domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Supersex”: Oltre il porno con Rocco Siffredi

Dal 6 marzo su Netflix con Alessandro Borghi nei panni del pornodivo

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Marzo 2024
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
“Supersex”: Oltre il porno con Rocco Siffredi
657
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Supersex si apre a Parigi nel 2004 con Rocco Siffredi invitato ad una convention sul sesso dove annuncia al mondo del porno il suo ritiro dalle scene. Anche se invocare il nome di Federico Fellini potrebbe sembrare fuori luogo, SuperSex, serie targata Netflix, ha un vago sentore di Amarcord, almeno quando ci porta agli albori del personaggio.

Siamo nel 1974, in un piccolo paese della costa italiana, e il piccolo Rocco Tano, ancora all’oscuro dei piani da pornostar che il destino ha in serbo per lui, vive con la madre Carmela (Tania Garribba), il severo padre Gennaro (Pietro Faiella) e un gruppo di fratelli. Il maggiore è Tommaso (Francesco Pellegrino), la cui fidanzata Lucia (Eva Cela) è oggetto delle lussureggianti attenzioni di ogni ragazzo della zona, compreso Rocco. La madre biologica di Tommaso non è Carmela ma una prostituta che lo ha abbandonato alla nascita, e Lucia (interpretata da Jasmine Trinca) è conosciuta in paese come una “troia”.

La miniserie di sette episodi, presentato in anteprima mondiale alla 74ª edizione del Festival di Berlino e dal 6 marzo disponibile su Netflix, è stata creata e scritta da Francesca Manieri, con la regia di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni.

La trama prende spunto dalla vita di Rocco Siffredi, per farne una biografia romanzata. Nei panni del pornodivo, Alessandro Borghi si trova a maneggiare materiale complesso tra legami famigliari e una mascolinità tossica tipica di quegli anni.

Pornstar Rocco Siffredi con Alessandro Borghi all’anteprima Festival di Berlino

Sfogliando la rivista porno Supersex (dal nome del suo personaggio principale), Rocco entra in contatto per la prima volta con le sue pulsioni erotiche e a sperimentare il sesso, il suo nuovo superpotere. Dopo essersi trasferito a Parigi, inizia un nuovo capitolo della sua vita. Il resto, come si suol dire, è storia.

Per quanto sia ridicolo sentire il personaggio descrivere l’eroe di un fumetto porno come il suo supereroe “idolo”, c’è una componente di misoginia sottostante in quella visione del mondo che porta Rocco a credere che la potenza sessuale sia l’unità di misura del vero uomo, ovvero colui che afferma il proprio controllo sulle donne in ogni momento, spesso in modi violenti.

Lo show non incoraggia nessuno di questi  atteggiamenti, al contrario assume una posizione critica ma non riesce ad articolare la sua tesi sui motivi che hanno portato Rocco Siffredi a condividere il suo “pene gigantesco donato da Dio” con il maggior numero possibile di donne.

Borghi è la voce narrante, disseminata in tutti gli episodi, che descrive la sensazione di vuoto che accompagna le numerose conquiste del suo personaggio. Sembra che la serie punti a dimostrare che per Rocco Siffredi fare sesso con legioni di donne fosse meno una  questione di piacere e più un viaggio egocentrico compulsivo guidato da un machismo insicuro.

Non si vuole idealizzare Siffredi o l’industria del porno, bensì a esplorarne la complessità e le contraddizioni di un personaggio che ha trovato nel sesso una via di fuga dalla famiglia e da se stesso.

Sebbene la maggior parte della narrazione ruota attorno a Rocco e alle persone che lo circondano, in particolare suo fratellastro Tommaso (Adriano Giannini), un accenno lo merita il tanto pubblicizzato contenuto sessuale. E qui assistiamo a tanta normalità. Sullo schermo si muovono corpi cisgender magri, senza peli, bianchi, che si impegnano in atti eterosessuali, mentre le donne emettono gemiti e movimenti frenetici. Non a caso Borghi ha detto che: “Non c’è nulla di più faticoso di fare l’amore per finta”

La serie, in conclusione, è uno stato d’animo: malinconico come lo sguardo di Alessandro Borghi la cui sessualità prolifica confina con la patologia di chi non sa più distinguere il piacere dall’ossessione.

 

 

 

Tags: Alessandro BorghiJasmine TrincaNetflixpornostarRocco Siffrediserie
Share263Tweet164SendShare
Previous Post

Netflix, in arrivo Il Fabbricante di Lacrime dal successo letterario di Erin Doom

Next Post

L’origine del mondo con Concita De Gregorio

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.