sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Ping Pong, il ritorno”, ovvero come la Cina si riprese il dominio del suo sport

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
13 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“Ping Pong, il ritorno”, ovvero come la Cina si riprese il dominio del suo sport
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Esce in sala l’affascinante storia di come una squadra, quella cinese, si riappropriò del dominio del suo sport nazionale, ovvero il ping pong, negli anni tra 1992 e il 1995, dopo che in precedenza la squadra svedese aveva vinto contro la Cina, segnando una svolta epocale nella storia del ping pong di allora.

Era il 1989 e a Dortmund la Svezia di Jan-Ove Waldner, Jörgen Persson, Mikael Appelgren, Peter Karlsson ed Erik Lindh l’aveva detronizzata, battendola addirittura per 5-0. In seguito, a Chiba gli scandinavi si erano confermati, superando in finale la Jugoslavia, e i cinesi non erano saliti neppure sul podio, sconfitti nei quarti dalla Cecoslovacchia, che aveva poi ottenuto il bronzo.

La Cina colse la sfida rivedendo strategie e allenamenti per rimanere ai vertici, modificando impugnature e traiettorie, soprattutto costruendo una squadra attorno a dei giovanissimi talenti. La trama segue la storia di un allenatore, ispirato a Cai Zhenhua, che torna in Cina dopo essere stato all’estero con l’obiettivo di far crescere la squadra nazionale. Sotto la sua guida, cinque giocatori (Ding Song, Ma Wenge, Wang Tao, Liu Guoliang e Kong Linghui) competono nei Campionati Mondiali del 1995 a Tianjin, mettendo in atto una controffensiva senza precedenti che porterà Kong Linghui a vincere la coppa del mondo maschile. Liu Guoliang vince l’oro a squadre, l’argento in singolare e il bronzo in doppio, l’anno successivo Liu Guoliang vincerà la Coppa del mondo.

L’allenatore “maresciallo”, artefice del trionfo è un giovane tecnico che rientrava dall’Italia, che decise di investire in un gruppo eterogeneo quanto criticato, tra atleti infortunati, veterani e operai senza esperienza. Nonostante i dubbi iniziali, l’allenatore e lo staff, credendo fortemente sia nel valore del gruppo che dei metodi che stavano introducendo, rivoluzionarono il ping pong cinese, importando alcune tecniche europee come i colpi in top spin.
La nuova squadra di cinque elementi si affermò al punto da aggiudicarsi una magnifica rimonta ai Campionati Mondiali del 1995 e la riconquista della Coppa Swaythling.

Per comprendere bene la portata del Ping Pong in Cina e nel mondo basta ricordare tre aspetti. Il primo è che è sport nazionale proclamato da Mao Tse Tung negli anni ’50, il secondo che la Cina diventò velocemente la nazione più forte del mondo nel ping pong: dal 1988 a Parigi 2024, ha vinto 37 medaglie d’oro olimpiche su 42, e infine che il tennis tavolo fu addirittura al centro della diplomazia mondiale negli anni ’70. Venne creato un incontro amichevole tra la nazionale statunitense e quella cinese che contribuì a distendere i rapporti tesi tra le due potenze. I giocatori americani furono i primi statunitensi ad avere il permesso di entrare nel territorio cinese dopo l’instaurazione del regime di Mao, eccezion fatta per undici rappresentanti del partito internazionale delle Pantere Nere. L’evento passò alla storia come “diplomazia del ping pong”.

Ma questo dominio entrò in crisi negli anni ’80 quando il divario tecnico e tattico con gli europei si manifestò con evidenza per la prima volta. . Mao Tse Tung aveva imposto ai suoi giocatori l’impugnatura a penna e fu solo dopo la sua morte e l’avvento al potere di Deng Xiaoping che gli atleti cinesi colmarono lo svantaggio, non solo adottando l’impugnatura occidentale, ma anche riformando l’impugnatura storica. Attualmente anche i giocatori che usano l’impugnatura a penna sono in grado di usare il lato rovescio della racchetta, specialmente per i colpi di attacco.

Ad oggi, con quaranta milioni di giocatori stimati a livello agonistico e addirittura trecento milioni di giocatori amatoriali, di cui un’enorme parte cinese, il ping pong è lo sport più praticato al mondo.

Il film è ben articolato e ben evidenzia le sfumature anche psicologiche all’interno dei personaggi anche se esita un po’ troppo in alcuni dettagli, una sforbiciata di una ventina di minuti non avrebbe danneggiato il prodotto che resta godibile fino all’epilogo finale.

E’ distribuito in Italia da Imago Communication nei circuiti Uci Cinemas e Notorious Cinemas con il supporto di MEET Fondazione Cariplo, RUFA University, Meishi Film Academy of Chongqing University, Roma City Institute e FiTet.

 

Tags: Cinafilmping pongSportsvezia
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Uno rosso, l’action movie di Natale

Next Post

RIFF Awards 2023: Una settimana di cinema indipendente,

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Se la strada potesse parlare” di Barry Jenkins

“Se la strada potesse parlare” di Barry Jenkins

30 Gennaio 2019
La grande notte dei Maneskin allo stadio Olimpico di Roma

La grande notte dei Maneskin allo stadio Olimpico di Roma

27 Luglio 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.