mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Criature”: Il nuovo film di Cécile Allegra con Marco D’Amore

Una storia di speranza e resilienza tra i vicoli di Napoli, dove l'arte circense diventa strumento di riscatto sociale.

Monica Straniero by Monica Straniero
3 Dicembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nelle sale arriva Criature, il nuovo film di finzione di Cécile Allegra, già apprezzata documentarista e vincitrice del premio Albert Londres, che segna una svolta nella sua carriera con un’opera dal respiro e dalla visione ampia, che indaga il particolare per arrivare al generale, Il film, prodotto da Picomedia in collaborazione con Medusa Film e Prime Video, ci porta nel quotidiano di un doposcuola di un quartiere popolare napoletano con un’empatia e un’efficacia rare, senza cadere nel pietismo cinematografico. È un’opera intima, ma profondamente radicata nella realtà sociale, che invita a riflettere sulla condizione di chi sembra intrappolato in un destino immodificabile.

Il film ha un volto. Mimmo, interpretato con grande sensibilità da Marco D’Amore, un uomo che usa l’arte circense per insegnare ai ragazzi a riconoscere il proprio valore e a immaginare un futuro diverso. Mimmo Sannino che cammina nei vicoli di Ponticelli, diretto verso il piccolo spazio del doposcuola che ha creato con tenacia. Quel luogo, pur modesto, rappresenta una possibilità di riscatto per i ragazzi del quartiere, ma anche una costante sfida per Mimmo, che deve confrontarsi con famiglie diffidenti e con un ambiente ostile. Per costruire il film, Cécile Allegra ha lavorato a stretto contatto con educatori di strada e giovani del luogo, immergendosi nella realtà che intendeva raccontare.

È l’urgenza di vita di Mimmo a essere narrata, così come quella dei ragazzi che lo circondano, ma entrambi i punti di vista trovano spazio, attraverso uno sguardo che non giudica e una regia che si muove tra l’esplicito e il non detto. Gli spazi narrativi si dilatano e si contraggono, alternando vicoli angusti a silenzi che risuonano nel piccolo rifugio di Mimmo, seguendo il battito emotivo del racconto. “Era fondamentale avvicinare il pubblico alla realtà che volevo raccontare”, afferma Allegra.

Accanto marco D’amore, giovani interpreti straordinari come Maria Esposito, scelta da Allegra prima del successo di Mare Fuori, e Antonio Guerra, che danno vita a personaggi che cercano con ostinazione una seconda possibilità. Daniela, che aiuta il padre a vendere carciofi; Margherita, che ha lasciato la scuola per fare la parrucchiera; Bruno, figlio di un boss locale, e Ciro, cresciuto da solo con il fratello, trovano in Mimmo non solo un insegnante, ma un punto di riferimento capace di trasformare la vergogna in fierezza.

Per far sentire la carica umana, la gentilezza, le speranze, e ovviamente la tanta ansia mista a un fondo di disperazione, pervasivo ma costante, di Mimmo, così come dei tanti ragazzi della sua piccola isola felice, senza che mai affiori un filo di retorica, la regista ci immerge nelle luci e nei suoni di una Napoli dalle atmosfere intense.  La giungla urbana si rivela attraverso una colonna sonora naturale: i motorini che sfrecciano, le urla dei venditori ambulanti, il brusio delle piazze. È un intreccio sonoro che avvolge e accompagna lo spettatore, restituendo la densità del quartiere senza alcun filtro artificioso. Allegra sceglie di eliminare quasi del tutto la colonna sonora musicale nei momenti di maggiore tensione, lasciando che i suoni della città raccontino la lotta per la sopravvivenza, come l’incessante ritmo del tempo che non si ferma mai.

Tags: CriatureMarco D'AmoreMariella FontanaNapoliPicomedia
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Mutiny in Heaven | The Birthday Party: Il Docu-Film Imperdibile sulla Band di Nick Cave”

Next Post

Grand Tour di Miguel Gomes è un viaggio picaresco tra Asia e amore

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Good Boy di Ben Leonberg
Cinema

Alla Festa del Cinema di Rima, “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alla Festa del Cinema di Rima, “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018