sabato, Novembre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il trionfo al Premio Strega: Il percorso di Donatella Di Pietrantonio

Al secondo posto Dario Voltolini con Invernale e al terzo Chiara Valerio con Chi dice e chi tace

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
8 Luglio 2024
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Premio Strega. Donatella Di Pietrantonio vince con “L’età fragile”

Donatella Di Pietrantonio, “L’età fragile”

618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Era da un po’ che si preparava. questo momento, Donatella Di Pietrantonio. Vincere il premio Strega, la consacrazione al Tempio, L’età fragile, editore Einaudi, romanzo dedicato «a tutte le sopravvissute». Dunque una vittoria attesa, lasciando dietro Dario Voltolini con Invernale, edito dalla casa editrice La nave di Teseo e l’autrice di Scauri, Chiara Valerio con Chi dici e chi tace. E’  stata lunghissima l’attesa, visto che Di Pietrantonio ha debuttato a 50 anni, ora ne ha 62, e che quella che poteva rimanere la Vivien Maier della letteratura italiana, in 12 anni ha bruciato le tappe e surclassato le più giovani colleghe.

Profondamente radicata nella sua terra, l’Abruzzo, dove è nata, in particolare ad Arsita, Teramo, Di Pietrantonio esercita e continua ad esercitare la professione di odontoiatra pediatrico, profondamente calata quindi nella vita delle persone e nella realtà del Paese.

E non è dunque bene che sia così, nonostante ci sia chi storce il naso e allude a “narrativa della provincia”? Non è forse vero che il nostro Paese è principalmente il Paese degli ottomila comuni, delle aree interne, retto su comunità che si spopolano e poche città metropolitane dove la vita comune si sfrangia? Tantopiù che la scrittura di Di Pietrantonio si eleva robusta ed elegante e la trama si sviluppa con sapienza.

Nel 2011 Di Pietrantonio esordisce con il romanzo Mia madre è un fiume, ambientato nella sua terra natale, e dove ripercorre il rapporto di una figlia con la madre affetta da Alzheimer.
Nel 2013, il suo secondo romanzo, Bella mia, è dedicato all’Aquila e basato sul terremoto del 2009, ma dove c’è una donna costretta a improvvisarsi madre. Con questo libro vincerà nel 2014 il premio Brancati. Il successo bacia ancora l’autrice che nel 2017 con il terzo romanzo, L’Arminuta; Abruzzo, anni Settanta,«la ritornata» (arminuta in dialetto) racconta di una ragazzina di tredici anni, adottata, che torna sulle tracce della madre naturale. Il libro vince il Premio Campiello, viene tradotto in 30 lingue, diventa un film.

In L’età fragile una figlia che aveva desiderato andarsene dal paesino abruzzese in cui era cresciuta per vivere a Milano, torna a casa, con l’ultimo treno prima del lockdown del 2020. Il ritorno a casa, traumatico, oscuro, il ritiro nella propria stanza, si incrocia con l’inconscio della madre, da cui emerge un evento shoccante che aveva cercato di rimuovere. Un destino parallelo affianca le due solitudini che solo nella natura troveranno un punto di contatto.

Coppie al femminile, quindi, principalmente madri e figlie, con fragilità che si affrontano e la ricerca di poter trovare punti di contatto attraverso i quali far filtrare un po’ di bene. Scenari e personalità che parlano alla contemporaneità a partire dal titolo del romanzo che ha vinto lo Strega. “Mi impegno a usare la notorietà che il premio conferisce in difesa di diritti per cui la mia generazione ha molto lottato e che oggi non sono più scontati”, ha affermato la scrittrice a Villa Giulia ricevendo il Premio. Ma niente più della scrittura e di decine di migliaia di lettori può fare per aiutare a entrare nell‘essenza delle storie delle donne di oggi.

La letteratura, tuttavia, salva anche quando non denuncia. Salva in sé, scavando nell‘animo umano e si spinge più in là della nostra vita e della nostra immaginazione.

Ed è questa la strada che la letteratura deve percorrere per farsi grande. Analizzando le indubbie alte qualità del lavoro e dell‘ultima opera di Di Pietrantonio, lo studioso e critico letterario Gianluigi Simonetti, che, analizzando i Premi Strega 2024, ha definito L’età fragile un «libro di conferme, nel bene e nel male», suggerisce: «Forse per Di Pietrantonio è arrivato il momento di scegliere: restare la scrittrice efficace, sicura e perbene che certamente è», oppure <<sottrarre il suo indubbio talento narrativo alla gabbia delle simmetrie, lasciarlo libero di indagare le sue (e le nostre) contraddizioni, spingere più in là la sua letteratura».

Tags: Donatella Di PietrantonioPremio Strega
Share247Tweet155SendShare
Previous Post

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

Next Post

A Rock in Roma il ritorno live dei Deep Purple

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio
Sapori&Gusto

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

by Paola Medori
19 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018