giovedì, Settembre 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Quiet Place-Giorno 1

Nel prequel della saga fanta - horror il silenzio del primo giorno

Marco Michelli by Marco Michelli
3 Luglio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
A Quiet Place Locandina

A Quiet Place Locandina

645
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

I primi due film della saga A quiet place sono considerati film horror. Eppure, parliamo anche di film in cui, al di là delle scene truculento-mortali, l’angoscia e la paura vera e propria (quella di film come Lo squalo per intenderci) oltre che la fantascienza giocano un ruolo non indifferente: parliamo, infatti, di un contesto in cui la città di New York è stata colpita da meteoriti infuocati che contenevano mostri alieni pronti a uccidere (o abbattere se si tratta di cose, ma non è che fanno grandi eccezioni) qualunque cosa faccia rumore. (vi prego di notare l’ironia della situazione, considerando che il livello di 90 decibel – ovvero, come dice il film, l’equivalente di un urlo continuo – è la normalità nella Grande Mela…). Insomma, un film tipo Alien voi lo inserireste nel genere horror?

A prescindere dalla categorizzazione, arriva nelle sale questo nuovo capitolo: se nei primi due successi, firmati da John Krasinski, i protagonisti erano membri di una famiglia che cercavano con ogni mezzo di sopravvivere agli attacchi degli alieni, in questo prequel si ritorna indietro al giorno uno, appunto, quello della caduta dei meteoriti infuocati per intenderci, in cui tutto ha inizio.

Nel film girato da Michael Sarnoski cambiano dunque anche i personaggi principali: in giro per la Big Apple – peraltro alla ricerca di una buona pizza – facciamo conoscenza con Samira (Lupita Nyong’o, l’attrice premio Oscar (per 12 anni schiavo), giovane poetessa malata di cancro  in libera uscita per la città.

È arrabbiata, stanca e dolorante. Il suo gatto da compagnia, Frodo (il felino più adorabile nella memoria cinematografica recente, interpretato da due gatti chiamati Schnitzel e Nico), si rannicchia tra le sue braccia. Quando la sua assistente ospedaliera (Alex Wolff) la trascina a uno spettacolo di marionette, si lamenta. Quando arriva l’apocalisse, vuole solo una fetta di pizza.

View this post on Instagram

A post shared by Eagle Pictures (@eagle.pictures)

Una volta arrivata l’invasione aliena la ragazza che, come accennato, ha la fissa per la pizza, dopo aver trovato rifugio con i compagni sopravvissuti all’interno di un teatro – e compreso, vista la carneficina intorno a lei, che gli alieni sono estremamente sensibili ai rumori e perciò le chance di rimanere vivi sono strettamente legate alla capacità di restare silenziosi – decide comunque di partire per Harlem, dove c’è il Patsy, ristorante che quando era piccola faceva la miglior pizza della città. In questo tentativo di folle ricerca di cibo e non di sopravvivenza, si ritrova a far coppia con Eric (Joseph Quinn), studente universitario inglese in trasferta studio.

Saranno le loro avventure per sopravvivere (e cercare il trancio di pizza…) e il loro rapporto conflittuale e poi inevitabilmente intimo a portare avanti la trama cercando di salvare la vita, con la compagnia del davvero brillante Frodo, che dell’omonimo tolkeniano ha davvero ben poco…

Oltre la trama – che per molti colleghi sfiora il melodramma – direi che, per essere un terzo film, regge abbastanza bene, fermo restando che in molti si sarebbero aspettati di vedere approfondita la provenienza delle creature extraterrestri e il motivo del loro ‘odio’ per i rumori (e magari anche al perché arrivano da noi)…

View this post on Instagram

A post shared by A Quiet Place: Day One (@aquietplace)

Menzioni poi per entrambi gli attori (e anche per il gatto, mitico!) che appaiono davvero credibili e per la scena in cui gridano insieme tutta la loro frustrazione e disperazione in una notte di pioggia, sfruttando la potenza dei tuoni. Del resto, “Rimanere in silenzio per rimanere vivi” è una metafora decisamente inquietante per stimolare alla visione del film tutti gli amanti del genere, anzi dei generi.

Non fa più paura, ma è capace di generare uno stress che ti fa stringere le dita fino a farti male, mentre osservi un uomo che tenta di liberare una valigetta incastrata in una porta girevole, cercando disperatamente di evitare che cada rumorosamente a terra. Basta un solo suono, e sarà trascinato via dagli alieni con la stessa rapidità e brutalità di un tuffo di pancia in una piscina.

A Quiet Place – Giorno 1 è al cinema dal 27 giugno 2024, distribuito da Eagle Pictures. #AQuietPlace

View this post on Instagram

A post shared by A Quiet Place: Day One (@aquietplace)

Tags: adrenalinaaquietplacefantascienzahorror
Share258Tweet161SendShare
Previous Post

Gli indesiderabili

Next Post

Zucchero a San Siro: l’ultima data italiana del tour “Overdose d’Amore”

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .