giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Recensione: La sala professori di Ilker Çatak

Ambientato tra le mura di una scuola pubblica, il nuovo lungometraggio di İlker Çatak è un dramma scolastico struisce un microcosmo ben definito che vive esclusivamente tra le mura della scuola.

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Febbraio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Recensione: La sala professori di Ilker Çatak
660
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“La Sala Professori” di Ilker Çatak é il film tedesco che è uno dei rivali di Io Capitano e La zona di interesse nella corsa all’Oscar per il film straniero, in cinquina con Io capitano (per il quale facciamo il tifo) eUn film  con una regia intensa e una performance eccezionale della protagonista femminile, Leonie Benesch.

Presentato al 73esimo Festival di Berlino,  la storia si svolge nella Amburgo moderna, dove Carla Nowak (interpretata da Benesch) è un’insegnante di matematica di una scuola media pubblica che si trova a gestire suo magrado una serie di furti, cancelleria che sparisce, portafogli che si svuotano.

Decide di lasciare accesa la videocamera del suo computer in sala professori per dimostrare che il colpevole non si nasconde tra gli studenti. Carla pensa di aver risolto il problema con delle prove, ma la situazione  le sfugge di mano. I professori si arrabbiano per violazione della privacy, genitori e studenti protestano.

Leonie Benesch, nota per il suo ruolo nell’acclamato film “The White Ribbon” di Michael Haneke (2009) e per le sue partecipazioni in serie TV popolari come “The Crown” di Netflix (2017-19) e “Babylon Berlin” di Sky 1 (2017-2020), porta avanti il film con facilità, poiché ogni scena ruota a Carla. Un personaggio complesso che si trasforma sotto i nostri occhi, passando da una figura premurosa e pacifista a una donna sopraffatta ed esasperata dalla pressione del sistema che si rivela rigido ed oppressivo.

Negli Stati Uniti,in particolare, molte delle questioni sociali sottostanti al film sono familiari ad un sistema scolastico che è specchio di un paese dove convivono da sempre  con contraddizioni profonde. Il primo studente accusato di furto, é Ali (interpretato da Can Rodenbostel), figlio di immigrati. Quando  Friederike Kuhn, Eva Löbau,  segretaria della scuola e principale sospettata, mostra il suo portafoglio vuoto a Carla, ci fa riflettere sulle differenze di classe. La scuola diventa teatro di una guerra tra poveri con insegnanti spinti sempre più in basso nella scala sociale contrapposti a impiegati  altrettanto sfruttati.

Senza dimenticare che negli Stati Uniti il sistema educativo  non sempre fornisce gli strumenti necessari per contrastare questi problemi, anzi talvolta contribuisce ad aggravarli. Circa dieci anni fa, gli esperti hanno coniato il termine “Scuola-Carcere”.

Le scuole sono coinvolte in un sistema che spinge molti giovani, soprattutto quelli di minoranze, verso la prigione. Spesso i minori e i giovani adulti vengono puniti in modo eccessivo per il loro comportamento a scuola. Queste azioni punitive tendono a escludere gli studenti, aumentando il rischio che finiscano in prigione.

Infine La Sala Professori , si distingue anche per la sua ambientazione, che si svolge interamente all’interno della scuola, con poche interazioni con il mondo esterno. Una scelta che mira ad enfatizzare l’isolamento e la claustrofobia che caratterizzano la vita all’interno di questo microcosmo sociale.

Il film punta il dito contro un sistema scolastico  che diventa un microcosmo della societá attuale dove le disuguaglianze di classe, la sete di potere, la diffidenza e la paura del diverso si manifestano quotidianamente. Un sistema che non si mette in discussione ed é ferma nel tempo. ]Attraverso la storia di Carla Nowak e dei suoi studenti, il film ci ricorda come sia facile per una comunità trasformare una vittima in un colpevole. Ci invita a riflettere sulle nostre stesse convinzioni e pregiudizi, suggerendo che solo eliminando tali barriere possiamo sperare di raggiungere una vera comprensione della verità, sia dentro che fuori dalla scuola.

 Il film esce nelle sale il 29 febbraio.

Tags: #Oscar24İlker ÇatakLeonie BeneschOscar
Share264Tweet165SendShare
Previous Post

Dune: Parte Due – Recensione: un capolavoro visivo e narrativo

Next Post

Il film “Navalny”, un pugno nello stomaco, o sul cuore

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1675 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018