lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Leggere Lolita a Teheran per combattere le ingiustizie in Iran

Alla festa del Cinema di Roma, il film che racconta la forza della letteratura nell'Iran rivoluzionario

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2024
in Festa del Cinema di Roma
Reading Time: 3 mins read
0
golshifteh-farahani-by-marie-gioanni

golshifteh-farahani-by-marie-gioanni

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il film Leggere Lolita a Teheran, diretto dal regista israeliano Eran Riklis e tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi, offre una profonda riflessione sul potere della letteratura e il suo impatto sull’individualità e la resistenza, in un contesto di oppressione e rivolgimenti politici.

Ambientato in un Iran rivoluzionario, il film segue Nafisi, ex professoressa di letteratura inglese, che organizza incontri segreti con un gruppo di giovani studentesse per discutere di classici della letteratura occidentale, banditi dal regime islamico. La scelta di Riklis di adattare questa storia non è solo una testimonianza delle difficoltà storiche, ma una potente rappresentazione del conflitto tra il desiderio di libertà e la repressione politica.

Riklis ha dichiarato che il libro Leggere Lolita a Teheran lo ha colpito profondamente. “Era una sfida meravigliosa ed emotiva raccontare una vicenda così intima di donne in Iran”, afferma il regista, che vede nella storia una lotta universale, capace di rispecchiare le battaglie umane per la dignità e la libertà. “Il film è una corsa sulle montagne russe attraverso un microcosmo di ansia e paura, ma soprattutto di speranza e amore”, prosegue, sottolineando l’importanza delle emozioni personali in un quadro storico più ampio.

Il film è ambientato negli anni 1978-1979, durante il tumultuoso passaggio dal governo dello scià alla teocrazia di Khomeini. La protagonista, interpretata con sensibilità dall’attrice iraniana Golshifteh Farahani, incarna una figura di resistenza culturale: una donna appassionata di letteratura, che sfida il regime con la sola forza dei libri e delle idee.

Nel piccolo spazio protetto della sua casa, Nafisi e le sue allieve trovano conforto e speranza nella lettura di autori come Nabokov e James, malgrado fuori imperversi la repressione. Le lezioni diventano un atto di resistenza contro la crescente oppressione, un filo sottile che tiene vive la loro umanità e il loro desiderio di un futuro diverso.

Uno degli aspetti più potenti del film è l’analogia tra gli eventi storici del passato e l’attualità. Durante la conferenza stampa alla Festa del Cinema di Roma, sia Nafisi che Riklis hanno richiamato l’attenzione sulle recenti proteste in Iran, scatenate dalla morte di Mahsa Amini. Le tematiche affrontate, come la repressione delle donne e il diritto alla libertà personale, trovano un’eco tragica nelle vicende odierne. “Sì, è vero, loro uccidevano il loro popolo”, afferma Nafisi, precisando però come anche l’Occidente rischi una sorta di “atrofia del sentire”. Le sue parole sono un monito: la battaglia per la libertà non riguarda solo l’Iran, ma il mondo intero.

La storia delle donne di Nafisi non sfocia mai nel melodramma, ma si concentra sulla loro lotta interiore e sulla ricerca di un senso in un mondo che cerca di negare loro ogni forma di espressione. Spiega il regista: I personaggi lottano contro la solitudine mentre affrontano priorità, decisioni e conseguenze critiche a ogni livello”.

Il regista avrebbe potuto dare maggiore spazio al potere salvifico della letteratura, una delle tematiche centrali del romanzo di Nafisi. Dare più spazio alle parole dei grandi autori occidentali come Nabokov e James, che rappresentano una via di fuga e di resistenza per le protagoniste.

Durante la conferenza stampa, Riklis ha anche affrontato il tema della pace, rispondendo a domande sulla sua esperienza personale durante la guerra del Yom Kippur nel 1973. “Sono preoccupato per Israele, Iran, Libano, i Palestinesi, sono preoccupato per così tanti popoli nel mondo”, ha detto il regista, concludendo con una nota di speranza: “Penso che a un certo punto, ci voglia una persona per cambiare tutto. Non so chi sia, non so da dove venga, ma accadrà”.

Leggere Lolita a Teheran, che uscirà nei cinema il 21 novembre 2024, non è solo un adattamento cinematografico di un romanzo di successo. È un film che, con la sua forza emotiva e il suo impegno politico, invita lo spettatore a riflettere sulla resistenza individuale contro la tirannia, sull’importanza della cultura come strumento di libertà e, soprattutto, sulla necessità di sentirsi parte di un cambiamento più grande.

Tags: Azar NafisiEran RiklisReading Lolita in Teheran
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Saturday Night, la nascita di una leggenda della Tv

Next Post

Il Ritorno, l’Odissea dell’uomo moderno

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

PERIFERIA-DI-KHARKIV-MARZO-2022
Festa del Cinema di Roma

Lirica Ucraina, il documentario di Francesca Mannocchi

by Luisa Gabbi
25 Ottobre 2024
Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide
Festa del Cinema di Roma

Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide

by Monica Straniero
24 Ottobre 2024
Elena Radonicich e Pangloss - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia
Festa del Cinema di Roma

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

by Monica Straniero
23 Ottobre 2024
Tecla Insolia e C.Gamba PB060217 copia (foto di Sara Petraglia)
Festa del Cinema di Roma

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2024
Il Treno dei Bambini di Crisitna Comencini
Festa del Cinema di Roma

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

by Marco Michelli
21 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

L’Ombra di Goya, evento speciale al cinema il 6, 7, 8 marzo

L’Ombra di Goya, evento speciale al cinema il 6, 7, 8 marzo

1 Marzo 2023
La Femme a Capannelle per la rassegna “Roma Incontra il Mondo”

La Femme a Capannelle per la rassegna “Roma Incontra il Mondo”

13 Luglio 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .