lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Premio Strega 2024: Ecco i finalisti

Tra i finalisti del Premio Chiara Valerio, Donatella Di Pietrantonio e Melissa P. A

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Aprile 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Premio Strega 2024: Ecco i finalisti

Strega 2024

605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Fin dal suo inizio nel lontano 1947, quando Maria Villavecchia in Bellonci concepì l’evento per favorire una rinascita di un’Italia devastata dal secondo conflitto mondiale, il Premio Strega continua ad essere un importante indicatore del panorama culturale e delle preferenze dei lettori italiani, fino ai giorni nostri. E nonostante buona parte del mondo editoriale ne invochi una riforma, lo Strega rimane l’unico premio letterario capace di aumentare le vendite dei libri finalisti.

La dozzina in finale

Per l’edizione 2024, il Premio ha appena annunciato i suoi dodici finalisti (sette donne e cinque uomini), selezionati tra gli 82 romanzi proposti dagli Amici della Domenica, una cerchia di lettori qualificati chiamati a decretare il vincitore del premio.

Il vincitore dell’edizione precedente, Ada D’Adamo con “Come d’aria“, ha segnato un momento storico per la piccola casa editrice Elliot, portandola alla vittoria per la prima volta del Premio Strega. Il romanzo affronta temi delicati come il diritto di essere madre e la consapevole scelta di non esserlo, dimostrando che l’importanza di un romanzo dovrebbe essere valutata per il suo contenuto, non per la casa editrice che lo pubblica.

“Le opere in semifinale quest’anno offrono un quadro variegato e contraddittorio, ma al contempo esaustivo, della narrativa contemporanea in lingua italiana”, ha spiegato Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo. “.Abbonda un’ampia gamma di narrazioni oblique e non convenzionali, composite e caratterizzate da un taglio saggistico, memoriale o confessionale. Tuttavia, si assiste anche a un ritorno al romanzo di impostazione più classica, sia ambientato nel contesto contemporaneo che storico, caratterizzato da un linguaggio medio, spesso arricchito di dialetti, e da un ritmo incalzante, talvolta adattato ai canoni della serialità televisiva. In gara anche scritture sperimentali che propongono impervie esperienze di lettura, in polemica e apprezzabile attitudine di resistenza alla prepotenza delle mode e del mercato”.

Il ritorno di Melissa P.

Tra i finalisti Chiara Valerio con il suo Chi dice e chi tace, Donatella Di Pietrantonio con L’età fragile e Melissa P. A vent’anni dal clamoroso esordio con Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, l’autrice arriva al Premio Strega con Storia dei miei soldi, un racconto in cui indaga da vicino un tabù ancora più pregnante rispetto a quello riguardante il sesso: il tabù legato al denaro e ai discorsi che lo riguardano.

Una giovanissima autrice nell’Olimpo della letteratura italiana

Un nome spicca su tutti, ed è quello di Valentina Mira, giovane scrittrice, è nata nel 1991, che si gioca l’ingresso nella Cinquina con “Dalla stessa parte mi troverai“, un romanzo che narra le vite di Rossella e Mario Scrocca, due attivisti di sinistra. La storia inizia una sera d’inverno, il 7 gennaio 1978, con l’omicidio di due attivisti di destra davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma.

Questi omicidi, noti come i morti di Acca Larentia, diventano simboli intoccabili del neofascismo. La narrazione riprende il 30 aprile 1987, con l’arresto di Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra sospettato di essere coinvolto nell’attacco ad Acca Larentia. Scrocca viene trovato morto, impiccato in una cella di Regina Coeli, ventiquattro ore dopo. Tuttavia, molti dettagli rimangono oscuri.

Lo Strega Europeo 2024

Parallelamente alla competizione italiana, è stata annunciata anche la dozzina per la Poesia e la cinquina per il riconoscimento Europeo, il vincitore di quest’ultimo sarà svelato durante il Salone del libro di Torino presso il Circolo dei Lettori. Annalena Benini, ha commentato che non è una coincidenza se i libri candidati di quest’anno affrontano il tema comune del riconoscimento e della trasformazione letteraria dei meccanismi oppressivi radicati culturalmente e rivolti soprattutto ai più deboli, come donne, bambini e coloro privati dei propri diritti.

Con la finale fissata per il 4 luglio nei giardini del museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma, l’attenzione ora si sposta sull’appuntamento del 5 giugno, quando al teatro romano di Benevento sarà selezionata la cinquina finale, dalla quale emergerà il vincitore.

Tags: Chiara ValerioeditorialibriPremio StregaValentina MIra
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Il mio amico Robot: Un gioiello di animazione silenziosa

Next Post

Laura Pausini in concerto al Madison Square Garden

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Maria Grazia Cucinotta scende in campo per la campagna Standuptogether

Maria Grazia Cucinotta scende in campo per la campagna Standuptogether

6 Aprile 2020
Io, Gaber e gli Altri

Io, Gaber e gli Altri

13 Dicembre 2022

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .