mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ficarra, Picone e Servillo in L’abbaglio: Il Risorgimento tra inganni e umanità

Diretto da Roberto Andò, al cinema dal 16 gennaio

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Gennaio 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
L'Abbaglio di Roberto Andò

L'Abbaglio di Roberto Andò

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il cinema italiano trova un nuovo slancio nella storia con L’abbaglio, ma lo fa ribaltando l’ovvio, cancellando l’agiografia e lasciando che emergano i frammenti più umani e disillusi. Roberto Andò dirige un’opera che rende invisibili le grandi narrazioni patriottiche per illuminare i dettagli, gli errori, i paradossi.

Siamo nel 1860, anno di conquiste e amarezze. Al centro della scena, non troviamo un Garibaldi monumentale, ma un uomo circondato da dubbi e compromessi. Toni Servillo interpreta il colonnello Orsini, figura dimenticata ma decisiva, che con astuzia e disperazione inventa un diversivo per distrarre il nemico. La sua manovra diventa una metafora della strategia stessa del Risorgimento: un gioco di inganni, illusioni e speranze spezzate. Andò cancella i contorni netti della storia per raccontare ciò che si nasconde tra le pieghe del mito garibaldino.

Il risultato è un intreccio di storie e contraddizioni, incarnato da due personaggi improbabili: Domenico, interpretato da Salvo Ficarra, un contadino che sogna di tornare alla sua terra, e Rosario, interpretato da Valentino Picone, un illusionista mosso più dall’interesse personale che dagli ideali. Entrambi rappresentano una dimensione umana e paradossale del Risorgimento. Non eroi, ma antieroi, più vicini alle figure grottesche di Luigi Pirandello o alle ombre tragicomiche di Samuel Beckett che ai busti marmorei del patriottismo. Il loro cammino, fatto di fughe, esitazioni e incontri, sembra sfiorare i confini del sogno, offrendo uno sguardo inedito sul mito storico.

L'Abbaglio di Roberto Andò
L’Abbaglio di Roberto Andò

Il titolo del film è una dichiarazione provocatoria. L’abbaglio non vuole negare l’importanza storica della Spedizione dei Mille, ma interroga il prezzo pagato per la creazione di un mito. In un momento in cui la storia italiana è spesso riscritta con intenti celebrativi, Andò preferisce esplorare l’ambiguità: cosa resta quando togliamo i nomi dai luoghi, le medaglie dagli uomini, i proclami dalle gesta?

I paesaggi polverosi diventano scenografie di una narrazione che oscilla tra il dramma e il grottesco. Non è un caso che le canzoni popolari, come nel western di John Ford, accompagnino la marcia dei Mille, rendendo la narrazione universale, quasi archetipica. Il Garibaldi di Andò è un uomo del popolo, circondato da persone comuni che, con i loro piccoli gesti, cambiano la storia. La spedizione diventa una sinfonia imperfetta, dove ogni voce conta, anche quelle stonate o incerte.

Il colonnello Orsini, Rosario e Domenico diventano simboli di un’Italia che, allora come oggi, vive sul confine tra illusione e realtà. In una scena chiave del film, Toni Servillo osserva il mare dalla costa siciliana, mentre la strategia che ha orchestrato prende forma. Il suo sguardo sembra risuonare con le parole di Lampedusa in Il Gattopardo: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi.” È il cuore di L’abbaglio: la consapevolezza che ogni rivoluzione è anche una negoziazione, un atto di fede in un futuro che non sarà mai perfetto.

Il film arriva al cinema dal 16 gennaio con 01 Distribution

Tags: Ficarra e PiconeRoberto AndóToni Servillo
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Mina Settembre, al via la terza stagione con Serena Rossi

Next Post

Il Conte di Montecristo: tradimenti, tesori e vendetta nella serie evento Rai

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.