martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Ritorno, l’Odissea dell’uomo moderno

Uberto Pasolini ci ricorda che la guerra è un filo conduttore che attraversa tutta la storia dell'umanità, un tema ricorrente che collega indissolubilmente passato e presente.

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2024
in Festa del Cinema di Roma
Reading Time: 2 mins read
0
Juliette Bincohe TheReturn_Day31_MI_1842 B4 - @Maila Iacovelli -Fabio Zayed

Juliette Bincohe TheReturn_Day31_MI_1842 B4 - @Maila Iacovelli -Fabio Zayed

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Immaginate un uomo che, dopo anni di battaglie e avventure, torna finalmente a casa. Non è un eroe dei racconti antichi, ma un padre qualunque che ha passato troppo tempo lontano dalla sua famiglia. Questa è la visione che il regista Uberto Pasolini ci offre nel suo nuovo film The Return, una rilettura intima e moderna dell’Odissea, che si allontana dalle solite immagini di dei capricciosi e mostri mitologici per concentrarsi su ciò che davvero conta: l’umanità.

Pasolini stesso racconta: ” In un certo senso, mi sento anch’io un po’ come Ulisse: non ho combattuto in guerra, ma ho passato troppi anni lontano da chi amo”. Il regista e produttore italiano, rivela che ha impiegato  trent’anni per portare questa versione di Ulisse al cinema.

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, The Return è un film intimo e psicologico, che esplora il tema del ritorno a casa e cosa significhi davvero riabbracciare chi si è lasciato indietro. “Non volevo fare un film sulle avventure epiche,” spiega Pasolini, “mi interessava raccontare la difficoltà di tornare. Il protagonista, Ulisse, interpretato da un magistrale Ralph Fiennes, non è più l’eroe invincibile che conosciamo, ma un uomo fragile, quasi spezzato.

Ma Ulisse non è solo in questo cammino. Due figure fondamentali, che incarnano la sua umanità e il suo legame con la casa, sono Penelope e Telemaco. Penelope, interpretata dalla straordinaria Juliette Binoche, è una donna forte, ma lontana dall’immagine della regina paziente e immutabile che cerca di proteggere suo figlio.

E poi c’è Telemaco, un giovane uomo che cerca di emanciparsi, di capire chi vuole essere, proprio come molti figli di oggi, intrappolati tra l’ammirazione per genitori assenti e il bisogno di affermare la propria indipendenza.

The Return è anche una riflessione amara e profonda sulle conseguenze della guerra. È lei il mostro che rovina la vita di chi tenta di tornare a una normalità che non esiste più. “Tornare dalla guerra, come molti veterani del Vietnam sanno bene, è un’impresa quasi impossibile, perché chi ritorna non è mai la stessa persona che è partita”.

 

Tags: Juliette BinocheOdisseaRalph FinnesUberto PasoliniUlisse
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Leggere Lolita a Teheran per combattere le ingiustizie in Iran

Next Post

Italo Calvino nelle città”: un viaggio nella mente di uno scrittore invisibile

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

PERIFERIA-DI-KHARKIV-MARZO-2022
Festa del Cinema di Roma

Lirica Ucraina, il documentario di Francesca Mannocchi

by Luisa Gabbi
25 Ottobre 2024
Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide
Festa del Cinema di Roma

Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide

by Monica Straniero
24 Ottobre 2024
Elena Radonicich e Pangloss - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia
Festa del Cinema di Roma

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

by Monica Straniero
23 Ottobre 2024
Tecla Insolia e C.Gamba PB060217 copia (foto di Sara Petraglia)
Festa del Cinema di Roma

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2024
Il Treno dei Bambini di Crisitna Comencini
Festa del Cinema di Roma

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

by Marco Michelli
21 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Hawking, esempio di una vita che non s’arrende

Hawking, esempio di una vita che non s’arrende

14 Marzo 2018
Gian Maria Volontè in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Gian Maria Volonté: Il camaleonte del cinema rivive a Venezia

3 Settembre 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .