mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“E Poi il Silenzio – Il Disastro di Rigopiano”: una docuserie che scuote cuore e mente

La serie in cinque episodi arriva dal 20 al 22 novembre, in esclusiva su Sky TG24, Sky Documentaries, Sky Crime e in streaming su NOW.

Marco Michelli by Marco Michelli
20 Novembre 2024
in Serie Tv
Reading Time: 3 mins read
0
E Poi il silenzio, il disastro di Rigopiano di Paolo Trincia

E Poi il silenzio, la Tragedia di Rigopiano di Paolo Trincia

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cosa accade quando il sogno di una vacanza si trasforma in un incubo? Quando una valanga travolge non solo un hotel, ma i legami, le vite e le speranze di intere famiglie? E Poi il Silenzio – Il Disastro di Rigopiano, la nuova docuserie Sky Original, ci porta dentro una tragedia, facendoci sentire il gelo, il buio, la paura, ma anche la forza e la dignità di chi resta.

Diretta da Paolo Negro e creata insieme a Pablo Trincia e Debora Campanella, la serie si sviluppa in cinque episodi e arriverà sui nostri schermi dal 20 al 22 novembre, in esclusiva su Sky TG24, Sky Documentaries, Sky Crime e in streaming su NOW. È una produzione che mescola immagini inedite, testimonianze dirette e una narrazione che scuote e commuove.

La docuserie non si limita a raccontare l’evento tragico della valanga che il 18 gennaio 2017 ha distrutto l’Hotel Rigopiano, uccidendo 29 persone e lasciandone 11 miracolosamente vive. È anche un omaggio alla vita che scorreva dentro quelle mura, ai sogni di chi cercava relax in una location incantevole, e a quello di Roberto Del Rosso, che aveva immaginato l’hotel come un simbolo di riscatto e valorizzazione del territorio.

“Dentro quell’hotel potevamo esserci tutti noi”, ha dichiarato Pablo Trincia. “È una storia di famiglie, di coppie, di legami spezzati. Era fondamentale trasmettere questa sensazione. È il dramma umano che doveva arrivare al pubblico.”

E ci arriva, senza compromessi. Le emozioni delle persone coinvolte sono state il cuore pulsante della narrazione, affrontate con rispetto e senza cedere alla tentazione della “tv del dolore”. “Il dolore è parte della storia”, ha sottolineato Trincia. “Non si può ignorarlo. Altrimenti racconti solo la cronaca di una valanga. Gli spettatori devono sentire fisicamente la paura, il freddo, l’angoscia”.

La valanga che ha travolto Rigopiano è una presenza silenziosa e quasi astratta nella docuserie. Come spiega il regista Paolo Negro, nessuna delle persone coinvolte è riuscita a raccontarla pienamente. “È un evento che ha spiazzato tutti, persino noi. Non c’è nessuna immagine, nessuna testimonianza visiva. È rimasta un’ombra nella memoria collettiva”.

Per rendere questa assenza tangibile, il team ha lavorato con materiali audiovisivi intensi e simbolici, proiettando i video delle vittime sulle macerie dell’hotel, creando animazioni suggestive per trasmettere l’angoscia e il trauma. “Abbiamo voluto che lo spettatore fosse lì,” aggiunge Trincia. “Era un ambiente pieno di vita, di risate, trasformato in un luogo di morte in pochi secondi. È stato difficile da elaborare, anche per noi che lo raccontavamo”.

Uno degli aspetti più complessi del progetto è stato affrontare le storie personali delle vittime e dei sopravvissuti. “È stato un bombardamento emotivo continuo”, ha confessato Trincia. Tra le testimonianze, spicca quella di Giampaolo Matrone, uno degli undici sopravvissuti, e di Marco Foresta, che ha perso entrambi i genitori nella tragedia. È la storia di un padre che lotta, di un amore incredibile. E Marco… quando ci ha mostrato la busta con gli oggetti dei suoi genitori, è stato un momento di enorme difficoltà emotiva. È impossibile restare indifferenti.

Eppure, non c’è mai morbosità. La squadra ha scelto di lasciare fuori dettagli troppo crudi o legati alla medicina legale. “Non ci interessava”, dice Trincia. “Ma quando qualcuno ti racconta il proprio dolore, lo lasci fare. È l’unico modo per restituire la verità”.

Trincia ha raccontato che l’idea di dedicarsi alla tragedia di Rigopiano è nata dalla richiesta del pubblico. “In tanti mi hanno scritto per chiedermi di raccontare questa storia. Ho capito che c’era un’esigenza, una domanda aperta. Perché questa storia tocca corde profonde, parla a tutti”.

Tra i desideri espressi, anche l’idea che l’hotel Rigopiano possa diventare un memoriale, un luogo dove ricordare le vite spezzate e celebrare i ricordi di chi non c’è più.

Come ha dichiarato il direttore di Sky TG24, Giuseppe De Bellis: “È un progetto maturo e completo, dove il giornalismo incontra la vita e trasforma ogni storia in qualcosa di unico”. Preparatevi a sentire il gelo, il dolore, ma anche l’amore e la speranza. Perché “E Poi il Silenzio” non lascia spazio all’indifferenza. E questo è il suo più grande merito.

Tags: #rigopianoPaolo TrinciaserieSky
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Aggiungi un posto a tavola”: 50 anni di storia, emozioni e applausi senza tempo

Next Post

Spellbound su Netflix: un’avventura magica che sfida le dinamiche familiari

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

11 Ottobre 2025
Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

10 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018