domenica, Luglio 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Barbarano Romano: La resistenza nei borghi invisibili

Dal 4 al 6 ottobre, la sesta edizione de "Il Senso di un Paese" celebra i 40 anni del Parco Regionale Marturanum tra arte, cinema e riflessioni sulla vita nei piccoli borghi.

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
30 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Circo Diatonico

Circo Diatonico

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Barbarano Romano, piccolo gioiello medievale incastonato tra le colline della Tuscia, si prepara ad accogliere, dal 4 al 6 ottobre, la sesta edizione del festival Il Senso di un Paese. Ma quest’anno, oltre a parlare del “buon vivere” nei piccoli centri, si celebra un traguardo speciale: i 40 anni del Parco Regionale Marturanum, custode silenzioso di paesaggi e storia millenaria.

La manifestazione, ideata dal regista Gianfranco Pannone, è un invito a fermarsi, a prendersi il tempo per osservare il mondo da una prospettiva diversa. Il cuore pulsante di questa edizione sarà il Parco Regionale Marturanum, che festeggia i suoi 40 anni. Una testimonianza vivente di come la natura e la storia possano intrecciarsi in modo indissolubile. Quest’area, che custodisce importanti tracce della civiltà etrusca, è simbolo di una resistenza silenziosa ma potente, quella dei territori che, pur minacciati dallo spopolamento e dall’indifferenza, continuano a preservare la loro anima.

Gianfranco Pannone, regista
Gianfranco Pannone, regista

In un’epoca in cui il turismo di massa e la globalizzazione rischiano di omologare e cancellare le peculiarità dei luoghi, “Il Senso di un Paese” si pone come una piattaforma di dialogo su ciò che significa vivere in un borgo, in equilibrio tra passato e futuro. Come spiega Pannone, l’obiettivo è creare un punto di riferimento per chi vuole interrogarsi su come proteggere e valorizzare l’Italia interna, quella delle piccole comunità che rischiano di scomparire.

Questo tema risuona con forza nel film Un mondo a parte di Riccardo Milani, che sarà proiettato durante la manifestazione. La pellicola, premiata con il Nastro d’argento come miglior commedia nel 2024, affronta con ironia e profondità il tema dello spopolamento e delle difficoltà che attraversano i piccoli centri, dove la chiusura delle scuole è solo uno dei tanti segnali di declino. È una storia che tocca nel vivo la realtà di molte comunità italiane, e la scelta di includerlo nel programma del festival sottolinea quanto la riflessione sulla salvaguardia dei borghi sia urgente e necessaria.

ma è un vero e proprio abbraccio ai sensi, un viaggio attraverso suoni e movimenti che evocano storie antiche e visioni contemporanee. Le melodie del Circo Diatonico si intrecciano con la terra, come se ogni nota fosse un richiamo ai ritmi ancestrali che ancora vibrano nelle pietre e nei campi di Barbarano. La loro musica, contaminata da echi balcanici e popolari, non è solo intrattenimento, ma una narrazione viva che esplora l’anima del territorio, riempiendo le piazze di una vitalità collettiva che risuona con lo spirito del borgo.

E poi c’è la danza. Con la Tanz Company Gervasi, i corpi dei ballerini si muovono come se fossero parte della stessa natura che li circonda, un’esplorazione fisica e concettuale che va oltre il semplice spettacolo. La performance “Indefinite White Horn” non è un’esibizione astratta: è un dialogo tra l’essere umano e i suoi spazi interiori, messo in scena tra le antiche pietre e i cieli aperti di Barbarano, come un rito che svela i desideri e i limiti della nostra stessa esistenza. La compagnia viennese porta così una carica di energia e tensione creativa, in contrasto e armonia con la quiete solenne del luogo, trasformando il borgo in un laboratorio vivo di sperimentazione artistica.

Panorama Mura Barbarano Romano
Panorama Mura Barbarano Romano

Il festival non dimentica l’importanza dell’ambiente: gli incontri con esperti come Francesco Petretti, biologo e divulgatore scientifico, si concentreranno sulla conservazione della fauna selvatica e sul futuro delle aree naturali protette. Questo, insieme alle iniziative legate alla biodiversità e alla sostenibilità, evidenzia come la manifestazione sia profondamente radicata nella volontà di proteggere il territorio e di promuovere azioni concrete contro la crisi climatica.

Con la presentazione del libro Italia Vuota di Filippo Tantillo, spazio ad una riflessione sul destino delle aree interne italiane, spesso dimenticate ma fondamentali per comprendere il tessuto culturale e sociale del Paese. Questi luoghi, seppur ai margini, conservano un’identità forte e una bellezza che merita di essere raccontata e, soprattutto, preservata.

In un mondo che tende a correre, Barbarano Romano diventa il luogo dove fermarsi e ascoltare il battito del tempo, della storia e della natura, in un dialogo costante tra passato e futuro.

Tags: barbarano romanoborghi
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Paul Schrader al Lucca Film Festival: “Siamo tutti profondamente soli”

Next Post

La Roma di Juric ingrana: seconda vittoria consecutiva e classifica in risalita

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025
Solum
Eventi

Solum riapre sull’Appia Antica: un’oasi di gusto e musica nel cuore di Roma

by Monica Straniero
30 Maggio 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Barry Jenkins: dal buio di Moonlight alla luce di Mufasa: Il Re Leone

Barry Jenkins: dal buio di Moonlight alla luce di Mufasa: Il Re Leone

15 Novembre 2024
114 eventi di Videocittà per celebrare un audiovisivo non convenzionale

114 eventi di Videocittà per celebrare un audiovisivo non convenzionale

19 Ottobre 2018

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.