mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sei fratelli, la recensione del film di Simone Godano

il film con Scamarcio e Giannini arriva al cinema il 1 maggio

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
30 Aprile 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Il cast di Sei Fratelli, il film di Simone Godano

Il cast di Sei Fratelli, il film di Simone Godano

610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il titolo fa venire in mente Rocco e i suoi fratelli.Siamo nel 1960, la famiglia (in questo caso Parondi) era ancora quella tradizionale e la disgregazione, dopo la morte del padre lucano, a Milano non tardava ad arrivare. I fratelli erano cinque ed erano tutti figli della stessa madre e dello stesso padre. Qui sono sei (non sono tutti maschi) e l’unione non c’è mai stata: hanno madri diverse e solo alcuni sono figli biologici dello stesso padre, una neanche la conoscono, c’è chi vive a Roma e chi è francese. Insomma la famiglia dei nostri giorni è più che allargata, ma anche qui la disgregazione o meglio i conflitti non mancano, anzi.

Unico fil rouge: la stessa figura paterna di riferimento di nome Manfredi Alicante, interpretato da Gioele Dix, un uomo molto carismatico che ha lasciato la sua “bella” eredità da gestire, quella economica con lasciti di parecchi debiti, nessun’ostrica e un’unica perla, ma soprattutto quella emotiva ben più pesante da affrontare.

 L’idea di realizzare il ilm, Sei Fratelli, nelle sale dal 1 maggio con 01 Distribution, il regista Simone Godano ha tratto spunto da una conversazione con un amico su famiglie “allargate”, e ha notato la diversità e le complessità delle relazioni familiari moderne, che ha ispirato la creazione della famiglia Alicante nel film.

Locandina del film Sei Fratelli di Simone Godano
Locandina del film Sei Fratelli di Simone Godano

I protagonisti ovvero Marco, Guido, Leo, Luisa, e i due francesi Gaelle e Mattia, rispettivamente interpretati da Riccardo Scamarcio, Adriano Giannini, Gabriel Montesi, Valentina Bellè, Claire Romain e Mati Galey proveranno a fare i conti con il loro passato dopo la morte del padre ritrovandosi tutti insieme per la prima volta nella casa paterna a Bordeaux, nonché in uno studio notarile. Con loro ci sarà anche la moglie di Marco e anche ex di Leo interpretata da Lidia Caridi.

Arrivato al suo quarto film, Simone Godano, l’ultimo Marilyn ha gli occhi neri è uscito nel 2021, è stato affiancato nella scrittura  da Luca Infascelli, e non più dalla sua sodale Giulia Steigerwalt. In questo modo tenta di internazionalizzare e di espandere non solo gli orizzonti familiari, ma anche quelli geografici. Ma ci riesce? In realtà, non molto. E non solo sul piano pratico: infatti, gran parte del film (oltre il 90% delle scene) è stato girato all’Olgiata e la produzione è completamente italiana, con Groenlandia e il solito Matteo Rovere, produttore di lunga data dei suoi film, insieme a Rai Cinema. Ma c’è anche un problema più grave a livello di contenuto.

Lontano anni luce (non solo cronologicamente) dall’illustre antecedente prima citato film di Luchino Visconti, Godano vira verso toni più mucciniani (e non detti alla Perfetti sconosciuti di Genovese): scenate, sbronze, liti e così via fino ai ritrovamenti. Ma molto è già appunto stato fatto dal maestro di questo genere: Gabriele Muccino. Godano tuttavia sceglie di lasciare aperti alcuni nodi narrativi, lasciando che lo spettatore rifletta sulle sfumature e le ambiguità delle relazioni umane.

E questo formato famiglia (già il precedente Croce e delizia del 2018 non era un granché) zoppica di più, perdendo quella chiave leggera, fresca e delicata del suo ultimo film Marylin ha gli occhi neri (2021) con Stefano Accorsi e Miriam Leone, nonché del suo esordio Moglie e marito, con Favino e la Smutniak che si ritrovano l’uno dentro il corpo dell’altra. In sintesi: per Godano la coppia funziona, la famiglia (che sia tradizionale o allargata) un po’ meno. Vale anche per la sua vita?

Share244Tweet153SendShare
Previous Post

ARF! Festival: Il decimo anniversario celebra il mondo dei fumetti a Roma

Next Post

Lavorare nel cinema o in TV: ecco il percorso che devi seguire

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.