martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il ritorno di Riserva Indiana: storie, musica e riflessioni fuori dal tempo

Il 16 settembre su Rai 3 il programma fuori dagli schemi condotto da Stefano Massini

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Settembre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Stefano Massini. Foto di Giuseppe Manodritta

Stefano Massini. Foto di Giuseppe Manodritta

635
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo l’ottimo riscontro della prima stagione, Riserva Indiana torna su Rai3 a partire da lunedì 16 settembre alle 20:20, con l’obiettivo di confermare il proprio ruolo di programma fuori dagli schemi. Prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Ruvido Produzioni e condotto da Stefano Massini, il format mira a offrire uno spazio di riflessione e approfondimento all’interno del palinsesto televisivo, che spesso privilegia contenuti più leggeri e immediati.

La struttura del programma è costruita attorno alla capacità narrativa di Massini, noto per i suoi monologhi ricchi di pathos e riferimenti storici e sociali. Accanto a lui, i protagonisti della musica italiana non si limitano a esibirsi: nello studio raccolto e con un pubblico giovane presente, gli artisti trovano un’occasione per dialogare su temi spesso trascurati dal mainstream televisivo, andando oltre le classiche interviste promozionali.

Il vero punto di forza del programma risiede nell’equilibrio tra parole e musica. Questo connubio permette a Riserva Indiana di affrontare questioni che spaziano dai diritti civili al ruolo dell’arte nella società, passando per le storie personali degli artisti, che si prestano a una narrazione più intima e meno convenzionale. Tuttavia, se da un lato il programma ambisce a essere un antidoto contro la velocità e la superficialità della comunicazione digitale, dall’altro deve fare i conti con l’esigenza di mantenere alta l’attenzione dello spettatore televisivo, abituato a formati rapidi e facilmente fruibili.

La seconda stagione si apre con una line-up di ospiti di grande rilievo, a partire da Fiorella Mannoia, che inaugurerà la serie di incontri lunedì 16 settembre. Seguono La Rappresentante di Lista il martedì, Willie Peyote il mercoledì, e Achille Lauro il giovedì, con Fabio Concato che chiuderà la settimana venerdì 20 settembre. Questi nomi sono solo i primi di una lunga lista di artisti che attraverseranno i generi musicali più diversi, dimostrando una certa varietà e profondità nelle scelte editoriali. Nei successivi appuntamenti saranno ospiti anche figure di spicco come Roberto Vecchioni, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Ermal Meta e molti altri, a testimoniare l’intento del programma di coprire diverse sensibilità artistiche.

Riserva Indiana mira a costruire un dialogo tra il conduttore e i musicisti ospiti, evitando il formato tradizionale dell’intervista per concentrarsi su una narrazione condivisa. Stefano Massini riesce a creare uno spazio dove le emozioni e le idee trovano espressione in una forma più meditata e distesa. È qui che il programma ambisce a fare la differenza, offrendo al pubblico non solo intrattenimento, ma anche uno spunto per riflettere su questioni sociali, culturali e politiche.

La scelta di presentarsi come un’oasi di riflessione, lontana dalla tirannia dell’algoritmo e dalla frenesia imposta dai social media, rappresenta una sfida audace per Riserva Indiana. In un panorama televisivo dove il ritmo serrato è essenziale per catturare l’attenzione, il programma tenta di offrire una pausa, un momento di respiro. Qui, lo spettatore viene coinvolto senza il rischio di essere travolto da sermoni o lezioni morali, ma invitato a un dialogo che scorre con naturalezza. Il segreto sta nel mantenere intatto quel delicato equilibrio tra riflessione e intrattenimento, che definisce l’essenza stessa del format.

La musica dal vivo è affidata ad una resident band formata da musicisti straordinari, tra i migliori in Italia. Sotto la direzione di Jacopo Carlini, al pianoforte, si esibiscono Matteo Carlini al basso, Bruno Marinucci alla chitarra e Cristiano Micalizzi alla batteria, un quartetto che regala sonorità che si intrecciano perfettamente con le storie raccontate.

Tags: Rai3Riserva IndianaStefano Massini
Share254Tweet159SendShare
Previous Post

Procida Film Festival tra cinema, storie e memorie

Next Post

CABSS Sotto le Stelle, solidarietà per i bambini sordi e sordociechi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Cinemind, rassegna di film sulla salute mentale

Cinemind, rassegna di film sulla salute mentale

9 Ottobre 2019
Una relazione per un'accademia di Luca Marinelli e con Fabian Jung. Foto di Anna-Faragona

Luca Marinelli, un successo il debutto a teatro

26 Marzo 2025

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .