sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Vermiglio di Maura Delpero conquista il pubblico

Il film vincitore del Leone d'Argento debutta nelle prime posizioni del box office con un incasso record, confermando la forza del passaparola e una distribuzione vincente

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Settembre 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Vermiglio, il Manifesto

Vermiglio, il Manifesto del film

608
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ottimo esordio per Vermiglio di Maura Delpero, un film che, dopo aver vinto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, ha conquistato anche il pubblico, debuttando al cinema giovedì 19 settembre. In poco tempo è entrato nella top ten del box office, registrando un incasso di 132.737€ con una media per copia impressionante, quasi 5.000€ per sala, la più alta della classifica. Da questa settimana il numero di copie in circolazione salirà a 70, confermando la strategia distributiva come un successo, secondo Andrea Occhipinti, il quale ha sottolineato l’importanza del passaparola e l’idea di una distribuzione mirata, che permetterà al film di raggiungere anche le sale delle province.

Vermiglio, esordio in concorso della Delpero, è ambientato nel 1944, in un piccolo villaggio di montagna in Trentino. Il racconto si concentra su una famiglia di quel microcosmo, le cui vite vengono attraversate dall’ombra della Seconda guerra mondiale. Le tre sorelle, Ada, Flavia e Lucia, stanno crescendo in un contesto lontano dai combattimenti, ma l’arrivo di un soldato fuggito dal fronte spezza la fragile tranquillità, generando una serie di eventi che scuoteranno la famiglia e la comunità. Con l’amore, il matrimonio e la nascita di una figlia, il film mette in scena il paradosso per cui, proprio quando il mondo sembra ritrovare pace, la famiglia perde la propria.

Suddiviso in quattro capitoli, ciascuno legato a una stagione, Vermiglio non è solo una storia sulla guerra, ma una riflessione profonda sulla vita di montagna, dove tutto è scandito dai ritmi naturali e ciclici. Il villaggio diventa un luogo in cui dopo ogni stagione si può morire e rinascere, e dove la figura centrale del padre, interpretato da Tommaso Ragno, domina come maestro e pilastro severo della comunità. Attorno a lui ruotano personaggi interpretati da un cast eccellente, tra cui Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi e Sara Serraiocco.

Delpero, il cui padre era maestro in una comunità di montagna, porta sullo schermo un’umanità profonda, fatta di piccoli gesti quotidiani e di un isolamento che definisce la vita di villaggio. La scelta di utilizzare una lingua italianizzata, senza calcare troppo sul dialetto, permette di preservare un’accessibilità universale pur mantenendo la ricchezza simbolica delle tradizioni locali.

In questo contesto storico, segnato dall’occupazione tedesca in Trentino dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, la guerra resta una presenza invisibile ma pesante: la fuga dal fronte, l’attesa del ritorno dei figli, i lutti sono parte della vita di questa comunità, dove le donne, caricate di ulteriori responsabilità, trovano nella maternità una forza simbolica per resistere. Questo tema della maternità, centrale anche nel precedente film di Delpero, Maternal, emerge con forza in Vermiglio, come simbolo di speranza e sopravvivenza.

La memoria non viene trattata qui come una semplice nostalgia del passato, ma come un deposito vivo di esperienze che si tramandano. Nelle immagini di un villaggio che sopravvive alla guerra, ai lutti e alle stagioni, emerge una riflessione più ampia sul rapporto tra uomo e ambiente, tra tradizione e modernità. Il giovane soldato fuggito dal fronte rappresenta una modernità fragile, in contrasto con il rigore della montagna e dei suoi cicli immutabili, mentre la neve, che spesso domina le scene, sembra attutire ogni suono, annullando la frenesia del mondo esterno.

Vermiglio si inserisce nel filone del cinema che esplora l’animo umano attraverso piccole storie personali intrecciate alla grande Storia, ma senza cedere alla retorica o al realismo nostalgico. La regista, con uno sguardo delicato ma potente, restituisce un mondo rurale ormai perduto, ma non idealizzato, capace ancora di parlare a noi oggi con la sua autenticità e la sua forza emotiva.

Tags: Maura Del PeroVermiglio
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

La Ferocia di Nicola Lagioia arriva al Teatro Argentina per il Romaeuropa Festival 2024

Next Post

Perché Vermiglio di Maura Delpero è il film che può sperare di vincere l’Oscar 2025

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predator Badlands
Cinema

Predator Badlands

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018