sabato, Novembre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

Ispirato all'omonimo bestseller di Viola Ardone, il film diretto da Cristina Comencini narra la straordinaria generosità dell'Italia del dopoguerra

Marco Michelli by Marco Michelli
21 Ottobre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il Treno dei Bambini di Crisitna Comencini

Il Treno dei Bambini di Crisitna Comencini

607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il treno dei bambini, diretto da Cristina Comencini e tratto dal romanzo di Viola Ardone, racconta una delle pagine più straordinarie e meno conosciute del secondo dopoguerra italiano. Il film, presentato alla Festa del Cinema di Roma e disponibile dal 4 dicembre su Netflix, ci catapulta in un’Italia divisa tra miseria e speranza, dove la solidarietà assume un ruolo centrale in un contesto di profondo disagio sociale.

Siamo nel 1946, e Amerigo (Christian Cervone), un vivace bambino di otto anni, vive in una Napoli devastata, la città più bombardata d’Italia, dove la fame e la miseria sembrano non lasciare scampo. La madre Antonietta (Serena Rossi, in un ruolo che evoca la durezza e la bellezza della donna meridionale alla Sophia Loren), incapace di garantire un futuro al figlio, lo affida ai “treni della felicità”. Questi treni, un’iniziativa dell’Unione Donne Italiane e del Partito Comunista Italiano, trasportavano migliaia di bambini del Sud verso le regioni più ricche del Nord, per allontanarli temporaneamente dalla povertà estrema e offrire loro la possibilità di una vita migliore.

Ma qui entra in gioco la vera magia del film: la trasfigurazione. Il viaggio di Amerigo verso il Nord, con quel cappotto nuovo che promette un futuro diverso, non è semplicemente un cambiamento geografico, ma una traslazione in un altro universo. L’Emilia nebbiosa che lo accoglie, con Derna (Barbara Ronchi) come custode di un affetto congelato, è una sorta di città ideale, un mondo fatto di nebbie, dove le geometrie della vita sembrano più ordinate, ma non per questo meno complesse. Il Nord non è un paradiso, ma una realtà parallela in cui le ferite di un bambino del Sud vengono sublimate e rimodellate.

Comencini costruisce una Napoli che, come il kitsch più autentico, diventa simbolo di un’Italia intera: ferita, ma grandiosa nella sua caduta. Una città che, nel suo grottesco splendore di macerie, si contrappone alla freddezza monumentale del Nord. Il film non si limita a rievocare il passato: lo dilata, lo stravolge, lo rende quasi mitologico. Il dialogo tra Antonietta e Derna non è solo uno scontro tra due culture, ma una riflessione sul significato più profondo dell’essere madre, del dare e ricevere amore in un mondo che sembra in caduta libera.

E poi c’è la storia reale, quella che risuona sotto ogni fotogramma come un’eco lontana. Tra il 1946 e il 1952, migliaia di bambini del Sud furono mandati al Nord in affido temporaneo, una sorta di esodo interno, dove la solidarietà diventava l’unica forma di resistenza contro l’entropia sociale che minacciava di inghiottire tutto. La stessa Serena Rossi porta il peso emotivo di questa realtà nella sua interpretazione, con la sua personale connessione familiare a quegli eventi, come se il film fosse anche un pezzo di memoria collettiva che torna a galla per ricordarci chi siamo stati.

Ma è proprio qui che il film diventa sovversivo: Il treno dei bambini non è solo una celebrazione della solidarietà, ma un monito. Le cicatrici dell’Italia di allora sono le stesse che oggi vediamo nelle tragedie contemporanee, nei bambini che arrivano sulle nostre coste in cerca di salvezza. La Comencini non fa sconti: la sua critica è lucida, tagliente. Quella stessa solidarietà che una volta sembrava possibile, oggi appare quasi un ricordo sbiadito, soffocato dall’indifferenza e dall’egoismo moderno.

Tags: Cristina ComenciniFesta Cinema RomaSerena RossiViola Ardone
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Italo Calvino nelle città”: un viaggio nella mente di uno scrittore invisibile

Next Post

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018