lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Italo Calvino nelle città”: un viaggio nella mente di uno scrittore invisibile

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
21 Ottobre 2024
in Festa del Cinema di Roma
Reading Time: 2 mins read
0
Valerio Mastandrea in Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario

Valerio Mastandrea in Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Davide Ferrario e Marco Belpoliti, con il loro Italo Calvino nelle città, presentato alla Festa del Cinema di Roma, tenta di intrecciare le città reali con quelle immaginarie, inseguendo l’ombra di Calvino attraverso luoghi fisici e mentali, accompagnati dalle interpretazioni di Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo e Filippo Scotti.

Il documentario si apre con una frase che molti fan di Calvino potrebbero riconoscere: “Farò scrivere sulla mia tomba: ‘newyorkese’?” È un’affermazione ironica e malinconica, che racchiude l’ambivalenza dello scrittore verso l’America, un paese che amava e criticava con egual misura. È anche il punto di partenza per una riflessione più ampia sull’opera di Calvino e il suo rapporto con il mondo moderno. Ma non aspettatevi una biografia tradizionale: Ferrario e Belpoliti costruiscono una narrazione frammentata, specchio perfetto dello stile dello scrittore.

Trasporre l’universo di Calvino in forma visiva non è impresa semplice. Le sue città invisibili, le sue trame eteree e i suoi personaggi sfuggenti sembrano quasi rifiutare la concretezza dello schermo cinematografico. Ferrario, consapevole di questo, evita la trappola dell’iper-realismo o degli effetti speciali, scegliendo invece una strada più sottile e minimalista. Come ha spiegato lo stesso regista, l’obiettivo non era creare mondi fantastici, ma trovare nella realtà elementi che evocassero l’astrattezza e la suggestione delle città di Calvino.

In questo senso, la figura di Violante Placido, che incarna queste città invisibili, si sposa bene con l’idea di luoghi che esistono più nella mente del viaggiatore che sulla mappa. Tuttavia, questa scelta estetica potrebbe risultare eccessivamente contemplativa per alcuni spettatori, che potrebbero desiderare un coinvolgimento più diretto o emotivo. È un rischio che Ferrario corre consapevolmente, sapendo che il documentario, come l’opera di Calvino, richiede uno sforzo attivo da parte dello spettatore.

Una delle trovate più interessanti del documentario è l’utilizzo di tre attori diversi per rappresentare altrettanti aspetti della vita di Calvino. Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo e Filippo Scotti non si limitano a interpretare l’autore in fasi diverse della sua vita, ma incarnano sfumature differenti della sua personalità. Mastandrea porta sullo schermo un Calvino più maturo e riflessivo, quasi disincantato; Vassallo rappresenta la fase giovanile, più leggera e idealista; mentre Scotti, con il suo volto da ragazzo, incarna l’innocenza e il desiderio di scoperta tipici delle prime esperienze letterarie. Il documentario, proprio come l’opera di Calvino, gioca con l’invisibilità e la sfuggente natura dell’identità.

A differenza di molti altri grandi scrittori del suo tempo, Calvino non ha mai voluto una biografia ufficiale. Marco Belpoliti sottolinea questa volontà di nascondersi, di restare in secondo piano, quasi a voler sfuggire alla macchina della celebrità. Il documentario riesce a rendere questa assenza di Calvino paradossalmente presente, giocando con le immagini e i silenzi per restituirci una figura sfuggente ma allo stesso tempo straordinariamente tangibile.

“Italo Calvino nelle città” non è un film per tutti. È un’opera che richiede un certo grado di familiarità con l’autore e una predisposizione a perdersi nelle sue atmosfere rarefatte. Tuttavia, per chi ama Calvino o per chi è disposto a mettersi in gioco, questo documentario rappresenta un viaggio affascinante attraverso la mente di uno degli autori più importanti del XX secolo.

Tags: Davide FerrarioFesta del Cinema di RomaItalo CalvinoValerio Mastandrea
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Il Ritorno, l’Odissea dell’uomo moderno

Next Post

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

PERIFERIA-DI-KHARKIV-MARZO-2022
Festa del Cinema di Roma

Lirica Ucraina, il documentario di Francesca Mannocchi

by Luisa Gabbi
25 Ottobre 2024
Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide
Festa del Cinema di Roma

Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide

by Monica Straniero
24 Ottobre 2024
Elena Radonicich e Pangloss - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia
Festa del Cinema di Roma

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

by Monica Straniero
23 Ottobre 2024
Tecla Insolia e C.Gamba PB060217 copia (foto di Sara Petraglia)
Festa del Cinema di Roma

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2024
Il Treno dei Bambini di Crisitna Comencini
Festa del Cinema di Roma

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

by Marco Michelli
21 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Passing Dreams

MedFilm Festival 30 anni: Roma celebra il cinema del Mediterraneo

31 Ottobre 2024
Il frutto di una tarda estate, conversazione con la regista Erige Schiri

Il frutto di una tarda estate, conversazione con la regista Erige Schiri

18 Marzo 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .