuscata dal dolore e dai farmaci. Il film alterna il bianco e nero ai colori, cambia formati e proporzioni d’immagine, e mescola passato e presente senza soluzione di continuità. Questo approccio visivo non è solo un esercizio di stile; serve a immergere lo spettatore nell’esperienza soggettiva di Leonard, un uomo che sta cercando di mettere ordine in una vita caotica. Tuttavia, questa frammentazione rende il film difficile da seguire, creando un ritmo irregolare che a volte disturba l’immersione emotiva.

Locandina di Oh, Canada - I Tradimenti
Locandina di Oh, Canada – I Tradimenti

Non aiutano le molteplici contraddizioni che emergono nel racconto di Leonard. È un narratore inaffidabile, non solo per le sue condizioni fisiche e mentali, ma anche per la sua evidente volontà di riscrivere la propria storia. Le sue confessioni sembrano oscillare tra un desiderio di redenzione e un disperato tentativo di autoassoluzione, lasciando lo spettatore con il dubbio su cosa sia reale e cosa sia una costruzione della mente del protagonista. Questo livello di ambiguità può essere affascinante per alcuni, ma rischia di alienare chi cerca una narrazione più chiara e lineare.

Oh, Canada si propone come una riflessione universale su come costruiamo e decostruiamo la nostra identità nel corso della vita. Leonard è un uomo che ha vissuto molte vite: il giovane idealista che fugge negli anni ’60, il regista affermato degli anni ’80, l’uomo anziano che si confronta con la morte. Ogni versione di sé è in conflitto con le altre, e Schrader non offre risposte facili su quale sia la “vera” identità del protagonista.

Il tema della memoria è affrontato con una sensibilità che evita il sentimentalismo. Schrader sembra chiedersi: possiamo davvero fare pace con il nostro passato? O siamo condannati a riviverlo, rielaborarlo e riscriverlo fino all’ultimo istante? Nel caso di Leonard, la risposta non è chiara, e forse non lo è mai. La sua decisione di confessare tutto può essere vista come un atto di coraggio, ma anche come un ulteriore tentativo di manipolare il proprio lascito.

Come Leonard Fife, anche Schrader sembra voler lasciare un ultimo messaggio, un’ultima riflessione sulla condizione umana. E per quanto frammentata o imperfetta possa essere, è una voce che vale sempre la pena ascoltare.

Dal 16 gennaio al cinema, distribuito da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film.

Tags: American Gigolòcinemapaul schraderRichard GeretradimentiUma Thurman
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

La Sardegna di Vinodabere: un’isola da bere e raccontare

Next Post

ACAB, la serie Netflix: il confine fragile tra ordine e caos

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.