domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il film “Navalny”, un pugno nello stomaco, o sul cuore

Il documentario Oscar 2023 di nuovo nelle sale, ma quella speranza oggi è ferita. L’intervista testamento: "Se davvero mi uccidono, significa che siamo forti. Non arrendetevi". Un'eredità da raccogliere.

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
26 Febbraio 2024
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
0

Navalny

617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Rivedere oggi il film documentario “Navalny” è un pugno nello stomaco, o forse sul cuore. Oggi che il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny è morto, il cadavere consegnato alla madre, è profondamente ferita la speranza che si respira nel film documentario Premio Oscar 2023. Oggi nelle sale italiane, dove è tornato,  “Navalny. Il veleno lascia sempre una traccia” risuona ancora di più come un testamento, una consegna per la democrazia e quello che gli è accaduto come una ripugnante vendetta dei suoi aguzzini. Sorpassato dai fatti tragici, il film oggi è tutt’altro che superato. Resta un documento fondamentale per il riscatto delle idee di Navalny e di chi vuol impegnarsi per una Russia democratica.

“Non arrendetevi”,  il messaggio al popolo russo

Partiamo dalla fine, la cosa oggi più importante, cioè la conclusione dell’intervista che rappresenta il filo rosso del film. “Il mio messaggio al popolo russo in caso venissi ucciso? Mai arrendersi”. Not give up, dice in inglese. Poi alla richiesta del regista sul mandare un messaggio diretto in russo, Navalny articola meglio e con grande convincimento il suo pensiero: “Ascoltatemi, ho una cosa molto chiara da dirvi. Non vi è permesso di arrendervi. Se veramente decidono di uccidermi, significa che siamo incredibilmente forti. Dobbiamo usare questa forza per non arrenderci, per ricordarci che siamo una forza enorme, che è stata oppressa da questi idioti. Non abbiamo neanche idea di quanto siamo forti in realtà. L’unica cosa necessaria per il trionfo del male è che i buoni non facciano niente. Quindi, non siate passivi”. Lo sguardo è fermo,  poi il volto si illumina con un sorriso.

Un pugno sul cuore contro 7,7 milioni di visualizzazioni

Ancora un passo più indietro. Forse ucciso da un pugno sul cuore, forse avvelenato di nuovo con il Noviciok come accaduto  nel 2020, oggetto dell’inchiesta giornalistica sulla quale si sviluppa il film. Un’inchiesta divenuta pubblica, uno scandalo portato alla luce del sole, prove evidenti della persecuzione del leader da parte dei servizi segreti russi. “Abbiamo avuto 7,7 milioni di visualizzazioni” comunica soddisfatto Navalny al giornalista autore dello scoop. Mai il virtuale ha denudato in modo così tragico e doloroso la propria vacuità. È con un semplice gesto che un uomo uccide un altro uomo. Un pugno sul cuore uccide un uomo, la cui vita il consenso di milioni di persone non riesce a proteggere.

Un thriller nella realtà e nel documentario

“Navalny. Il veleno lascia sempre una traccia” è stato diretto dal regista documentarista canadese Daniel Roher e prodotto da HBO Max e CNN Films, in Italia è distribuito da IWonderPictures. È un film che scorre in modo appassionante, perché segue passo passo l’evolversi dell’inchiesta del giornalista investigativo Christo Grozev, del collettivo Bellingcat, insieme a Navalny e al suo staff, sull’avvelenamento nell’agosto 2020, accusando il malore durante un volo aereo di rientro dalla prigionia in Siberia a Mosca. Ad un certo punto l’inchiesta prende volutamente lo stile del thriller, con mappe e foto segnaletiche, e, prima che il film esca, diventa una grande campagna a livello mondiale che sembra condannare definitivamente davanti all’opinione pubblica Putin e il Cremlino, e assicurare a Navalny la protezione degli onesti. Forse anche forte di questo, Navalny rientra a Mosca nel 2021, ma viene immediatamente arrestato. Ed è in prigione, sia quando il film esce, nel 2022, sia  quando vince l’Oscar come miglior documentario, nel 2023.

Incroci di informazioni dal darkweb

Come è stato avvelenato Navalny nel 2020? E da chi? Chi ha cercato di fermare un leader intenzionato a riformare il suo paese, la Russia, e che non si è fermato davanti a nulla, compreso il rischio del suo omicidio? Dopo lo scalo di emergenza tra la Siberia e Mosca, che si rivelerà salvifico, la famiglia pretende che Navalny sia assistito da un ospedale tedesco, la Charité a Berlino. Ed è in un buen retiro tedesco con la moglie Julija che Navalny organizza la propria base e il proprio ritorno. Alcuni mesi per rimettersi in forma e per seguire l’inchiesta che Christo Grozev, il giornalista bulgaro di Bellingcat, gli propone per un documentario: lui è, infatti, esperto in ricerche dati sul darkweb all’inseguimento degli avvelenamenti.

Le riprese della confessione telefonica del sicario

Grozev riesce a mettere insieme tutte le tessere del puzzle per risalire alle identità dei killer. Una volta individuati, il caso è aperto. Con lo staff e Navalny preparano una grande campagna di informazione coinvolgendo tutte le testate del mondo per un X-day. Quello stesso giorno, attraverso un éscamotage il pool riesce a far confessare al telefono uno dei sicari assoldati. Le riprese del documentario riportano fedelmente il momento cruciale e incredibile in cui il chimico russo, convinto di essere al telefono con un dirigente dei servizi segreti russi, che in realtà è Navalny stesso, ammette tutti gli errori della mancata uccisione dell’uomo con cui sta parlando. Chiusa la comunicazione, Navalny, Grozev, lo staff esultano. Pensano di avere la strada spianata verso la democrazia. Sono immagini che oggi fanno soffrire.

La moglie Julia Navalny in uno dei momenti più tesi del documentario, l’arresto al rientro in Russia
La destra, il ritorno, tutti i passaggi nell’intervista al regista

Il fllm è anche uno spaccato dell’uomo Navalny, del suo essere marito affettuoso di Julija e padre amorevole di Zahar e Dasha, ma anche un leader per il suo team e per milioni di seguaci, un avvocato colto e affascinante, capace di rivolgersi in inglese ai giornalisti di tutte le testate, un uomo convinto della sua battaglia politica per salvare il suo paese, desideroso di diventarne il presidente. Il primo vero antagonista di Putin.

Il film si apre e si chiude con le stesse scene. La domanda del regista sulla sua morte, e alla fine la risposta; Navalny che torna a Mosca il 17 gennaio 2021 per la sfida finale con il Cremlino, fiducioso su un aereo pieno di giornaliste a, alla fine, la discesa dall’aero e l’arresto. In mezzo la ricostruzione dell’inchiesta, la voglia di tornare nel suo paese per poter incidere, l’organizzazione con un piccolo gruppo persone fidate, zero soldi, molto lavoro e internet. Molti di questi passaggi sono ripercorsi nell’intervista rilasciata all’epoca dal regista Daniel Roher, più volte intervenuto in questi tristi giorni.

Tra queste anche le ragioni accampate da Alexei per i contatti con la destra estrema: “Se voglio combattere Putin, se voglio essere il leader del paese, non posso ignorarne una parte enorme. Nel normale sistema politico, ovviamente, non starei mai all’interno del loro stesso partito politico. Ma stiamo creando una coalizione più ampia per combattere il loro regime solo per raggiungere la situazione in cui tutti possono partecipare alle elezioni”.

Un’eredità da non disperdere

Ora Navalny è un cadavere nelle braccia della propria madre, Lyudmila, che l’aveva visto in salute il 12 febbraio e che il 16 febbraio 2024 lo ha saputo morto, ucciso, a 48 anni, nel carcere di Karp. Ora Aleksej Anatol’evič Navalny è anche un eroe completamente virtuale, al di là dello spazio e del tempo, e di cui dovrà essere raccolta l’eredità, un’eredità scomoda come gli arresti di queste ore. Proprio per questo, il film “Navalny. Il veleno lascia sempre una traccia” va visto e va fatto vedere.

Per conoscere da vicino la storia di Alexei Navalny, il migliore leader di opposizione in Russia, l’unico rimasto sul suolo natìo per portare democrazia, welfare, lotta alla corruzione, il più moderno degli antagonisti di Putin, consigliamo la bellissima intervista di Eugenio Cau ad Anna Zafesova, su Globo, podcast del Post, registrata tre giorni dopo la morte del leader russo. Una strada indicata dalla stessa Zafesova sono i profili social di Navalny, ai quali ha affidato le proprie idee, anche lasciando in vista i propri errori, e la sua inchiesta “Il Palazzo di Putin”.

 

Tags: Alexei NavalnyavvelenamentoChristo GrozevCNN FilmsDaniel RoherHBO MaxMoscaNavalnyOscar23Putinveleno
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

Recensione: La sala professori di Ilker Çatak

Next Post

“Gli anni” al Teatro India tra danza e memoria

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al via il Romaeuropa Festival 2019

Al via il Romaeuropa Festival 2019

17 Settembre 2019
“E’ un momento difficile, tesoro”: l’ultima fatica musicale di Nada Malanima

“E’ un momento difficile, tesoro”: l’ultima fatica musicale di Nada Malanima

22 Gennaio 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.