sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

M. Il figlio del secolo è una serie eccezionale

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Settembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
M. Il figlio del secolo
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tra i progetti più ambiziosi del 2025, spicca la nuova serie Sky Original, M. Il Figlio del Secolo”, diretta da Joe Wright, adattamento dell’omonimo romanzo di Antonio Scurati. Con il suo debutto alla 81esima Mostra del Cinema di Venezia, la serie ofre un ritratto complesso e sfaccettato di Benito Mussolini, interpretato da Luca Marinelli.

Nella scena iniziale, ambientata in Piazza San Sepolcro nel 1919, ci troviamo.in un momento crucuale: la fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento. Gli occhi di Marinelli, brillanti e tormentati, raccontano molto più delle parole. È uno sguardo che sembra anticipare il destino, il futuro già scritto di un uomo che sa di essere il protagonista del proprio tempo.

Questa introspezione psicologica, sapientemente costruita dagli sceneggiatori Stefano Bises e Davide Serino, eleva la serie da semplice biografia storica a una riflessione intima sui meccanismi del potere. È un racconto che non teme di entrare nelle pieghe più oscure della mente di Mussolini, esplorando non solo la sua ascesa politica, ma anche le sue relazioni personali, i suoi dubbi e le sue ossessioni. La relazione con la moglie Rachele, l’amante Margherita Sarfatti e figure storiche come Gabriele D’Annunzio e Nicola BBombaci.

Guqrdando la serie non si può fare a meno di notare la profonda influenza del cinema italiano di maestri come Bertolucci e Visconti. Le immagini di Joe Wright sembrano echeggiare quel cinema epico in cui la politica è specchio dell’anima e le dinamiche di potere sono raccontate attraverso intensi giochi di luci e ombre. Il dialogo tra Mussolini e i suoi primi sostenitori sembra una pièce teatrale, dove il dramma storico si consuma in lunghe e accese discussioni politiche, che ricordano le migliori opere del cinema italiano.

Nonostante sia ambientata in un contesto storico specifico, “M: Il Figlio del Secolo” risuona profondamente con l’attualità. L’ascesa di Mussolini viene presentata non solo come un fenomeno storico, ma come una metafora dei pericoli del populismo e delle derive autoritarie che, ancora oggi, minacciano le democrazie in tutto il mondo. Wright, nel dirigere questa serie, ha dichiarato di essere stato colpito dalle analogie tra l’ascesa del fascismo in Italia e i fenomeni politici contemporanei. Il populismo di Mussolini, la sua abilità di radunare le masse e di sfruttare il malcontento popolare, trova inquietanti echi nella politica moderna.

Per il pubblico internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, la serie potrebbe essere vista come un monito. Le somiglianze tra la retorica di Mussolini e quella di leader contemporanei, come Donald Trump, sono difficili da ignorare. La violenza politica, il controllo dei media, la manipolazione delle emozioni collettive: tutti elementi che hanno portato Mussolini al potere e che, in forme diverse, ritornano nel dibattito politico odierno.

Luca Marinelli, già pluripremiato per le sue interpretazioni, riesce a catturare l’evoluzione del personaggio con una precisione quasi chirurgica.

Il fascismo non viene rappresentato come un fenomeno alieno, ma come il risultato di tensioni sociali e politiche che potrebbero manifestarsi in qualsiasi epoca. La serie ci mostra che il potere assoluto non nasce mai dal nulla, ma si nutre delle paure e dei desideri della gente comune.

Tags: Luca MarinelliM. Il figlio sel secoloMussoliniVenezia 81
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Russians at war, la guerra dei soldati russi

Next Post

L’orto americano chiude Venezia 81

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1666 shares
    Share 666 Tweet 417

Articoli recenti

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018