domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

” La Zona d’interesse”, dentro la banalità del male

Il regista Glazer ha voluto esplorare la capacità di violenza dentro ognuno di noi. Al cinema dal 22 febbraio

Marco Guarella by Marco Guarella
5 Febbraio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
” La Zona d’interesse”, dentro la banalità del male
655
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
 Auschwitz, campo di concentramento della Seconda Guerra Mondiale, si è progressivamente imposto nel mondo come il simbolo dei crimini del Terzo Reich. Più di un Milione di persone vi sono state assassinate: l’immensa maggioranza erano ebrei provenienti da tutti i Paesi dell’Europa occupata dalla Germania di Hitler.
Ma Auschwitz non è stato solo un sistema concentrazionario, è stato anche uno dei luoghi principali scelti dal regime nazista per tentare di realizzare la “Soluzione finale”, il genocidio degli ebrei.
Questo il perimetro letterale e materiale  La Zona d’interesse (The Zone of Interest) il nuovo film di Jonathan Glazer, premiato con il Grand Prix al Festival di Cannes 2023 e proiettato in anteprima italiana alla 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma.
Tratto dal romanzo omonimo di Martin Amis, il regista disegna un dramma dentro la macchina dell’Olocausto, trasformando il protagonista del libro nell’ufficiale delle SS, Rudolf Höss, il vero e reale comandante -“tecnico dello sterminio”- del  campo di Auschwitz.
Una realistica e paradossale ricostruzione, appena al di là del muro, della vita felice dei carnefici, dove è (o)scena la cura maniacale per la casa, lo spirito bucolico, l’amore per moglie e figli fino alla cura meticolosa per le piante e al rispetto per la natura animale. Dunque la potenza di una proprietà privata dentro la narrazione totalizzante dello Spazio Vitale del Reich, ascende, grazie ad atrocità indicibili, asetticamente alla borghesia, tra inconsapevolezza emotiva e obbedienza al moderno Leviatano.
I film di finzione storica sull’argomento per la maggior parte hanno avuto l’intento più o meno dichiarato di provocare lo sdegno dello spettatore attraverso una ripulsa emozionale prodotta da un lavoro sulla messa in scena. Glazer, che gira il film in tedesco, prova a spiazzare la “monumentalità della Memoria” provando a far emergere la questione del senso del linguaggio cioè della giusta distanza sia dall’oggetto Concentrazionario (fino al punto di non mostrarlo o di farlo indirettamente) sia dalle altre immagini «documentarie» che popolano la galassia audiovisiva e che minacciano di fagocitare, proprio perché troppo visibile, ogni immagine della Shoah.
La potenza “non tranquillizzante ” del Film nei confronti dello spettatore è rimuovere- tenere in controcampo- i Lager, che per buona parte della pellicola sono rimossi, tenuti fuori Campo..tranne un sottofondo sonoro, sinfonia di dolore e abisso, dove si distinguono i rumori della mastodontica Opera di morte; detournando i consueti contrasti tra immagini e musica, Mica Levi, autore della colonna sonora, fonde una intermittenza angosciosa con il suono ambientale producendo un frastuono paralizzante.
Il racconto di Glazer, al cinema dal 22 febbraio,  si muove abilmente nel freddo realismo dell’ordinaria vita domestica della famiglia Höss, un piccolo Eden fatto di rituali geometrie e normalità grazie anche alla quasi assenza di qualsiasi obbediente retorica hitleriana. L’immagine minimale, fredda, rimanda -sia per inquadrature che cromie-  al documento storico delle pellicole a colori della guerra.
Nella voluta ‘insufficienza della “spiegazione”, il copione concede delle visioni favolistiche dove l’immaginazione sognata della pietà si specchia nelle fiabe  dei Fratelli Grimm. Il “buio della Storia”, fatto di demoni e metastasi, tormenterà comunque la natura ordinaria dei suoi protagonisti. Ma è la logica perversa, spietata, burocratica, dei numeri del Quarto Reich, quella che Glazer vuole evidenziare. Ma qui siamo oltre lo Specialista Eichmann(e il suo Processo)con gli scorci di  tecnologia applicata allo sterminio, nella egemone definizione -coniata da Hannah Arendt- di “ banalità del male”.
Oltre ai sogni e gli incubi di Hoss, altro specialista, nel film la verità si insinua nominando più volte-nei dialoghi tra gli alti ranghi del Regime- i nomi delle molte civili industrie tedesche (orgoglio del capitalismo contemporaneo)  che nelle sezioni di lavoro dei lager organizzano il lavoro dei prigionieri.
Anche queste sigle sono un rumore di fondo , un dialogo che certamente non rassicura come gli l’esorcismi del “male assoluto” rappresentati da recenti docufiction. Se cerchiamo qualche affinità con dei recenti lavori cinematografici volti anche a decostruire lo sguardo esotico-turistico del ricordo possiamo ricordare “Austerlitz” di Sergei Loznitsa.
Ogni film storico porta con se’ un carico di problemi, l’opera di Glazer, laddove Storia e Costume appaiono complementari, volutamente rovescia quasi il Mito della caverna di Platone. Il dubbio dell’estetizzazione viene rotto grazie allo scarto temporale – flash future-che ci riporta al Museo del XX Secolo come l’opera miliare di Aalin Resnais, “Notte e Nebbia”. La visione del futuro è in realtà il Presente. Che suggerisce la sottile distanza tra noi- banalmente innocenti- e gli orrori contemporanei
Tags: cinemaJonathan Glazer.la zone d'interesse
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

A Bari torna il Bifest dal 16 al 23 marzo. Ospiti Cortellesi, Garrone e un tributo a Marco Bellocchio

Next Post

The Color Purple: La forza della resilienza e della libertà attraverso la musica

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Dopo il successo a Cannes, arriva in Italia En Libertè

Dopo il successo a Cannes, arriva in Italia En Libertè

9 Maggio 2019
“A Muso duro” sulla Rai il film sulla figura di Antonio Maglio

“A Muso duro” sulla Rai il film sulla figura di Antonio Maglio

12 Maggio 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .