domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Muse della Domus Aurea: Voci contemporanee tra storia e futuro

Nella terza edizione di Moisai 2024, Concita De Gregorio ed Erica Mou danno vita a un dialogo tra generazioni, tra arte performativa e i maestosi spazi della Domus Aurea.

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
27 Settembre 2024
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Muse: Concita de gregorio ed erika mou _foto di giovanni canitano

concita de gregorio ed erika mou _foto di giovanni canitano

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tra le pareti dorate della Domus Aurea, la storia si fonde con il presente e l’arte torna a vivere nell’incanto delle sue forme più vibranti. Moisai 2024 riapre i battenti per la sua terza edizione, un omaggio alle nove Muse che abiteranno nuovamente gli spazi maestosi della residenza imperiale, dal 27 settembre al 13 ottobre 2024. Nove eventi imperdibili, ciascuno dedicato a una Musa del mito, prenderanno vita tra visite guidate e performance, nell’affascinante cornice della Sala Ottagona, capolavoro architettonico voluto dall’imperatore Nerone.

L’amore di Nerone per l’arte, spesso oscurato dalla sua complessa figura storica, sarà al centro di questo percorso emozionale. Tra i frammenti del ciclo statuario delle Muse, un tempo scolpite per celebrare l’imperatore, gli spettatori verranno accompagnati in un viaggio tra passato e contemporaneità. Ogni visita si concluderà con un incontro artistico unico, dove musica, danza e parola si intrecceranno nel segno dell’innovazione, in omaggio alle Muse e al loro canto eterno.

Il 28 settembre, la Sala Ottagona accoglierà “Lettera a una ragazza del futuro”, un evento che promette di toccare corde intime e universali. Concita De Gregorio, con la sua penna incisiva, dialoga con le donne di domani, tracciando un ponte tra generazioni. La sua voce si intreccerà con la musica delicata di Erica Mou, cantautrice pugliese dalla sensibilità unica, mentre le illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio completeranno questa trama visiva e sonora. Sarà un momento di riflessione e resistenza, un inno alla ribellione gentile e alla libertà fragile.

Gli altri appuntamenti del festival proseguiranno con performance altrettanto

Muse: Concita de gregorio ed erika mou _foto di giovanni canitano
concita de gregorio ed erika mou _foto di giovanni canitano

coinvolgenti. Il 29 settembre, sarà la volta di “Sconfinamenti”, un dialogo tra danza e musica che vedrà protagonisti Nicola Galli e Rodrigo D’Erasmo. Il weekend successivo inizierà con “Elizabeth – Sorry for what?” (4 ottobre), diretto da Giulia Spattini e interpretato insieme a Paolo Rosini. A seguire, il 5 ottobre, l’emozionante “Lavinia fuggita” del Teatro di Dioniso, con Michela Cescon, mentre il 6 ottobre, la scena sarà conquistata dal mitico “Polifemo innamorato” di Giovanni Calcagno, con musica dal vivo e danza evocativa.

Il terzo e ultimo weekend culminerà con spettacoli straordinari: l’11 ottobre, Teatrino Giullare offrirà una visione sperimentale dell’Orestea con “DRONE TRAGICO”, seguito il 12 ottobre da una performance indimenticabile con Laura Morante e il suo “Notte di sfolgorante tenebra”. Il festival chiuderà il 13 ottobre con Peppe Servillo che darà voce a Marcovaldo, rendendo omaggio a Italo Calvino in un toccante viaggio tra letteratura e musica.

Ogni evento sarà un viaggio intimo e profondo, iniziando alle 17:30 con le visite guidate negli spazi suggestivi della Domus, e culminando alle 18:30 nella Sala Ottagona, dove l’arte performativa prenderà vita.

Con Moisai 2024, la Domus Aurea torna a essere un palcoscenico senza tempo, un crocevia di storie e suoni, dove il presente dialoga con il passato in un abbraccio di creatività. “Anche quest’anno – commenta Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo – la Sala Ottagona tornerà a vivere come macchina scenica, restituendo alla città e al mondo il suo originario significato di luogo d’incontro tra arte e potere, tra sogno e realtà”.

Tags: ArteConcita De GregorioErica MouTeatro
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Al teatro Cometa off “Otello” per la regia di Luigi Siracusa

Next Post

Paul Schrader al Lucca Film Festival: “Siamo tutti profondamente soli”

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Umbria Festival

Al via la nuova edizione dell’Umbria Cinema Festival

11 Settembre 2024
La primavera della mia vita, l’esordio al cinema di Dimartino e Colapesce

La primavera della mia vita, l’esordio al cinema di Dimartino e Colapesce

18 Febbraio 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.