lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Eterno Visionario, Michele Placido porta Pirandello alla Festa del Cinema

Il regista offre un affresco poetico e intenso di un gigante della letteratura italiana

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
20 Settembre 2024
in Festa del Cinema di Roma, News
Reading Time: 3 mins read
0
ETERNO-VISIONARIO foto-F.Di Benedetto

ETERNO-VISIONARIO foto-F.Di Benedetto

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Michele Placido torna dietro la macchina da presa con Eterno Visionario, un intenso ritratto della vita privata e delle tormentate relazioni di uno dei giganti della letteratura mondiale: Luigi Pirandello. Il film sarà presentato in anteprima alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma, in occasione del 90º anniversario del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura a Pirandello, avvenuto nel 1934.

Dopo il successo internazionale de L’ombra di Caravaggio, Placido continua a esplorare le vite complesse di artisti straordinari. Con Eterno Visionario, ci invita a un viaggio nelle profondità emotive e psicologiche di Pirandello, raccontando i momenti meno conosciuti della sua esistenza, divisa tra il fascino per il teatro, la lotta con il proprio io, e le relazioni contrastanti che ne hanno segnato il destino.

Nel film, Fabrizio Bentivoglio interpreta un Pirandello complesso, diviso tra la passione per la sua musa, l’attrice Marta Abba (interpretata da Federica Luna Vincenti), e il tragico legame con la moglie Antonietta Portulano (interpretata da Valeria Bruni Tedeschi), affetta da una dolorosa malattia mentale. È proprio questo intreccio di amore e follia che rappresenta uno dei cuori pulsanti del film. Pirandello, un uomo capace di affascinare il mondo con la sua scrittura, si ritrova intrappolato in una vita privata segnata da relazioni burrascose e tormenti emotivi.

Placido non si limita a raccontare i successi pubblici del drammaturgo siciliano, ma si addentra nelle pieghe della sua anima, mostrandone l’umanità, le ossessioni e la continua ricerca di un amore assoluto. A fianco di Bentivoglio, Bruni Tedeschi e Vincenti, il film vede la partecipazione di Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo e Michelangelo Placido nei panni dei tre figli di Pirandello: Stefano, Lietta e Fausto. Michele Placido, oltre alla regia, assume anche il ruolo di Saul Colin, collaboratore e amico fidato del maestro.

Il film si muove tra città che hanno segnato la vita e la carriera di Pirandello, partendo dalla sua Roma, passando per la Berlino dei cabaret e di Kurt Weill, fino alla Sicilia degli zolfatari, teatro della sua infanzia e delle sue radici più profonde. La pellicola esplora anche la Stoccolma dei Nobel, dove l’artista fu consacrato con il massimo riconoscimento letterario.

L’intenso racconto visivo è curato dal direttore della fotografia Michele D’Attanasio, mentre le scenografie portano la firma di Tonino Zera e i costumi sono disegnati da Andrea Cavalletto. La colonna sonora, composta dal duo Oragravity, accompagna le immagini con una presenza musicale che amplifica la profondità emotiva della narrazione.

Uno degli elementi più attesi del film è senza dubbio la partecipazione straordinaria della star internazionale Ute Lemper. Con una carriera che spazia tra cinema, teatro e musica, Lemper è celebre per le sue interpretazioni delle canzoni del cabaret di Berlino e delle opere di Kurt Weill. La sua presenza aggiunge un tocco di internazionalità al film e si preannuncia come una performance di grande impatto.

L’intenzione di Placido, come nel lavoro precedente, non è realizzare un biopic, ma un’indagine profonda sul significato dell’esistenza, della creatività e delle relazioni umane. Pirandello, con il suo teatro “scandaloso” e rivoluzionario, troppo moderno per il perbenismo del suo tempo, si erge come simbolo di contraddizioni e di tormenti che risuonano attuali anche oggi. L’artista, capace di trasformare le sue insicurezze e la sua infelicità in capolavori, è qui raccontato come un genio visionario in grado di interpretare non solo la sua epoca, ma anche quella contemporanea.

Placido vuole restituire al pubblico un Pirandello immenso, fragile e appassionato, intrappolato tra ideali altissimi e un rapporto controverso con il regime fascista. La complessità delle sue opere, fatte di maschere e identità fluide, trova una nuova eco in questa pellicola che si propone di essere una riflessione sull’essere umano, sul genio e sulla sofferenza che spesso accompagna la creazione artistica.

Il film, prodotto da Goldenart Production in collaborazione con Rai Cinema e GapBusters, uscirà nelle sale italiane il 7 novembre 2024, distribuito da 01 Distribution.

Tags: Fabrizio BentivoglioFesta del Cinema di RomaMichele PlacidoPirandello
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Conclave di Edward Berger alla Festa del Cinema di Roma

Next Post

Modi – Tre GiorModi, Johnny Depp torna dietro la macchina da presa

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia

FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia

31 Maggio 2023
Nove anni per diventare “architetta”

Nove anni per diventare “architetta”

14 Marzo 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .