martedì, Agosto 26, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Vangelo secondo Maria, la recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Barbara Alberti e interpretato anche da Alessandro Gassmann, Vangelo Secondo Maria arriva al cinema il 23 maggio

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
27 Maggio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Porcaroli Alessandro Gassmann nel film Vangelo Secondo Maria foto di Francesca Ardau

Porcaroli Alessandro Gassmann nel film Vangelo Secondo Maria foto di Francesca Ardau

611
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dall’omonimo romanzo di Barbara Alberti (Rizzoli) arriva in sala con Vision il Vangelo secondo Maria. Protagonista assoluta è Benedetta Porcaroli, che, diciamolo subito, nelle vesti di Maria, la giovane ragazzina di Nazareth, è bravissima. Al suo fianco Alessandro Gassmann nelle vesti di un Giuseppe (un po’ ironico e più anzianotto) non è da meno.

Diretto da Paolo Zucca e presentato Fuori Concorso al 41. Torino Film Festival il film racconta una storia che tutti noi conosciamo bene. E il presupposto per avvicinarsi nel modo giusto è quello di considerare il racconto biblico solo uno spunto, un pretesto per una rielaborazione del tutto personale che porta verso altre tematiche, fuori contesto, ma universali e soprattutto attuali, ovvero il patriarcato e la condizione femminile.

“Quindi i cattolici non si sentano offesi” (si rischia di urtarne la sensibilità nel momento in cui si parla di violenza di Dio su Maria), come hanno sottolineato Barbara Alberti e Paolo Zucca in conferenza stampa. Qui c’è un’adolescente disubbidiente, che non vuole sposarsi e che infrange la legge, una ribelle, lontana dall’immagine di Maria a cui siamo abituati passiva, umile, silenziosa, ma è una narrazione mariana molto umana. È una Maria diversa uscita dalla penna di Barbara Alberti per la prima volta nel 1979, in tutt’altra epoca e poi elaborata dallo stesso regista che nel 2009 diresse un corto molto spirituale dal titolo L’arbitro.

Da lì nacque questo progetto a quattro mani, anzi a sei perché la sceneggiatura è scritta anche con la collaborazione di Amedeo Pagani. La storia questa volta è quella di Maria appunto, una ragazzina che sogna libertà e sapienza, desiderosa di imparare a leggere e a scrivere. Alla sinagoga si entusiasma per le storie della Bibbia e vorrebbe sempre più affrancarsi da un mondo fatto di leggi per i maschi scappando su un asino e andando lontano.

Girato in Sardegna  in un contesto decisamente locale e lontano dalla presunta realtà storica della Galilea di duemila anni fa, tra pastori, grotte, rocce e ruscelli, veniamo catapultati in un mondo arcaico, tra sacro e profano, e un po’ favolistico. “Maledetta la legge fatta per i maschi”, grida disperata Maria.

Le apparirà Giuseppe e in lui troverà un maestro e un complice. Sarà un caso, anzi sicuramente lo è, visto che questo film è stato pensato molto prima, ma è perfettamente in linea con i temi affrontati in alcuni lungometraggi che sono usciti proprio quest’anno sul tema dell’emancipazione femminile come Il mio posto è qui con protagonista Ludovica Martino e il campione d’incassi C’è ancora domani della Cortellesi. In questi ultimi siamo nell’Italia del dopoguerra, qui parliamo di tantissimi anni prima, eppure questi mondi non sono poi così distanti.

Il Vangelo Secondo Maria, nei film dal 23 maggio, con Vision Distribution
Tags: Alessandro GassmannBenedetta PorcarolicinemaPaolo Zuzzavangelo
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Open Roads, Torna a New York il meglio del cinema italiano

Next Post

Furiosa: A Mad Max Saga: il quinto film della saga è subito miglior incasso

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .