lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Papi e Santi Marchigiani a Castel Sant’Angelo

Un viaggio tra arte, fede e storia che unisce le Marche alla Città Eterna nell’ambito del Giubileo 2025

Monica Straniero by Monica Straniero
2 Ottobre 2024
in News
Reading Time: 5 mins read
0
Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo

Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Inaugura domani, 3 ottobre 2024, la grande mostra “Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo”, un evento che accompagnerà il pubblico fino al 2 marzo 2025 nella suggestiva cornice delle Sale dell’Armeria Superiore del celebre castello romano. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Regione Marche, ATIM – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, l’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo, con il patrocinio del Giubileo 2025 e della Conferenza Episcopale Marchigiana, si propone di omaggiare il profondo legame tra le Marche e la Chiesa cattolica attraverso un racconto che unisce fede, storia e arte. Curata da Marco Pizzo e Maria Cristina Bettini e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia, la mostra rappresenta un’opportunità unica per esplorare il tessuto spirituale e culturale delle Marche e il suo impatto sulla storia ecclesiastica italiana.

La Regione Marche, terra che ha dato i natali a ben nove papi e numerosi santi, emerge come un crocevia fondamentale nella storia della Chiesa cattolica. Sin dal Medioevo, le Marche hanno intrecciato le proprie vicende con quelle del Stato Pontificio, unendo la propria identità territoriale a quella spirituale. Questa mostra diventa, dunque, non solo un viaggio artistico, ma anche un percorso di scoperta del profondo legame tra la regione e la Chiesa, che ha permeato la vita quotidiana, le tradizioni e l’arte marchigiana, influenzando la cultura ecclesiastica e artistica di tutta l’Italia.

Descriptio Traslationis Sanctae Domus Beatissimae Virginis e Nazaret in Dalmatiam et inde Lauretum_Giacomo Lauro
Descriptio Traslationis Sanctae Domus Beatissimae Virginis e Nazaret in Dalmatiam et inde Lauretum_Giacomo Lauro

 

Le tre sezioni della mostra: un viaggio tra papi, santi e luoghi sacri

La mostra si sviluppa in tre sezioni principali, ciascuna delle quali racconta un aspetto unico del rapporto tra le Marche e la Chiesa cattolica.

La prima sezione è dedicata ai nove papi marchigiani, ripercorrendo le loro vite e le loro opere attraverso un’analisi approfondita delle figure che hanno segnato la storia della Chiesa in diverse epoche. Da Papa Sisto V, che ha lasciato un’impronta indelebile nella Roma del Cinquecento, a Papa Pio IX, figura cruciale del XIX secolo, le biografie dei pontefici marchigiani sono accompagnate da una selezione di ritratti, medaglie, oggetti di culto e manufatti legati alla loro committenza artistica. Tra le opere di maggior rilievo troviamo il celebre tabernacolo di El Greco, commissionato da Papa Sisto V, un capolavoro che testimonia la grandezza artistica di quel periodo e il dialogo tra le Marche e Roma. La sezione, inoltre, esplora il contributo dei papi marchigiani non solo alla crescita spirituale, ma anche alla promozione dell’arte e della cultura.

La seconda sezione si concentra sulle figure dei santi e beati marchigiani, tra cui spiccano nomi come San Nicola da Tolentino, Santa Maria Goretti, San Giacomo della Marca, Santa Veronica Giuliani e San Giuseppe da Copertino. Le vite di questi santi, che hanno segnato la storia religiosa dell’Italia e del mondo, sono raccontate attraverso una serie di incisioni, quadri, oggetti liturgici e reliquie di grande valore spirituale. Un pezzo di eccezionale importanza è il prezioso Evangelario di San Marcellino, risalente al VI secolo, che rappresenta uno degli esempi più antichi di manoscritto miniato. Tra i tanti oggetti esposti, spicca anche la rara reliquia della veste di Santa Maria Goretti, simbolo di purezza e fede, che offrirà ai visitatori una connessione emotiva e spirituale con la santa martire del XX secolo.

Evangelario di San Marcellino
Evangelario di San Marcellino

La terza sezione della mostra si focalizza sui luoghi sacri e gli itinerari di pellegrinaggio delle Marche, una regione costellata da abbazie, oratori, santuari e monasteri, testimonianze tangibili di una fede che ha attraversato i secoli. Questa parte della mostra guiderà i visitatori in un affascinante viaggio attraverso le splendide chiese romaniche e rinascimentali marchigiane, illustrate mediante mappe, piante e disegni antichi, molti dei quali inediti. Le abbazie e i santuari marchigiani, con il loro silenzio e la loro maestosità, rappresentano ancora oggi mete di pellegrinaggio e luoghi di meditazione, dove arte e spiritualità si fondono. Il percorso di scoperta culmina con l’esplorazione della via Lauretana, che ha collegato Loreto con Roma, un tragitto non solo fisico ma spirituale, che unisce il cielo alla terra e rappresenta una delle più importanti vie di pellegrinaggio cristiano.

Il dialogo tra arte sacra e storia ecclesiastica: la spiritualità marchigiana e il Giubileo 2025

L’obiettivo della mostra non è solo quello di presentare opere d’arte straordinarie, ma di creare un dialogo profondo tra arte sacra e storia ecclesiastica, mostrando come la spiritualità marchigiana abbia lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa. Come sottolinea il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, “questa esposizione celebra il legame tra le Marche e la Chiesa cattolica, rivelando l’influenza che i papi e i santi nati in questa regione hanno avuto nel plasmare la cultura ecclesiastica e artistica italiana. Un’occasione imperdibile per immergersi in una storia di fede e arte, in un museo prestigioso come Castel Sant’Angelo, ma anche un’importante vetrina per la promozione del territorio marchigiano”.

Anche S.E.R. Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, ha voluto esprimere il suo apprezzamento per l’iniziativa, augurando che i visitatori della mostra possano trasformarsi in “Pellegrini di Speranza”, capaci di ispirarsi alle figure dei santi e papi marchigiani nel loro cammino verso la Porta Santa del Giubileo.

S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi, Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana, ha sottolineato il contributo straordinario delle Marche alla storia della Chiesa, ricordando figure come San Marcellino di Ancona, i cui insegnamenti e la cui fama giunsero fino a Roma già nel IV secolo. Mons. Marconi ha inoltre ricordato la “Venuta” della Santa Casa di Loreto, un evento che ha rafforzato il legame spirituale tra le Marche e Roma, creando una via celeste di pellegrinaggio che i papi e i santi marchigiani hanno percorso nei secoli.

Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, nella prefazione al catalogo della mostra, ha messo in evidenza come l’esposizione offra una nuova lettura del patrimonio culturale delle Marche, rivelando storie di spiritualità e devozione attraverso un affascinante intreccio di voci, volti e memorie antiche. Castel Sant’Angelo, con la sua storia di oltre quattro secoli come dimora papale, diventa la cornice ideale per ospitare questi racconti sacri, consentendo ai visitatori di immergersi in una dimensione unica di arte, cultura e fede.

CONCLAVE_011223_ANTONELLO_00661_RC
CONCLAVE_011223_ANTONELLO_00661_RC

Un’opportunità per scoprire le Marche: arte, fede e paesaggi mozzafiato

L’iniziativa rappresenta non solo un’importante celebrazione spirituale, ma anche una vetrina per la promozione del territorio marchigiano. Le Marche, con le loro dolci colline, i borghi antichi e i suggestivi paesaggi che si estendono dal mare alla montagna, offrono un’esperienza unica per i visitatori, combinando arte, cultura, enogastronomia e natura. La mostra invita i visitatori a scoprire non solo le opere esposte a Castel Sant’Angelo, ma anche a intraprendere un viaggio più ampio attraverso i cammini spirituali marchigiani, esplorando abbazie, santuari e luoghi di pellegrinaggio che rappresentano il cuore pulsante della spiritualità della regione.

In vista del Giubileo 2025, la mostra “Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo” si configura come un’occasione imperdibile per approfondire il legame tra territorio e fede, celebrando una storia millenaria che

Tags: ArteCastel sant'Angelomostrepapisanti
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Nasce il Milano Film Fest

Next Post

Vladimir Luxuria è “Princesa”, al Bobbio di Trieste l’evento speciale il 4 ottobre

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nasce Prosecco Hills Link, un collegamento bus per unire arte, cultura ed enogastronomia

Nasce Prosecco Hills Link, un collegamento bus per unire arte, cultura ed enogastronomia

27 Giugno 2023
Settembre

Settembre: il nuovo volto della musica italiana con “Vertebre”

15 Febbraio 2025

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.