sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide

La storia di Andrea Spezzacatena nel documentario di Margherita Fer

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Ottobre 2024
in Festa del Cinema di Roma
Reading Time: 3 mins read
0
Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il ragazzo dai pantaloni rosa,, il film diretto da Margherita Ferri e presentato nella sezione Grand Public in collaborazione con Alice nella Città, è un pugno allo stomaco, uno schiaffo in faccia che ci costringe a guardarci intorno, a chiederci quanto siamo realmente complici. Sì, complici di quel silenzio che, in fin dei conti, ha ucciso Andrea Spezzacatena, il giovane protagonista di questa storia.

Il bullismo, quel male sottile che si insinua nelle pieghe della quotidianità, si trasforma qui in un grido disperato che, dall’aldilà, Andrea cerca di farci sentire. Attraverso la sua voce, ci parla di un inferno che non ha fiamme visibili ma brucia lo stesso, fatto di parole, gesti e sguardi che in apparenza non sembrano così letali. Ma quando l’anima si trova sola, vulnerabile, abbandonata, anche una risata beffarda può essere un colpo di grazia. Andrea aveva quindici anni, una famiglia amorevole e buoni voti a scuola, eppure niente di tutto questo è bastato a salvarlo da quel baratro.

Il film, che sembra costruito con delicatezza chirurgica, si apre su una scena che potrebbe essere qualunque: un adolescente come tanti, che però, a differenza di molti, decide di sparire dal mondo. Quello che colpisce non è tanto il gesto disperato, quanto il fatto che nulla, o quasi, lasciava presagire una fine così tragica. Ferri ci mostra il bullismo nella sua forma più moderna e insidiosa, il cyberbullismo, è un’ombra che segue Andrea ovunque, anche quando torna nella presunta sicurezza della sua stanza. Ogni post, ogni commento, ogni risata sui social è come un veleno che goccia a goccia lo spegne.

Non ci sono buoni contro cattivi. I personaggi del film sono complessi, sfaccettati, tridimensionali. Christian, Andrea Arru, il bullo principale, non è un mostro senza cuore, ma un ragazzo schiacciato dalle aspettative sociali di cosa significa essere un “vero uomo”. Il bullismo, insomma, non è solo questione di individui crudeli, ma di una società che soffoca chiunque non rientri nei suoi schemi.

Margherita Ferri
Margherita Ferri regista

La scelta narrativa di affidare la voce narrante ad Andrea, interpretato da Samuele Carrino, dall’aldilà è potente, a tratti disturbante, ma tremendamente efficace. Il bulloCi troviamo di fronte a un ragazzo che, ormai libero dalla sofferenza terrena, ci parla con una lucidità che prima gli era negata. È come se ci stesse dicendo: “Vedete? Non ho avuto altra scelta, ma forse voi sì”. Il tono è ironico, a tratti persino leggero, ma carico di una consapevolezza che toglie il respiro. La voce di Andrea diventa la guida di un viaggio che attraversa il dolore senza mai cadere nella retorica del “poverino”. Qui non ci sono vittime da piangere, ma esistenze da capire e, forse, da salvare.

La regia di Ferri si gioca su un filo sottile tra realismo e distorsione. La macchina da presa segue i personaggi con grazia, la madre Teresa Manes interpretata da Claudia Pandolfi,  immergendoci nelle loro vite senza invadenza, ma catturando ogni sfumatura, ogni esitazione, ogni sorriso mancato. C’è una bellezza cruda in questo racconto, un’estetica che riflette la vitalità spezzata di Andrea, soprattutto nelle scene iniziali, cariche di energia, che poi si trasformano in una lenta discesa nel buio.

Ma la vera arma letale in questa storia non sono tanto i bulli, quanto il silenzio. Quello stesso silenzio che Andrea credeva lo avrebbe protetto, che gli sembrava l’unica via per sopravvivere al dolore. E qui entra in gioco la sceneggiatura di Roberto Proia, che non lascia spazio a moralismi o soluzioni facili. Non c’è mai una voce fuori campo che ci dica cosa fare o chi incolpare, perché il problema non è solo fuori, ma dentro ognuno di noi. Andrea ha scelto di tacere, di non chiedere aiuto, convinto che nessuno lo avrebbe ascoltato davvero. E forse aveva ragione.

Il film, con tutta la sua carica emotiva, ci trascina in un viaggio che non parla solo di Andrea, ma di tutti noi. Parla a chi è stato bullizzato, a chi ha bullizzato e, soprattutto, a chi ha fatto finta di non vedere. È una riflessione potente su cosa significhi davvero essere adolescenti oggi, in un mondo dove i social media amplificano ogni insulto, ogni gesto crudele, rendendoli immortali.

Come dice Andrea nel film: “Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza. Sta a noi decidere se usare le parole per ferire o per salvare”.

Tags: Andrea SpezzacatenabullismoCorrado FortunaCristina PandolfiFesta del Cinema di RomaMargherita Ferri
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

Next Post

Lirica Ucraina, il documentario di Francesca Mannocchi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

PERIFERIA-DI-KHARKIV-MARZO-2022
Festa del Cinema di Roma

Lirica Ucraina, il documentario di Francesca Mannocchi

by Luisa Gabbi
25 Ottobre 2024
Elena Radonicich e Pangloss - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia
Festa del Cinema di Roma

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

by Monica Straniero
23 Ottobre 2024
Tecla Insolia e C.Gamba PB060217 copia (foto di Sara Petraglia)
Festa del Cinema di Roma

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2024
Il Treno dei Bambini di Crisitna Comencini
Festa del Cinema di Roma

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

by Marco Michelli
21 Ottobre 2024
Valerio Mastandrea in Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario
Festa del Cinema di Roma

Italo Calvino nelle città”: un viaggio nella mente di uno scrittore invisibile

by Luisa Gabbi
21 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista a Barillari, il Re dei Paparazzi ai tempi della Dolce Vita

Intervista a Barillari, il Re dei Paparazzi ai tempi della Dolce Vita

4 Ottobre 2018
La Divina Commedia diventa un Musical al Brancaccio di Roma

La Divina Commedia diventa un Musical al Brancaccio di Roma

4 Marzo 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.